Siete d' accordo con la definizione di Borges sulla Teologia?
"La teologia è un ramo della letteratura fantastica"
Dopotutto è vero che per un popolo ed una religione i libri sacri di altre culture sono solo letteratura, mentre i propri sono i "veri" libri sacri.
7 risposte
- Lady of the DeadLv 61 decennio faMigliore risposta
Pienamente concorde con Borges.
D'altronde, molti libri religiosi sono tali perché, per credere nei loro contenuti, ci vuole fede. Non hanno alcun riscontro reale o materiale.
Per questo è letteratura fantastica.
- Anonimo1 decennio fa
Personalmente si molto.
La nascita dell religione già prima della religione stessa. lo conferma.
La speranza e il credere sono delle neccessita dell'uomo.
- 1 decennio fa
si si si si si
però...
e B lo sa per primo
ma si nasconde dietro la maschera DI UNA INTELLIGENZA
annosa
ed infinita
Buona nascita del Sole
- Теагs’ RаіnLv 71 decennio fa
io sono d'accordo con la definizione di Feuerbach, secondo cui teologia e antropologia combaciano, perché Dio - secondo tale filosofo - è la rappresentazione alienata dell'uomo, ossia la proiezione dei desideri dell'uomo, grossomodo (se hai studiato filosofia, ti sarà chiaro).
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
Se raccontiamo una bugia per tanto tempo, poi alla fine dimentichiamo che è una bugia e ci sembra vera. Chissa!
- 1 decennio fa
Mi dispiace, amico mio, ma il Cristianesimo NON SI BASA anzitutto sui TESTI SACRI, ma SULLA PERSONA DI GESU' CRISTO, Redentore dell'uomo, INCONTRABILE OGGI nell'umanità della Sua Chiesa Cattolica, molto + che non nella semplice lettura della Bibbia! CRISTO NON E' un personaggio DI 2.000 ANNI FA, CRISTO E' PRESENTE OGGI NELLA NOSTRA STORIA tramite la Sua Chiesa! E' QUESTO FATTO che DA' CREDIBILITA' ED AUTORITA' AL CRISTIANESIMO, al di là della presenza o meno di testi sacri ISPIRATI da Dio MA SCRITTI DA UOMINI !!! ...