Qual è il miglior telescopio acquistabile con circa 500 Euro?
vorrei farmi un telescopio normale non un giocattolo per bambini vorrei sapere questa cifra (500 euro) che marche trovo è qual'è il migliore!
grazie.
8 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Non sono pochini 500 euro.
Se è il tuo primo telescopio è giusto non spendere cifre esagerate. Moltissima gente spende molti soldi e poi, dopo qualche osservazione, non lo usa più.
Inoltre l'astronomia è vasta e non esiste "lo strumento migliore". Ci sono strumenti adatti a fare determinate cose e strumenti adatti a farne altre.
Se poi ti prenderà la passione, potrai decidere nel tempo, alla luce dell'esperienza che avrai acquisito con il tuo primo telescopio, di acquistare uno strumento diverso o se continuare a divertirti e a far emozionare gli amici con il tuo primo acquisto.
Io, per questi prezzi, sconsiglio di acquistare motorizzazioni, focheggiatori motorizzati e computer. Considera che la motorizzazione costa un centinaio di euro solo lei e si finisce per ridurre la qualità di altri componenti di sicuro più importanti.
Senza contare che la componentistica elettronica si può sempre rompere ed è sempre dipendente dalle batterie mentre un telescopio privo di componenti elettronici, anche se lo riponi per dieci anni in soffitta, sei sicuro che quando lo riprendi è ancora un telescopio e non qualcosa da buttare.
La motorizzazione è importante ma solo per l'astrofotografia o se si opera ad ingrandimenti elevati (che non vengono raggiunti da un telescopio di 500 €).
Quello che consiglio è una montatura equatoriale predisposta per la motorizzazione.
E vai tranquillo anche su telescopi che non siano Celestron, Vixen o altro: è vero che la qualità è migliore ma non è che gli altri mettono fondi di bottiglia al posto delle lenti.
Per giudicare qual è lo strumento migliore devi sapere cosa significano i due parametri che contraddistinguono ogni telescopio: l'apertura e la focale.
Più un telescopio ha una grande apertura e più riesce a catturare la luce e più si vedono le cose deboli e maggiore è il livello dei dettagli. C'è una regola empirica usata dagli astrofili che un telescopio può sopportare tranquillamente ingrandimenti fino al doppio della sua apertura. Se hai un 114/900 (il classico newton di apertura 114mm e focale 900mm) puoi arrivare fino a 230 ingrandimenti (228 ad essere pignoli) e tanto più superi questo limite, tanto più l'immagine sarà sfocata.
La focale invece influisce sugli ingrandimenti. L'ingrandimento dipende dalla focale del telescopio e dall'oculare che monti. Molti telescopi sono dotati di due oculari, uno ad elevato ingrandimento (spesso un 10mm) e uno a grande campo (spesso un 25mm).
L'ingrandimento che ottieni è dato esattamente dalla focale del telescopio diviso per la focale dell'oculare.
Nel caso del 114/900:
- con l'oculare da 10mm: 900/10=90 ingrandimenti
- con l'oculare da 25mm: 900/25=36 ingrandimenti
In alcuni casi è fornita (o la puoi sempre acquistare) la lente di Barlow che permette di moltiplicare per due l'ingrandimento di un'oculare.
A questo punto devi sapere che ci sono tre tipi di telescopio:
- rifrattori
- riflettori
- catadiottrici
- I rifrattori usano una lente come obbiettivo. Realizzare lenti di qualità di grandi diametri è molto costoso ed è per questo che questi telescopi non hanno generalmente grandi aperture. La loro focale corrisponde alla lunghezza del tubo.
- I riflettori usano uno specchio come obbietivo e sono molto più economici ed hanno aperture più generose dei rifrattori. Anche in questo caso la focale corrisponde alla lunghezza del tubo.
- I catadiottrici usano sia lenti che specchi. Hanno buone aperture e siccome l'immagine rimbalza diverse volte all'interno del tubo, sono molto più corti della loro focale ed hanno il pregio di essere compatti.
Io posseggo un catadiottrico della SkyWatcher, l'MC127 (127/1500), di cui sono molto soddisfatto. Di listino costa 600 € ma si trova anche scontato. Lo consiglierei a chiunque visto che, nonostante la focale di 1500mm è piuttosto compatto ed ha un'apertura di 5 pollici. Col 10mm raggiunge i 150 ingrandimenti e la montatura equatoriale (predisposta per la motorizzazione e per il cannocchiale polare) è robusta per questo telescopio. Oltretutto si può utilizzare come obiettivo di una qualsiasi macchinetta fotografica reflex (basta dotarsi dell'apposito anello T).
- Anonimo1 decennio fa
Celestron Nexstar 130 SLT
- Anonimo1 decennio fa
io ho il modello un pò piu avanzato di questo , pagato anche di piu, pero con 500 euro il migliore è questo qui del link, leggermente meno potente del mio ma sempre con ottime prestazioni e possibilità di usare i tantissimi accessori celestron.
Vai sicuro ^_-
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 6 anni fa
Per i vari modelli e tipi di notebook prova ad andare sulla sezione relativa di Amazon.it a questo link http://amzn.to/1rTJeUE .
Potrai vedere tutti i modelli attualmente disponibili e ordinarli per popolarita', fasce di prezzo, giudizi degli utenti. In questo modo potrai farti una idea piu' precisa e chiarire i tuoi dubbi.
- 6 anni fa
Per i vari tipi di telescopi prova ad andare sulla sezione relativa di Amazon.it a questo link http://j.mp/1xe8ykc .
Potrai vedere tutti i modelli attualmente disponibili e ordinarli per popolarita', fasce di prezzo, giudizi degli utenti. In questo modo potrai farti una idea piu' precisa e chiarire i tuoi dubbi.
- 1 decennio fa
non prendere un Kronus : lenti di plastica da bicchieri , immagine sfuocata , prenditi un telescopio con pochi X altrimenti è una fregatura.