qual'è la ricetta tipica del vostro paese?
primo,secondo,dolce..qualcosa di tradizionale ...di che zona....
La domanda è rivolta solo alle persone che amano cucinare,
e che hanno veramente questa passione.
Seriamente poi vi posto la mia ..che gentili grazie
13 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Io sono delle Marche e da noi ci sono parecchie ricette, però ti scrivo le classiche ricette che si fanno solo nella mia zona!
GESUITI
crepes
formaggi misti (mozzarella, emmental, scamorza, parmigiano grattugiato, poco gorgonzola, etc)
besciamella
funghi
prosciutto cotto
Preparare delle crepes con la ricetta che si usa di solito.
Frullare nel mixer una serie di formaggi a scelta e a pasta filante, prediligendo quelli un po’ dolci più alcuni un pochino più saporiti. La scelta dei formaggi va fatta secondo il proprio gusto ma è bene evitare quelli troppo forti perché la delicatezza del piatto ne risente.
Io di solito cambio a seconda di quello che trovo al super ma di solito sono questi: mozzarella (non tantissima perché rilascia molta acqua), scamorza dolce (quantità superiore), poco galbanino, un po’ di Emmental, parmigiano grattugiato, e altri formaggi che ti vengono in mente e che hai a disposizione (io ci metto appena appena di gorgonzola per insaporire un pochino, ma se non piace, si può scegliere un altro formaggio saporito). Ripeto: attenzione a non far prevalere il sapore di formaggi troppo forti…
Preparare la besciamella.
Mettere dei fiocchetti di burro nella teglia e uno strato leggerissimo di besciamella per non far attaccare la pasta. Con le crepes formare un “guscio” che ricoprirà tutta la teglia e mettere il primo strato abbondante di formaggi frullati, parmigiano e besciamella.
Disporre uno strato di crepes e se, ti va, i funghi e il prosciutto cotto, di nuovo i formaggi abbondanti , la besciamella, il parmigiano e ricoprire nuovamente con le crepes.
Concludere con uno strato di besciamella e parmigiano e via in forno!!
Il tempo di cottura non so indicarlo… il tempo che si squaglino bene i formaggi e che si formi una lieve crosticina in superficie.
Far riposare 5/10 minuti a forno spento altrimenti è praticamente impossibile porzionarlo col formaggio che scappa da tutte le parti !!!
BAULETTI
x le frittelle:
10 uova
10 cucchiai di farina
sale q.b.
x il ripieno:
300 gr. di carne macinata
800 gr. di funghi porcini (io non li avevo e ho usato
gli champignon ma vi consiglio i porcini: hanno molto più sapore!!!)
sale q.b.
noce moscata q.b.
un bel pugno di parmigiano grattugiato
besciamella q.b.
panna da cucina q.b.
Si prepara la pastella con gli ingerdienti delle frittelle (vi consiglio di mescolare gli ingredienti con lo sbattitore elettrico aggiungendo un goccio di olio di semi, è un trucco per farvi venire l'impasto omogeneo e senza grumi )
Dopodichè ungete una pentola antiaderente con del burro e formate le frittelline
Appena sono cotte su un lato versatele su della carta assorbente...continuando fino ad esaurire il composto di uova.
Ora prendete la carne macinata un uovo, la noce moscata grattugiata,
sale, parmigiano e mescolate tutto in un recipiente.
Cuocete la carne con una noce di burro nella pentola antiaderente
Prendete i funghi e metteteli a lessare con un pò di sale
Quando saranno cotti, uniteli alla carne macinata e date una rigirata con il fuoco acceso per farli insaporire
Ora potete iniziare a fare i bauletti.
Prendete le frittelline una per volta e mettete al centro la carne
macinata con i funghi e un cucchiaino di panna
A questo punto chiudeteli a fazzoletto.
Adagiateli in una teglia con della carta forno e fatto il primo strato versateci sopra della besciamella
Terminata questa operazione, infornateli nel forno già preriscaldato e cuoceteli per circa 15 minuti a 180°.
OLIVE ALL'ASCOLANA
60 olive verdi in salamoia
150 gr di polpa di manzo
150 gr di polpa di maiale
100 gr di pancetta
50 gr di parmigiano grattugiato
3 uova
1 noce moscata
una fetta di pane ammorbidito e strizzato
farina e pangrattato
sale e pepe q. b.
snocciolare le olive tagliandole a spirale. Per la farcia passare i una padella con un po' d'olio il maiale, il manzo e la pancetta. Quando tutto sarà rosolato passare al frullatore. Aggiungere 2 uova, il parmigiano, il pane strizzato e regolare di sale e pepe. Riempire le olive, dandole una forma tonda, passarle nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pangrattato. Far riposare in frigo per 2 ore, dopodiché friggerle in abbondante olio caldo. Servire caldissime.
BRODETTO ALLA SANBENEDETTESE
2 KG DI MISTO (PESCE CAPPONE E RAGNO, RAZZA, SCORFANO, SEPPIE, POLIPETTI, SCAMPI, CICALE)
1 KG DI FRUTTI DI MARE (CozzE E VONGOLE)
4 POMODORI VERDI
2 CIPOLLE
1 BICCHIERE DI VINO
BRODO DI PESCE Q.B.
1/2 BICCHIERE DI ACETO
1 MAZZETFO DI PREZZEMOLO
SALE, PEPE BIANCO
FETTE DI PANE RAFFERMO TOSTATO
1 SPICCHIO D’AGLIO
In una pentola bassa e larga, disponete le cipolle tagliate a spicchi, i pomodori verdi affettati, l’olio, il vino, 2 mestoli brodo e il pepe.
Unite seppie polipetti, coprite e fate cuocere per 20 minuti.
lnserite nella pentola la razza, lo scorfano, il pesce cappone e il ragno, gli scampi e le cicale in modo tale che non siano troppo a contatt
- Anonimo1 decennio fa
BISTECCA ALLA FIORENTINA, RIBOLLITA, PAPPA AL POMODORO.. Tutte cose poco elaborate ... la cucina toscana di fondo e' semplice
- 1 decennio fa
li fagioli co le cotiche
(i fagioli con le cotiche)
tipica ricetta marchigiana...
- Anonimo1 decennio fa
piu che primo secondo e terzo, qui di tipico c'è
le melanzane, olive, funghi sott olio che facciamo in casa
pomodori secchi mmmmmm
sardella , mmmmmm
provola fresca
ricotta fresca non confezionata
salsiccia stagionata rossa
mmmm
nduya
brasilena (Bevanda al caffè ottima e leggermente frizzante mmm
frisulimiti o frigulari ke sono pezzetti di maiale e grasso fritti , ma nn mi piacciono a me
indovina di dove sono,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
=P
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- marinaLv 61 decennio fa
Ciao, sono nata a Milano, ma di origini emiliane quindi lasagne al forno:
far rosolare con un po di olio, cipolla e aglio abbondanti, salvia e rosmarino e un po di pancetta, aggiungere poi un po di carota un briciolo di sedano, dopo 5 min. aggiungere la trita (50% maiale e bovino), il sale e mezzo bicchiere di vino rosso, girare e far evaporare il vino, aggiungere la salsa di pomodoro e finire di cuocere, se si asciuga per finire la cottura aggiungere un po di acqua.
Deve cuocere almeno 3/4 d'ora o 1 oretta.
Come secondo (ma non dopo le lasagne) pollo con patate e peperoni:
Rosolare una grossa cipolla e 4 spicchi di aglio tritato, aggiungere i pezzi di pollo (petto a striscioline) e subito aggiungere i peperoni e le patate a tocchetti, salare e aggiungere 1 bicchiere di acqua, far cuocere dolcemente.
Come dolce:torta di mele (poca pasta e mele abbondanti), bella morbida.
Ciao
- 5 anni fa
frico. ovvero si fa una specie di frittata con le patate e il formaggio fresco fuso. friuli
- 1 decennio fa
Ciao, io sono veneta, alcuni piatti tipici sono:
- Pasta e fagioli
- Baccalà alla vicentina e/o mantecato
- Spezzatino e polenta
- Polenta e formaggio
- Risotto di radicchio
- Risi e bisi (risotto ai piselli)
- Sarde in saor (sardine prima fritte e poi lasciate macerare per una notte in una teglia coperte di cipolla bianca cotta in vino bianco e aceto)
- Bigoli in salsa (spaghetti all'uovo ancora + spessi dei vermicelli conditi con le acciughe)
- Fegato alla veneziana (saltato in padella con cipolla)
- Verze scaltrìe (prima lessate e poi ripassate in padella con aglio e abbondante pepe)
e tante altre cose che sono una super delizia!!!
- cinzia mLv 51 decennio fa
Tortellini in brodo di cappone
Fritto misto alla bolognese
Lesso misto con salsa verde
Zuppa inglese
- Anonimo1 decennio fa
Jota triestina
Ingrediente principale: Crauti
Altre ricette nella categoria: Contorni
Preparazione
Mettere a bagno per 12 ore i fagioli.
Scolarli e farli rosolare con olio ed aglio tritato; aggiungere la pancetta tagliata a dadini, le patate tagliate a cubi e sale.
Rosolare il tutto per qualche minuto.
Aggiungere l'acqua e far bollire il tutto per 90 minuti.
Separatamente bollire i crauti, cumino (kummel) ed alloro, coperti d'acqua che deve asciugarsi durante la cottura.
Fare un soffritto di olio e farina (scuro), gettarvi i crauti mescolando.
Riunire il tutto e passare la metà dei fagioli al passaverdura.
Amalgamare e far bollire per altri 30 minuti.
La jota deve risultare densa e va lasciata riposare.
Il giorno dopo è ancora più buona.
Ingredienti e dosi per 4 persone
• 400 g di crauti precotti
• 700 g di fagioli borlotti secchi
• 3 patate
• Olio d'oliva
• Aglio
• Pancetta affumicata
• 200 cl di acqua
• 2 cucchiai di farina
• Sale
• Pepe
• Cumino
• 1 foglia di alloro
- Anonimo1 decennio fa
Liguria.
primo: gnocchi/trofie al pesto
secondo: pesce in tutte le maniere!
dolce: focaccia al cioccolato, pandolce genovese
E poi la mitica e inimitabile focaccia!!!!