domande fisica...ne va del mio esame! :D?
1) Due strumenti a corde non sono perfettamente accordati ed emettono il ”la” rispettivamente alla frequenza di 439.0 Hz e di 442.0 Hz. L’intensit`a del suono ascoltato:
2) Una corda tesa lunga 40 cm ha un estremo fisso mentre l’altro ` connesso, tramite un anellino di massa trascurabile, ad una sbarra rettilinea perfettamente liscia. La lunghezza d’onda fondamentale delle onde trasverse su questa corda vale:
le risposte sono:
1)oscillera` con un periodo di circa 0.7 s, o
oscillera` con una frequenza di circa 3.0 Hz.
2)160 cm
1 risposta
- Luigi 74Lv 71 decennio faRisposta preferita
Sono certo di avere già risposto a queste domande.
1) Dalla sovrapposizione di due suoni aventi frequenze di poco differenti, ha luogo il fenomeno dei "battimenti". Il suono risultante avrà frequenza f = (f1 + f2)/2 = 440,5 Hz , e la sua intensità varierà nel tempo con la frequenza fb = f2 - f1 = 3 Hz.
2) L'estremo fisso è un NODO , mentre l'estremo scorrevole è un VENTRE. E, dato che la distanza fra un nodo ed il consecutivo ventre è lambda/4 , ponendo:
lambda/4 = L
si ottiene
Lambda = 4 L = 160 cm