ATP idrolisi energia?
raga..mi spiegate perchè nell'ATP la rottura del legame fosfoestere libera energia diversa da qll della scissione dei 2 legami anidridici?
quali sono questivalori di energia?
1 risposta
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Le principali basi chimiche della grande variazione di energia libera associata all'idrolisi dell'ATP sono le seguenti:
- La repulsione elettrostatica tra le quattro cariche negative dell'ATP viene rimossa dalla deparazione delle cariche che si ha dopo l'idrolisi.
-Il fosfato inorganico (P) rilasciato dall'idrolisi viene stabilizzato dalla formazione di un ibrido di risonanza.
-L'ADP^(2-) si ionizza immediatamente liberando uno ione H^(+) in un mezzo con una concentrazione molto bassa (pH=7).
-I prodotti dell'idrolisi rispetto all'ATP presentano un maggior grado di solvatazione (idratazione), fenomeno che stabilizza ulteriormente i prodotti della reazione relativamente ai reagenti.
Idrolisi dei legami anidridici:
ATP^(4-) + H2O --> ADP^(3-) + Pi^(2-) + H^(+)
DG° ' = -30,5 KJ/ mole
Idrolisi del legame estere:
ATP^(4-) + H2O --> AMP^(2-) + PPi^(4-) + H^(+)
DG° ' = -14 KJ/ mole (circa)
Anche se la sua idrolisi è fortemente esoergonica l'ATP è cineticamente stabile quando la sua demolizione avviene in assenza di un enzima, in quanto l'energia di attivazione è relativamente alta. Soltanto quando catalizzata si ha una rapida idrolisi dei legami fosfoanidridici.
i valori di entalpia del vari legami non li ho trovati mi spiace. Ma in termini di elettronegatività (acala di Pauling) si può considerare la forza del legame.
EN P= 2,19
EN O= 3,44
EN C= 2,55
Per il legame anidridico
D EN= 3,44 - 2,19= 1,26
Per il legame estereo
D EN= 3,44 - 2,55= 0,89
Intuitivamente potrei dirti che il legame anidridico è più energetico perchè è più polarizzato rispetto a quello estereo. Non so se ti possa convincere :)
Spero di esserti stato utile! Ciao
Fonte/i: Sono uno studente di CTF