Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Quali sono le REGOLE per una corretta e buona RACCOLTA DIFFERENZIATA?
Nel paese dove vivo non è previsto l'obbligo di differenziare e, nonostante ciò, la raccolta dei rifiuti è una prassi nella mia famiglia. Vorrei però avere delle regole più precise su cosa si può riciclare e cosa no (ad esempio: le etichette dalle bottiglie di plastica e vetro devono essere tolte? E i tappi? La carta lucida può essere riciclata?).
Grazie a tutti coloro che mi saranno di aiuto!!!
3 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Io faccio con molta soddisfazione la raccolta differenziata e questi consigli ti saranno di sicuro utilissimi!
Le Campane del Vetro
Si possono introdurre:
Bottiglie e bicchieri
Vasetti, barattoli e contenitori di vetro
di qualsiasi colore, senza tappo
Non si devono introdurre:
Specchi, vetri per finestre, vetro retinato, lampadine neon, schermi di TV e monitor, materiali diversi ceramica e porcellana (stoviglie intere o rotte), resti di colori o vernici.
--------------------------------------------------------------------------------
Le Campane della Plastica
Si possono introdurre:
Bottiglie e flaconi di plastica per acqua,
bibite e prodotti alimentari
Vasetti per prodotti alimentari (es. yogurt, dessert, ecc.),
confezioni e vaschette in plastica per alimenti
Confezioni in plastica per uova ed altri imballaggi in
plastica sagomata (es. pile, spazzolini da denti)
Buste e sacchetti in plastica per prodotti alimentari
(pasta, pane, cracker, surgelati, ecc.),
reti per frutta e verdura
Flaconi per detersivi e detergenti per la casa, flaconi e
dispenser per l’igiene personale e la cosmetica
Buste, sacchetti e scatole di plastica,
borse di nylon e di cellophane, cellophane in pellicola,
tappi di plastica, cassette per frutta e verdura
in plastica, vasi per piante
Non si devono introdurre:
Piatti, bicchieri e posate in plastica; giocattoli; custodie per cd, dvd, e altri materiali audiovisivi; imballaggi in polistirolo; beni durevoli in plastica (elettrodomestici, casalinghi, complementi d'arredo, grucce appendiabiti, ecc.); tutti i rifiuti in plastica sporchi di materiali organici o sostanze pericolose come vernice, colle ecc.; rifiuti ospedalieri (es. siringhe, sacche per plasma, contenitori per liquidi fisiologici e per emodialisi).
--------------------------------------------------------------------------------
Le Campane dell' Alluminio
Si possono introdurre:
Lattine per bevande e per olio
Fogli di alluminio da cucina, involucri per cioccolato
e coperchi degli yogurt in carta stagnata
Scatolette in banda stagnata per alimenti
(es. pelati, carne, tonno, legumi, cibo per animali)
Vaschette e contenitori in alluminio per la conservazione
e il congelamento dei cibi
Bombolette spray per deodoranti,
lacche per capelli o panna
Barattoli e scatole in acciaio per dolci,
cioccolatini, liquori
Tubetti per conserve, creme e cosmetici
Capsule, chiusure e tappi in metallo per bottiglie
(es.olio, vino, liquori, bibite)
Non si devono introdurre:
Contenitori per vernici, smalti, smacchiatori, solventi, acidi, colle e insetticidi
--------------------------------------------------------------------------------
Le Campane della Carta
Si possono introdurre:
Carta e cartoncino di ogni dimensione
Giornali, riviste e opuscoli pubblicitari
non plastificati
Libri e quaderni
Carta per usi grafici,
da disegno e per fotocopie
Cartone per bevande (es. tetrapak per latte,
succhi di frutta, panna);
Sacchetti di carta
Scatole e imballaggi in carta e cartoncino,
carta da pacchi
Imballaggi in cartone ondulato
di qualsiasi forma o misura
Non si devono introdurre:
Carta sporca (es. tovaglioli usati), piatti di carta, carta oleata per alimenti, carta assorbente per cucina e carta da forno, carta plastificata, carta sporca di materiali organici (es. pannolini), carta chimica per fax e autocopiante, polistirolo.
--------------------------------------------------------------------------------
Lo Staccapanni
Si possono introdurre:
Gli indumenti usati: maglioni, jeans, scarpe (opportunamente chiusi in sacchetto).
Gli indumenti vengono consegnati alla Caritas che provvede a smistarli ai propri centri.
*Nota bene: prima di gettare i rifiuti nelle campane ricordati di sciacquarli per togliere i residui
e quando possibile ridurne i volumi
- StiflerLv 51 decennio fa
Le etichette delle bottiglie (sia di carta che di plastica) possono essere tolte e messe nell'indifferenziato. I tappi invece possono essere raccolti a perte e poi consegnarli a un'associazione specifica che si occupa della raccolta tappi, così facendo fai del bene 2 volte, perchè con un tot di Kg consegnati alla ditta della plastica, l'associazione riceve in cambio dei soldi che verranno utilizzati per anziani, disabili e per la ricerca. La carta lucida nn può essere riutilizzata in qnto trattata con particolari prodotti chimici e qndi va buttata nell'indifferenziato. Va buttata anke nell'indifferenziato le vaschette di alluminio, la carta contaminata da sporco alimentare, la carta forno, la pellicola trasparenti (cuki), la pellicola di alluminio, i cd, le videocassette.
- Anonimo1 decennio fa
ascolta:
per fare la raccolta differenziata basta seguire le norme del proprio comune
fare qualcosa di più capillare, rispetto a queste norme, é inutile perdita di tempo in quanto alla fine verrà mischiato tutto
quello che bisognerebbe fare é premere verso l'amministrazione comunale affinché randa più selettiva la raccolta dei rifiuti differenziati
----------
P.S.
mi aspetto una argomentazione riguardo il pollice verso
grazie
-