calcolo del momento di inerzia?
come calcolare un momento di inerzia di un manubrio(tipo da palestra x bicipiti)?
Il manubrio è costituito da 2 dischi pieni(di raggio R e massa M) collegati tra di loro nel loro asse di rotazione da un asta cilindrica (di raggio r e massa m)
Grazie
io la risposta già la sò..volevo avere conferma da qlk1 di voi...cmq sò ke il MOMENTO è uguale alla froza x il braccio ma c'è anche da moltiplicare il seno dell'angolo formato da braccio e forza...qsto dicesi MOMENTO DI UNA FORZA...io gentilemnete volevo sapere il MOMENTO D'INERZIA ke è caratteristica di un corpo rotante ke nncentra nulla con la forza e con il braccio....GRAZIE
6 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Il momento di inerzia di un corpo rigido è l'integrale esteso al volume della densità di volume per la distanza dall'asse al quadrato.
tu hai in pratica tre dischi. ossia tre cilindri.M=0.5*M*R^2
quindi è pari alla somma di 3 momenti di inerzia:
NOTA:L'altezza non interviene perché all'interno dell'integrale va costituire il volume, che si semplifica con la densità, per ottenere la massa. Sarebbe intervenuta, se al posto della massa total avessi avuto la densita del corpo, oppure se avessi voluto calcolare il momento di inerzia di una sottoparte del corpo.
M_tot=2*(0.5*M*R^2)+0.5*m*r^2
- 1 decennio fa
Se l'asse rispetto al quale calcoli il momento d'inerzia é l'asse del cilindro ed è passante per i centri dei dischi esso è un'asse baricentrico d'inerzia ed hai:
Ig = 2*Id + Ic
Id = momento d'inerzia del disco rispetto all'asse baricentrico
Ic = momento d'inerzia del cilindro rispetto all'asse baricentrico.
Siccome sono tutti e tre cilindri e il momento d'inerzia del cilindro è
I = 0.5*M*R² hai, chiamando:
Rd = raggio disco
Rc = raggio cilindro.
Md = massa desco
Mc = massa cilindro
Ig = 2*(0.5*Md*Rd²) + 0.5*Mc*Rc²
Ig = Md*Rd² + 0.5*Mc*Rc².
Le masse le trovi con la bilancia.
1 ora fa
- Ermes MLv 61 decennio fa
Se l'asse rispetto al quale calcoli il momento d'inerzia é l'asse del cilindro ed è passante per i centri dei dischi esso è un'asse baricentrico d'inerzia ed hai:
Ig = 2*Id + Ic
Id = momento d'inerzia del disco rispetto all'asse baricentrico
Ic = momento d'inerzia del cilindro rispetto all'asse baricentrico.
Siccome sono tutti e tre cilindri e il momento d'inerzia del cilindro è
I = 0.5*M*R² hai, chiamando:
Rd = raggio disco
Rc = raggio cilindro.
Md = massa desco
Mc = massa cilindro
Ig = 2*(0.5*Md*Rd²) + 0.5*Mc*Rc²
Ig = Md*Rd² + 0.5*Mc*Rc².
Le masse le trovi con la bilancia.
- Anonimo1 decennio fa
Prova con la calcolatrice
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- ĊάямعζάLv 61 decennio fa
la fisika è la mareria più odiosa che possa esistere x me...mi dispiace ma nn so cm aiutarti