Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
Aiuto!! Qualcuno può tradurmi in italiano la poesia "To a Skylark" di Shelley??? 10 punti in cambio!!!!?
2 risposte
- ѕωєєт αиgєℓLv 41 decennio faRisposta preferita
A un'allodola
Salute a te, o spirito di gioia!
Tu che non fosti mai uccello, e dall'alto
del Cielo, o vicino, rovesci
la piena del tuo cuore in generose
melodie di un'arte non premeditata.
Sempre più in alto, più in alto, ti vedo
guizzare dalla terra, una nube di fuoco,
e percorri con l'ali l'infinito azzurro,
ti levi nell'aria cantando,
e librandoti alta ancora canti.
Nei bagliori dorati del sole
che sta per tramontare, là dove
s'accendono in alto le nubi
tu corri e veleggi, una gioia incorporea
che ha appena dato inizio alla sua corsa.
La pallida sera di porpora
attorno al tuo volo si scioglie;
come una stella del Cielo nel colmo
della luce del giorno tu resti
completamente invisibile, eppure
odo la tua felicità squillante, acuta
come le frecce di quella sfera argentea
la cui lampada intensa si sfoca
nel bianco chiarore dell'alba,
così che noi faticosamente
la riusciamo a vedere, pur sapendo
dove si trova: della tua voce risuonano
l'aria e la terra, come quando è limpida
la notte e da una nube solitaria
la luna piove i suoi raggi e n'è sommerso il cielo.
Noi non sappiamo cosa sei, né a cosa
più rassomigli. Dalle nubi accese
dal colorato arcobaleno non si versa goccia
che tanto splenda a vedersi come dalla
tua presenza un rovescio di pioggia melodiosa.
Sei come un poeta nascosto
entro la luce del pensiero, un poeta che canta
liberamente i suoi inni, finché il mondo
entra in perfetto accordo
con le speranze e i timori che prima ignorava;
sei come una fanciulla di nobile nascita
che acquieta nella torre di un palazzo
la sua anima oppressa dall'amore,
in un'ora segreta, con una musica dolce
come l'amore stesso, e ne inonda la camera;
sei come una lucciola d'oro
in una piccola valle coperta di rugiada,
che diffonde nascosta agli sguardi
la sua aerea luminescenza
in mezzo ai fiori e all'erba che la celano;
sei come una rosa protetta
dalle sue foglie verdi, violata
dai venti caldi, finché il suo profumo
illanguidisce con troppa dolcezza
quei ladri dall'ala pesante;
il suono dei rovesci della pioggia
primaverile sull'erba scintillante,
i fiori risvegliati dagli scrosci, e ogni cosa
che sia stata felice e chiara e fresca
la tua musica sempre la supera.
Insegnaci, Spirito o Uccello,
quali dolci pensieri sono i tuoi:
io non ho mai udito una lode d'amore o di vino
da cui fluisse così palpitante
un simile celeste rapimento.
Cori d'Imene o canti di trionfo
paragonati al tuo non sarebbero altro
che una misera vuota vanteria,
cose in cui noi sentiamo si nasconde
sicuramente un difetto.
Quali ragioni sono la sorgente
di questa tua felice melodia?
Che prati, onde o montagne? Quali aspetti
della pianura o del cielo? Che amore
della tua stessa specie? Che ignoranza
perfino del dolore? con la tua
chiara ed acuta gioia non potrà mai esistere
il languore, né un'ombra di noia
mai t'è venuta accanto; tu ami, eppure mai
hai conosciuto la triste sazietà d'amore.
Che tu sia desta o in sonno, della morte
devi considerare cose più vere e profonde
di quanto in sogno gli uomini, altrimenti
come potrebbero mai le tue note
fluire in simili rivi cristallini?
Noi guardiamo in avanti, guardiamo
dietro di noi, e siamo tormentati
da tutto ciò che non è: le nostre risa,
anche le più sincere, nascondono la pena,
e le nostre canzoni più dolci sono quelle
che raccontano sempre il pensiero più triste.
Anche se noi potessimo schernire
odio paura e orgoglio, anche fossimo nati
per non versare lacrime, non so
come potremmo giungere alla tua stessa gioia.
Più di qualsiasi misura di suoni deliziosi
sarebbe adatta al poeta la tua maestria,
più di qualsiasi tesoro nascosto nei libri,
o tu che hai in dispregio la terra!
E dunque insegnami almeno la metà
di tutta quella gioia che conosci:
dalle mie labbra allora fluirebbe
una follia armoniosa, e finalmente il mondo
ascolterebbe, proprio come me
che sono qui in ascolto della tua.
- NikitaLv 71 decennio fa
A un'allodola
Salute a te, o spirito di gioia!
Tu che non fosti mai ucc.......
AGGIUNGO
Da quando, ormai quasi un trentennio fa, Luigi Meneghello ha elaborato la sua teoria dei trasporti linguistici, sostenendo che certi termini dialettali vicentini potrebbero andare ad arricchire di nuova espressività la lingua italiana, ci siamo sentiti un po' tutti in diritto di sottolineare con qualche termine vernacolare dei momenti di intensità espressiva nei quali la quale la lingua nazionale sembrava non poterci sostenere. Più azzardato ci sembra invece, naturalmente per chi non sia Meneghello, passare direttamente dal dialetto vicentino all'inglese letterario. Eppure, senza pensare di rivoluzionare una ormai consolidata tradizione poetica, avanziamo l'ipotesi che quella che ha ispirato la “Ode to a Skylark” a Percy Bysshe Shelley durante una passeggiata con la moglie nei dintorni di Livorno nel 1820 non sia stata una allodola ma una "ciorla". Per questo, dopo averci girato attorno a lungo, siamo arrivati alla convinzione che la traduzione più aderente per rendere il titolo Ode to a Skylark non sia il letterale "Ode ad un'allodola" ma "Ode ad una ciorla".Ci sembra infatti che, come parola , "allodola" partecipi più della sonorità del termine francese "alouette", ma che manchi di quella intensa forza poetica che ci fa invece istintivamente collegare skylark con il termine dialettale "ciorla". Evidentemente non è solo questione di parole, ma del mondo che queste spesso racchiudono e che il semplice pronunciarle spesso ha il potere magico di richiamare alla nostra memoria. E allora, per capire il mondo della ciorla, bisogna riandare indietro nei ricordi fino al mondo della caccia sul greto dell'Astico, laddove questo, uscendo dalla omonima vallata, si apre su un letto troppo ampio, che gli assorbe tutta l'acqua e lo degrada a torrente.Una volta la caccia nell'Astico era considerata l'essenza stessa dell'arte venatoria, molto più nobile della caccia "a casotto". Non si trattava infatti di aspettare che gli uccelli si posassero sul "podo" dove era facile colpirli; cacciare nell'Astico significava tirare "al volo", era roba da esperti che conoscevano lo stile di volo di ogni tipo di uccelli e avevano acquisito tecniche balistiche non comuni, di fronte alle quali lo stesso olimpionico tiro al piattello appare come un passatempo dopolavoristico.Il terreno sassoso del letto dell'Astico, con i depositi alluvionali di sabbia e le buche scavate da chi la estraeva a forza di picco e pala, era il regno delle "ciorle", termine forse tutto locale con cui si indicavano le allodole stanziali, che si distinguevano da quelle di passaggio perchè l'istinto di sopravviavenza aveva in loro affinato la furbizia fino al punto da renderla proverbiale.Ma cosa renderebbe la "skylark" di Shelley più vicina ad una ciorla che ad una allodola? Anzitutto il fatto che entrambe si possono sentire, più che vedere. Il poeta non vede, ma sente l'uccello cantare; il suo canto è quindi suono puro, immateriale, espressione di una gioia esistenziale che nessun poeta potrà mai uguagliare. "Thou art unseen, but yet I hear thy shrill delight" (Tu sei invisibile, ma tuttavia sento la tua profonda gioia).Insomma la skylark, proprio per non avere contorni di realtà , è la gioia stessa di cantare quell'unpremeditated art (arte spontanea) che per Shelley ormai era diventata la poesia. E forse è proprio questa natura di "unbodied joy" (gioia incorporea, immateriale) che ci ha richiamato alla mente la ciorla più che l'allodola.Se qualcuno vi dicesse di aver visto una ciorla, dubitate; si tratta di una panzana da cacciatori. La ciorla infatti è immateriale, praticamente non esiste fino a quando non si è alzata in cielo ad un'altezza che la pone fuori tiro per le doppiette. Lassù, poi, si materializza non come uccello ma come suono; da terra vi appare come un puntino nero, difficilmente distinguibile nell'azzurro del cielo e che solo lo sfondo di qualche nuvola bianca di passaggio riesce ad evidenziare; è il suo canto che in realtà ve ne rivela la presenza, spandendosi con una forza ed una melodia tali che sembra impossibile possano scatuirire da un puntino cosi' minuto. C'è quindi una assoluta sproporzione tra quello che dicono essere un uccello e la forza del suo canto; un canto che, se ad un poeta come Shelley puo' apparire come la incarnazione stessa della poesia, ai cacciatori in spasmodica attesa di qualcosa cui sparare, finiva per sembrare addirittura beffardo, qualcosa di prodotto da uno "scorner of the ground" (uno che se la ride di cio' che sta a terra).Se poi qualcuno dovesse addirittura vantarsi di avere ucciso una ciorla, non credetegli, perchè è certamente una bugia; le ciorle, come le skylark non sono uccelli, sono melodie; quando, il loro canto cessa, loro smettono di esistere. Non sono più ciorle ma diventano allodole, ed è solo come tali che possono andare a riempire i carnieri dei cacciatori. Ecco perchè è ad una ciorla e non ad un'allodola che, secondo noi, P.B.Shelley puo' aver chiesto: "insegnami metà della gioia/ che la tua mente deve conoscere/ dalle mie labbra uscirebbe/ una follia talmente armoniosa / che il mondo ascolterebbe/come io sto ascoltando ora."