Disequazioni di primo grado...?
qualcuno mi spiega come si fa la griglia dei segni? quand'è che si deve tratteggiare e quand'è che si deve fare la linea continua?...i pallini pieni e i pallini vuoti cosa indicano? grazie...
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
allora...qnd tu trovi dei risultati fa questa griglia...
per esempio tra numeratore e denominatore...facciamo che il numeratore è positivo per x>4. allora nella grilgia da quattro in avanti fai una linea continua, da 4 indietro tratteggiata, perchè vuol dire che con quei valori il numeratore è negativo...essendo k deve essere maggiore di 4, senza comprendere il 4, allora sul 4 metti un pallino vuoto, che significa che nn è compreso nelle soluzioni...
facciamo ora che il denominatore sia maggiore di 0 per x<(o uguale)2. in questo caso, da due in su tratteggi e da due in giù fai la linea contiuna(perchè in qst caso qnd i valori diminuiscono, il denominatore è positivo). ora abbiamo che il due pùo essere compreso nelle soluzione, quindi metti il pallino pieno...
quando poi hai la griglia con numeratore e denominatore, facciamo che questa disequazione deve essere maggiore di 0...quindi devi prendere gli intervalli in cui numeratore e denominatore diano risultato positivo...quindi in questo caso 2<x<4...
quando hai linea continua e linea tratteggiata, allora la disequazione ha soluzione negativa
quando hai due linee continue, il risultato è positivo
quando hai due liee tratteggiate è positivo, perchè - per - fa +
- Anonimo1 decennio fa
linea continua=valori che consideri
linea tratteggiata=valori che non ti interessano
l.trattegg*l.continua=meno
l.trattegg*l,trattegg=più
l.cont*l.cont=più
l.cont*l.trattegg=meno
pallini pieni=valore incluso
pallino vuoto=valore escluso