Un maestro Zen vide un allievo seduto in meditazione e gli chiese: cosa stai facendo?
L'allievo rispose: Sono qui seduto perchè voglio diventare un Buddha!
E il Maestro: ma nemmeno se tu stessi lì seduto mille anni, potresti diventare un Buddha!
Ora, lo stare seduti in meditazione è la pratica primaria del buddhismo Zen , visto che la parola Zen deriva dal cinese "Chan" il quale deriva a sua volta dal sanscrito "Dhiana" che significa meditazione.
Il Buddha stesso ottenne l'illuminazione stando seduto in meditazione.
E allora perchè il maestro dice all'allievo che stando seduto non otterrà mai la buddhità?
Visto che vi piacciono i quiz, vi sto accontentando!
È dura rispondere in modo sensato vero?
I miei contatti, dove sono, stanno pensando?
La scritta in grassetto della domanda dice che l'allievo era in meditazione, la domanda del maestro interrompe la meditazione, ma è presupposto che lui stava meditando!
Ciao RDS, è un po' che non ti vedo!
Boadicea, il voto puoi dartelo solo tu!
Posso commentare se vuoi: è una bella risposta!
Felix, viva la sincerità!
Venus, non ti è arrivata? Te la rimando e ti prego di darmi la conferma quando ti arriva!
Venus la tua risposta è molto saggia ed è bellissima!
Revena, in questo caso, l'ignoranza fa più luce della conoscenza!
Complimenti se intendi dire che la meditazione con lo scopo di diventare un Buddha non da' frutti!
Raggio di sole, anche tu non scherzi, contrariamente al solito!
Venus, mi puoi dire, se ti è arrivata?
Grazie Marigo!
Questa quinta parte, sembra stregata, non riesco a mandarla a nessuno!
E brava la mia faccina da pac man
Ahmed, era seduto nella posizione del "Mezzo Loto", ma non so quanto ti può essere utile il saperlo!
Mad mac, ok! Ma io non posso dirmi che sono un Buddha e diventarlo solo perchè ne sono convinto, anche se ciò può essere vero, devo riuscire a vedere la realtà come la vede un Buddha, fino a quel momento sarò un illuso, e l'illusione è ciò che lo Zen si prefigge di combattere!
Anche un cane, ha la natura di Buddha e anche tutti gli altri esseri senzienti, ma l'uomo è l'unico che ha la possibilità di scoprirlo.
Le nostre limitazioni mentali dovute al dualismo non ci permettono di diventare un Buddha, e anche se lo siamo non potremmo mai scoprirlo se non attraverso un percorso di meditazione. Se io mi convinco di essere un Buddha ma continuo a discriminare ciò che vedono i miei occhi e vedere la vita come la vedevo prima, sarò sempre un Buddha sì, ma un Buddha illuso!
E sì, siamo tutti Buddha illusi e se non faremo qualcosa, alla fine dei nostri giorni moriremo da Buddha illusi e non da Buddha illuminati!
Grazie Keruby, però voglio dire che non sto cercando di convertire nessuno, chiunque può applicare questi concetti alla propria religione, infatti ci sono molti cristiani e seguaci di altre religioni che si interessano di Zen.
Buona anche la tua risposta!
Lo Zen ci da una mano ad aprire la nostra mente e chiunque ne può trarre vantaggio, anche gli atei!
Grazie comunque per i complimenti.
19 risposte
- MadMacXLv 41 decennio faRisposta preferita
Nessuno può diventare qualcosa che è già!
..come disse buddha rispondendo alla domanda su quale differenza c'era tra lui e un'altra persona "normale" rispose:
"non c'è differenza tra me e te..io solamente so di essere un buddha ..tu non lo sai ancora"
..l'allievo cerca diventare "qualcosa".. il maestro lo è quel "qualcosa"!
tashi delek
Fonte/i: add 15-10 "Ma io non posso dirmi che sono un Buddha" ..certo che puoi..solo la chiesa ti vieta di affermare di essere un Dio in forma umana "..e diventarlo solo perchè ne sono convinto.." ..certo, ma se la mente non da la possibilità di esistere e sperimentare qualcosa..anche se l'avrai davanti agli occhi non lo vedrai e non lo sperimenterai (dipende dai circuiti sinaptici) ..la mente è il guardiano di porta come definito nelle antiche scuole misteriche.. il divisore (poi divenuto erroneamente il diavolo) "anche se ciò può essere vero, devo riuscire a vedere la realtà come la vede un Buddha" ..accadrà quando sapendo (o all'inizio credendo) di esserlo.. smetterai di cercare di diventarlo e semplicemente ti comporterai come un buddha.. poi la buddhità è una conseguenza "fino a quel momento sarò un illuso" ...la disillusione è un processo..come la buddhità..ci sono diversi livelli..si va dall'ignoranza alla consapevolezza..dalla paura all'Amore..dalla sofferenza all'immortalità...in un processo graduale (più o meno veloce)..non è come accendere una lampadina ...è piuttosto come il sorgere del sole.. "e l'illusione è ciò che lo Zen si prefigge di combattere!" ..se lo zen combattesse non si chiamerebbe zen! ..chi combatte si chiama guerriero..e la cosa che combatta è il suo nemico.. ..lo zen non ha nemici! ... qualsiasi cosa che credi e senti sarà quella che sperimenterai in forma umana.. ..se credi e vivi che "devo riuscire a vedere la realtà come un buddha prima di illuminarti" allora per tutta la tua vita sarà così.. ..se sai..credi..vivi..parli..pensi..agisci.. qui e ora come un buddha allora la tua illuminazione sarà adesso! ..cambiando paradigma..cambia la tua realtà tridimensionale.. ..più che di credenza e convinzione.. .. è una questione di Consapevolezza e Amore ...è molto diverso.. - pleiadianaLv 71 decennio fa
Quoto MadMacX al 2000%
Non si puo' diventare cio' che si e' gia' , Uomo Zen.
E' la consapevolezza di essere un Buddha che la Meditazione cerca di acquisire, ma quando sai chi Sei la Meditazione non sara' piu' ricerca ma Illuminazione.
L'Illuminazione e' la Consapevolezza di cio' che si E',
non ricerca di cio' che si potrebbe o vorrebbe diventare non conoscendo chi si E'.
ciao Uomo Zen.;-)
_______________________________________________
Sono d'accordo con MadMax, in toto.
..aggiungendo o rimarcando che Zen altro non e' che l’intuizione della natura comune dell’Uomo, del Buddha e dell’Universo: l’Interconnessione del Tutto.
- Anonimo1 decennio fa
perchè in lui rimane l'intenzione?
booo!!!!!
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 1 decennio fa
concordo con giannipa73. e poi forse perché medita con lo scopo di diventare un buddha? però ammetto la mia totale ignoranza....
- 1 decennio fa
perché l allievo pecco di presunzione, mise il suo io di importanza, cioè diventare un Buddha davanti al cuore che l annullazione del io la comunione del tutto.
Buddha si fuse con il tutto abbattendo il suo io ,
se vuoi tu elevarti non devi essere come Buddha ma devi solo immergerti nel tutto fondendoti con esso.
comunque sia folle dello zen le peschi tutte tu ste metafore spacca cervello a poco alla volta stai convertendo tutti su answer complimenti li stai stuzicando nel sub conscio
- Anonimo1 decennio fa
perchè meditare non basta, non a tutti è concessa l'illuminazione, e il maestro conosceva bene il suo allievo
voto?
grazie
- Anonimo1 decennio fa
Perchè se ha già deciso quello che vuole la sua meditazione non ha nessun valore.
- Anonimo1 decennio fa
La risposta giusta non può essere "voglio diventare un Buddha".
Il discepolo avrebbe dovuto dire "Maestro, cosa cambierebbe se per diventare Buddha mi mettessi a correre intorno al monte?"
Fonte/i: stanotte ero a lavorare, mi spiace. L'ho letta solo adesso.