s.o.s vorrei sapere cosa avviene quando si cuoce la ceramica a livello chimico!!!?
cosa avviene a livello chimico quando la ceramica cuoce?
graziiiieeee
1 risposta
- joseph mLv 71 decennio faRisposta preferita
Copio e incollo, ma era difficile per te?
Cottura
Terminata la delicata fase dell'essiccazione si procede con quella della cottura. [...]. In seguito alla cottura il prodotto subisce un'ulteriore riduzione di volume.
Poiché la cottura modifica la struttura del prodotto finale, modulandola si possono ottenere risultati diversi:
Terracotta - si ottiene mantenendosi tra 960 e 1030°C
Terraglia tenera - si ha tra 960 e 1070°C
Terraglia dura - si ha tra 1050 e 1150°C
Gres - si ottiene tra 1200 e 1300°C. Il Gres è un prodotto fortemente vetrificato, impermeabile e poco poroso. Prodotti quali il klinker, il ball clay, e il fireclay appartengono a questa famiglia
Porcellana tenera - si ha tra 1200 e 1300°C, previo utilizzo di caolino. A questo stadio otteniamo sia la vetrificazione, sia la traslucidità, sia l'impermeabilità.
Porcellana dura - si ha tra 1300 e 1400° C. È di solito di uso industriale.
Ceramica High-Tech - si ottiene tra 1400 e 1700° C, previo utilizzo di sostanze aggiuntive, quali caolino e allumina.
Nelle diverse fasi della cottura, inoltre, avvengono varie trasformazioni:
tra la T ambiente e 200°C - si elimina l'acqua igroscopica residua nell'impasto e quella contenuta da alcuni sali, come ad esempio il gesso
tra i 250°C e i 350°C - le materie organiche vanno in combustione. Viene liberata l'acqua zeolitica chimicamente combinata
tra i 450°C e i 850°C - si decompongono i minerali delle argille, liberando l'acqua reticolare
800°C - si decompongono i carbonati decarbonatazione e si ossidano i solfuri
oltre i 1000°C - fondono i feldspati, e si ottiene la vetrificazione
Va ricordato, infine, che la presenza di ossigeno in camera di combustione determina il degrado delle sostanze organiche presenti, nonché l'ossidazione delle sostanze minerali. Come risultato si ottiene un prodotto di color rosso ruggine per azione dell'ossigeno (ossidante) sul ferro. Si otterrà, invece, un colore nero scuro per azione del vapore e monossido di carbonio (riducente).
Se vuoi approfondire ci sono molti link nell'articolo.
Ma tu sai usare il compuier e internet?