PIATTI TIPICI,per favore?
Mi dite dei piatti tipici che contengono orzo oppure granturco,5 per ognuno!
3 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Vediamo se riesco ad accontentarti...
Con l'Orzo
1. CREMA DI CARCIOFI, ORZO E PATATE
patate g 500 - orzo perlato
bagnato e lessato
g 380 carciofi puliti g 300 - mezza cipolla - burro - dado per brodo - panna - olio d'oliva - prezzemolo - sale.
Tritate la cipolla e fatela appassire nella pentola a pressione con 2 cucchiaiate d'olio e una noce di burro.
Unitevi le patate, sbucciate e tagliate a dadoni, e i carciofi (solo le parti tenere), a spicchi.
Coprite con acqua calda nella quale avrete sciolto il dado.
Chiudete la pentola e cuocete per 10' da quando va in pressione.
Aprite e frullate il contenuto con l'apparecchio a immersione (oppure passatelo).
Unite l'orzo lesso, condite con 4 cucchiaiate di panna, se occorre aggiustate di sale e servite cosparso di prezzemolo tritato.
2. INSALATA DI CEREALI
farro 50 g
orzo 100 g
fagioli rossi in scatola 100 g
fagiolini 150 g
3 carote
una mela delizia
una pera williams
un cucchiaio di senape rustica
2 cucchiai di olio
un cucchiaio di aceto di mele
3 foglie di salvia
sale
pepe nero.
Sciacquate il farro e l'orzo in un colino sotto l'acqua corrente.
Cuoceteli per un'ora e 15 minuti in acqua leggermente salata e aromatizzata con le foglie di salvia.
Scolateli e lasciateli intiepidire.
Spuntate i fagiolini, lavateli e cuoceteli in acqua bollente salata per 20 minuti.
Scolateli e mescolateli in una terrina con l'orzo e il farro.
Mescolate energicamente in una ciotolina la senape, l'olio d'oliva, l'aceto di mele, una presa di sale e una macinata di pepe.
Condite con questa salsa l'insalata.
Pelate le carote, tagliatele a lamelle sottili e scottatele in acqua bollente per un minuto, scolatele e raffreddatele sotto l'acqua fredda.
Disponete al centro di un largo piatto l'insalata di legumi e cereali, contornatela con le carote, la pera e la mela tagliate a fettine sottili e servite.
3. MINESTRA DI CECI E ORZO
ceci secchi g 200 - orzo perlato g 150 - speck a dadini g 100 - una cipolla - 3 scalogni - prezzemolo - alloro - sedano - parmigiano - burro - olio d'oliva - sale - pepe.
Mettete i ceci in ammollo per una notte, poi trasferiteli nella pentola a pressione, copriteli con due litri di acqua fredda, aggiungete una rondella di cipolla, una foglia di alloro, una costa di sedano, chiudete e, al fischio, calcolate un'ora e 10'; nel frattempo, in una pentola normale, lessate l'orzo per 30' circa.
In una capace casseruola, soffriggete in un filo d'olio gli scalogni tritati e lo speck ridotto a dadini; unite i ceci lessi, litri 1, 800 del loro brodo di cottura, l'orzo scolato, portate a bollore, salate e lasciate cuocere la minestra per 20' circa; alla fine, completatela con abbondante prezzemolo tritato, 2 cucchiaiate di parmigiano grattugiato, pepe macinato e una noce di burro fresco.
Servite la minestra nella zuppiera e, se volete, accompagnatela con fettine di pane toscano tostate brevemente al forno.
4. ORZO E VERDURE GRIGLIATE
orzo 250 g
2 zucchine
una melanzana
un peperone giallo e uno rosso
una scamorza affumicata
speck 80 g
semi di finocchio
olio
sale
pepe.
Versate l'orzo in abbondante acqua salata, portate a ebollizione, abbassate la fiamma e cuocete per circa un'ora.
Tagliate le zucchine a fettine per il lungo, i peperoni a falde e la melanzana a rondelle.
Fatele grigliare e distribuitele su un largo piatto da portata.
Preparate una salsa mescolando sale e pepe con un cucchiaino di semi di finocchio e 4 cucchiai di olio.
Distribuitela sulle verdure e lasciate insaporire.
Scolate l'orzo, conditelo con 2 cucchiai di olio e lasciatelo intiepidire.
Spezzettate l'insalata, tagliate a fette la scamorza e, poco prima di servire, grigliatela.
Tagliate a dadini lo speck, fatelo rosolare in un tegame antiaderente senza condimento e unitelo alle verdure grigliate.
Versate l'orzo, mescolate e, infine, aggiungete la scamorza grigliata.
5. TORTINI DI ORZO E FARRO CON ZUCCA
2 confezioni di legumi con orzo e farro per minestroni
2 uova
1 dl di panna
40 g di parmigiano grattugiato
150 g di zucca già mondata
1 cipolla rossa
1 cespo di trevisana
1 cucchiaio di aceto balsamico
olio
sale
pepe.
Unite in una terrina i legumi e i cereali, le uova, la panna e il parmigiano.
Mescolate e suddividete il tutto in quattro stampini bassi di 12 cm di diametro rivestiti con carta da forno.
Cuocete i tortini in forno prepriscaldato a 200° per circa 15 minuti.
Nel frattempo, mondate la cipolla, la zucca e la trevisana, tagliate a spicchietti la prima, a fettine sottili la zucca e a tocchetti il radicchio.
Scaldate in una padella tre cucchiai di olio, unite la cipolla e fatela saltare a fiamma vivace per 3-4 minuti in modo che resti croccante.
Aggiungete la zucca, un mestolino di acqua, salate, pepate e, dopo 5-6 minuti, unite la trevisana.
Formate i tortini nei piatti singoli, guarniteli disponendo sopra le verdure cotte profumate con qualche goccia di aceto balsamico e serviteli.
Con
- Ettore MutiLv 41 decennio fa
www.cividale.com/guida/piatti.asp
www.stpauls.it/club3_06/0610c3/1006Rub_cucina.pdf
www.tipicoditalia.it/veneto/prodotti/fagiolodilamon.html
- Ambra LLv 51 decennio fa
su http://www.amoreepsiche.it/ trovi un sacco di ricette facili e gustose abbinate pure ai vini....
spero possa esserti utile
ti consiglio di usare un gadget gratuito di google. Vai qui
http://www.google.it/ig/directory?hl=it&url=www.am...
clicchi su aggiungi e se vai su google.it
avrai le ricette in tempo reale in maniera veloce e gratuita ed avrai sempre mille idee a portata di mano secondo me è molto buono!!