Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
tecnica migliore per mixare con cdj 100s?
Bella rega! Mi sapreste dire qual'è la tecnica migliore per mixare musica con cdj 100s??? Grazie! Ah.... Buon anno a tutti!!!
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
ciao
nn esiste una tecnica migliore, ma esiste una tecnica che si adatta al tuo stile. Mixare 2 pezzi è composto in 2 parti, faccio un esempio:
la traccia sul canale 1 avra’ una certa velocità di battuta, detta BPM (beats per minute) battute al minuto, che rispecchia le battute che posso essere contate con un metronomo. Supponiamo che la traccia sul canale 2 sia più lenta quindi dovi renderla piu’ veloce spostando il cursore del pitch control verso la percentuale positiva (+ [...] %) per far si che i due pezzi siano a tempo. Prima di fare questo assicurati che la traccia 2 sia precisamente a battuta, ovvero che non ci sia ritardo (magari dato da qualche secondo di silenzio) dal momento in cui premiamo Play sul pulsante del lettore a quando avvertiamo effettivamente il suono della prima battuta e salviamo il punto dove hai deciso di far partire la traccia premendo di nuovo il tasto play e di seguito il tasto Cue (coda) . Fatto questo fai suonare in preascolto (nel mixer in genere il tasto PFL) le 2 tracce, cercando di far partire la traccia 2 proprio nello stesso momento che senti una battuta della traccia 1 e cercando di percepire con un orecchio in cuffia e l’altro che ascolta la musica che proviene dalle casse, se dopo 4 o più battute le canzoni hanno lo stesso ritmo sovrapposto l’uno sull’altro ed eventualmente premere il tasto Cue per riportare a battuta la traccia 2 e modificare il pitch spostando avanti per aumentare la velocità o indietro per diminuirla . Trovata la giusta percentuale di pitch e assicurato che le 2 tracce sono a tempo tra loro, puoi passare alla fase di “sfumatura” che si effettua con il crossfader (il cursore centrale messo in orizzontale) o con gli upfader (i cursori del volume messi in verticale). La scelta dell’utilizzo dei fader sta nella nostra abitudine e soprattutto secondo il nostro stile. Possiamo tenere il crossfader al centro della scala e usare gli upfader uno tutto aperto in alto e l’altro tutto chiuso in basso, oppure utilizzare il crossfader con gli upfader del volume tutto al massimo. Io utilizzo la seconda opzione perche’ sono abituato anche a screcciare. Dunque riprendendo, l’inizio della “sfumatura” dei brani sta nel nostro gusto personale e nella nostra abilità. Consiglio di iniziare allenandoti a sfumare le tracce quando senti il pezzo finale o centrale, dove in genere si sente solo un ritornello della base ritmica o di melodia, perche’ solitamente durano qualche minuto e non hanno particolari variazioni o cantato che potrebbero distrarti. Inoltre consiglio mentre sfumi di far passare almeno quattro quarti di battuta, ovvero un giro di 4 battute risentito 4 volte. Magari inizialmente non capisci cosa stia cercando di spiegarti ma quando inizi a seguire bene questi passaggi con la musica nelle cuffie capisci cosa intendo e apprendi la struttura classica dei brani dance in 4 quarti. Conta mentalmente il passaggio delle battute mentre ascolti, magari questo sistema puo’ aiutarti all’inizio (1,2,3,4,1,2,3,4,1,2… ecc.) .
sxero che ti sn stato d'aiuto, se vuoi contattami x mail x qlk consiglio, buon anno e buona fortuna
Fonte/i: sn un dj - Anonimo5 anni fa
4/4 non vuole dire un giro di 4 battute ripetuto 4 volte XD 4/4 è la battuta classica regolare, poi ci sono 3/4 e 2/4 o altre sequenze irregolari che rientrano nella quartina secondo le regole ;-)