Perchè tutti gli esseri viventi utilizzano lo stesso set di 20 amminoacidi?
Non mi venite a dire in cosa si differenziano gli amminoacidi e come si legano,questo lo so sono un chimico, leggete la domanda è un problema evoluzionistico...grazie
5 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
La risposta più logica è che discendiamo tutti da un organismo che li adoperava.
Perchè non si è sviluppato un essere che ne usa, diciamo, 21? Immagina che un nuovo aminoacido immaginario, la novitina, porti a dei miglioramenti nel metabolismo se sostituito all'arginina in determinati siti catalitici. Immaginiamo pure che la via metabolica per la sua sintesi esista già: si tratta solo di farlo arrivare nelle proteine giuste.
Dovresti creare ex novo il gene per il tRNA che riconosca la novitina e la "carichi", e assegnare una tripletta a questo nuovo tRNA - diciamo la tripletta per l'arginina, e mettiamo che sia AAA. Nel frattempo, il "vecchio" tRNA AAA deve essere messo fuori uso, altrimenti quando leggi l'mRNA, il ribosoma quando incontra AAA non sa più se deve metterci arginina o novitina. E tutti i geni che hanno la tripletta AAA, ma funzionano meglio con l'arginina, dovranno mutare di comune accordo passando ad una delle altre triplette per l'arginina - diciamo AAT.
La quantità di mutazioni che deve avvenire è elevata, ma il fattore che impedisce questo processo è il fatto che uno stadio intermedio non sarebbe vitale. Se il tRNA dell'arginina continua a funzionare, hai proteine ibride, se le altre proteine non mutano, si troveranno tutte novitina al posto dell'arginina.
E' più semplice ricorrere a modifiche post-traduzionali per ottenere i residui aminoacidici che cerchi.
In alcuni casi, i codoni di stop vengono "letti" e corrispondono ad aminoacidi, ma non so bene come funziona.
In laboratorio, è stato fatto proprio quello che ho descritto, eliminando uno ad uno i codoni di stop dal DNA di un batterio. L'idea è che questo codone libero ora resta disponibile per inserire aminoacidi "speciali" per creare ad es. polipeptidi con proprietà terapeutiche.
- Anonimo1 decennio fa
Questo sta ad indicare che deriviamo tutti da una stessa origine.Da un "qualcosa" che utilizzava quei 20 amminoacidi siamo succeduti noi. Ovviamente rimane un mistero!!!
- Anonimo1 decennio fa
perchè l evoluzione ha fatto si che sopravivessimo solo con 20 mentre altri tipi possibili furono eliminati a causa della selezione naturale
- Anonimo1 decennio fa
Perchè esistono solo quelli!!!!
Probabilmente nell'evoluzione si sono affermati queli legami atomici, formando questi amminoacidi, che erano più utili alla sopravvivenza dell'organismo. I possibili (e non esistenti) amminoacidi che non si sono formati o che ora non esistono possono non essere stati utili all'organismo!
Poi ovviamente da alcuni amminoacidi ne possono derivare altri, per cui si può anche semplificare i processi invece di dover creare amminoacidi uno completamente diverso dall'altro (e infatti non sono poi cosi diversi tra loro nelle strutture).
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- marthe89Lv 61 decennio fa
in natura ci sono 20 tipi di amminoacidi perché ci sono 20 tipi di gruppi R che li differenziano tra di loro,unendo tra di loro i vari amminoacidi si anno svariati tipi di proteine...