Porta bene che un genitore aiuti il proprio bambino delle elementari a fare i compiti o è controproducente?
Ciao! secondo voi, finchè un bambino frequenta le scuole elementari, è bene che un genitore lo segua o lasci che si autogestisca? Nel senso, aiutarlo nello svolgimento dei compiti assegnati per casa o lasciare che faccia da solo di modo che acquisisca un maggior senso del proprio dovere anche in relazione ad un futuro di studente?è più produttivo per un domani o no? Secondo voi ad un ragazzo viene più volontà di studuiare se da piccolo è stato seguito o no? Diviene più responsabile in quale caso? Baci!
8 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Ciao Maggie,
trovo che un aiuto per il bambino sia una cosa buona se cmq questo serve al bambino come metodo per trovare un metodo, approfondire se magari nn capisce qualcosa e cercare cmq di fargli acquisire le nozioni.
Nn trovo che sia giusto quando è il genitore a fare i compiti.
Un bambino per natura è insicuro, avere la certezza da parte dei genitori di fare bene una cosa è uno stimolo in più!!
Ciao
- Anonimo1 decennio fa
Io credo che un piccolo aiuto sia accettabile se questo gli consente di acquisire, lentamente, un metodo.
E' come quando, per dire, si spiegano le operazioni elementari.
Se il genitore gli fa capire, ad esempio, come si esegue la sottrazione e gli fa degli esempi, la cosa avrà il suo vantaggio.
Diverso è se gli si calcola il risultato e basta.
Il giorno dopo riceverà un buon voto, ma avrà sempre delle lacune dovute dal non aver svolto di persona i compiti.
Io ricordo che mia madre mi aiutava molto con la storia e la geografia.
Leggeva con me e mi insegnava a riassumere nella maniera più produttiva i paragrafi, estrapolando le informazioni più importanti.
Non mi ha mai, però, fatto imparare la lezione bella e fatta.
E ti assicuro che in questo modo non ho mai avuto problemi.
Sono sempre stato il primo della classe.
Quindi, aiutare il bimbo nell'acquisizione di un metodo, va bene ;
fare i compiti per lui, no.
- ClaudiettinaLv 51 decennio fa
è importante che viene seguito ma non che gli si facciano i compiti...è importante ascoltarlo mentre ripete una cosa, è importante spiegargli le cose che non riesce a capire da solo...!
- 1 decennio fa
SECONDO ME NO. A QUALSIASI ETA', NON CONTA QUELLA, CREDO SIA MOLTO MEGLIO CHE UNO SIA SEMPRE AUTONOMO SENZA DIPENDERE MAI DA NESSUNO
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 1vanBLv 61 decennio fa
è difficile da rispondere con una regola che vada bene per tutti,quando si parla di persone appunto è da verificare che tipo di bambini si hanno,in ogni caso l'importante è che non sia il genitore stesso a fare i compiti,togliendo l'incarico al bambino/a
- Anonimo1 decennio fa
...è importante che lo segua con l'attenzione e qualche piccolo consiglio, ma il grosso deve lasciarlo fare al bambino anche se sbaglia, soprattutto se sbaglia.
Altrimenti non impara mai.
- Dark AvengerLv 51 decennio fa
si ma se non capisce delle cose chi glieli spiega?io penso che è bene che un genitore segua il proprio figlio alle elementari,è un periodo in cui si fanno molte domande,e non ricevere risposte è sicuramente brutto,io mio l'ho sempre seguito,ora che fa prima media se le gestisce lui le cose,ma non mancano alcune domande e ogni tanto lo seguo..