un problema sulle soluzioni tampone!!?
ciao!
ho ricevuto una serie di es sulle sol tampone..
potreste aiutarmi kn qst spiegandome i passaggi kosì posso applikarli da me anke agli altri??grazie!
CALCOLARE PH di una soluzione tampone preparata meskolando 0,25 dm^3 di acido acetico 0,2 molare e 0,500 dm^3 di acetato di sodio 0,1 molare.
il risultato è 4,74
2 risposte
- *LOL*Lv 71 decennio faRisposta preferita
Ciao:)Ti ricordi di me? Su msn non ti avevo eliminato...Solo che non potevo più accedere perchè non avevo internet! Va bhe, ciao=)
- Ramino BLv 41 decennio fa
allora, sono un po' arrugginito ma vediamo...
CH3COOH + H2O = CH3COO- + H3O+
questa è la dissociazione in acqua dell'acido acetico.
La costante di equilibrio della reazione è
K=([CH3COO-][H3O+])/([CH3COOH][H2O])
l'acqua è il reagente in largo eccesso e quindi lo posso mettere nella costante di reazione e chiamare la nuova costante come Ka o costante di dissociazione acida.
Nel caso delle soluzioni tampone si trascura il fatto che l'acido si dissocia in acqua perchè anche la base coniugata lo fa controbilanciando l'effetto dell'acido
[altrimenti che effetto tampone ci sarebbe?] quindi...
Rigiro la formula per trovare H+
[H+]=[CH3COOH]*Ka/[CH3COO-]
Ka=1,86*10^(-5)
devi calcolare le moli dell'acido e della base coniugata e dividerle per il volume totale 0,5+0,25=0,75dm^3
x=(0,2*0,25/0,75)*1,86*10^(-5)/(0,1*0,5/0,75)
da un punto dei vista dei conti ci si accorge che questo è un tampone equimolare di acido acetico/acetato
percui x=Ka e quindi pH=pKa=-log(1,86*10^(-5))=4,73
Fonte/i: http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_acetico per la Ka