fonti del diritto: regolamenti?
i regolamenti dell'esecutivo, regionali e degli enti locali sono fonti secondarie, mentre i regolamenti parlamentari sono fonti primarie???
cioè la gerarchia delle fonti è:
1- costituzione;
2-leggi, decreti legge, decreti legislativi, regolamenti parlamentari;
3-regolamenti
4-usi.
è esatto????
e i trattati internazionali e dell'U.E.? in che posizione sono????
2 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
La gerarchia delle fonti comprende:
1) norme di rango costituzionale (leggi di revisione costituzionale, leggi costituzionali, statuti delle regioni speciali)
2)norme di ranngo primario (letti ordinarie statali e regionali, statuti delle regioni ordinarie, atti aventi forza di legge-sono il decreto legge, il decreto legislativo, decreti di attuazione degli statuti speciali, decreti ex art 78 cost- regolamenti parlamentari, referendum abrogativo, fonti comunitarie vincolanti-regolamenti, direttive, decisioni)
3) regolamenti
I trattati internazionali sono leggi ordinarie quindi di rango primario.
- 1 decennio fa
La gerarchia delle fonti è:
1)costituzione,leggi costituzionali
2)leggi oridinarie,decreti legge,decreti legislativi,regolamenti comunitari
3)leggi regionali
4)regolamenti
5)usi e consuetudini
I regolamenti e gli usi e le consuetudini sono fonti secondarie però.
Le fonti del diritto internazionale sono:
1)le consuetudini
2)i trattati
I trattati sono accordi stipulati tra 2 o più stati.sono delle vere e proprie norme giuridiche che devono essere osservate dagli stati che hanno ratificato il trattato.
Spero di esserti stata d'aiuto.
fammi sapere.
ciao ciao!