Come si esegue questo raccoglimento a fattor comune con le potenze?
Per favore, qual è il procedimento matematico completo che si deve compiere per passare da questa espressione:
216x^3+262x^2-38x-35=0
a questa?
(2x+7)(6x-1)(4x+5)
(L'esempio è riportato su Wikipedia alla voce "Raccoglimento a fattor comune". Io però senza tutti i passaggi sinceramente non lo capisco!)
Grazie!!!
Ok, son qui.
2 risposte
- Greg PopprokLv 41 decennio faRisposta preferita
Il primo passo suppongo possa essere trovare gli zeri della funzione f(x) =216*x^3+262*x^2-38*x-35 mediante la regola di Ruffini oppure mediante la formula risolutiva per le equazioni di III grado. Trovati tali zeri a,b,c l'equazione diventa nella forma p*(x-a)*(x-b)*(x-c)=0 dove p è un numero reale o immaginario. Nel caso particolare 216*x^3+262*x^2-38*x-35=2*6*4*(x+7/2)*(x-1/6)*(x+5/4)=(2x+7)*(6x-1)*(4x+5). Se non hai voglia di fare tali calcoli in rete sono disponibili gratuitamente diversi programmi in grado di fattorizzare polinomi (vedi http://cocoa.dima.unige.it/WhatIsCoCoA/WhatIsCoCoA... ). Buona fortuna.
Fonte/i: http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_di_Ruffini http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_terzo_gr... http://cocoa.dima.unige.it/WhatIsCoCoA/WhatIsCoCoA...