che ne sapete del legno come isolante?
ragazzi mi affido a voi.
mi servono moltissime informazioni sull' uso del legno e com' è usato in ambito di isolante, sia termico e acustico.
ogni vostro consiglio mi sarà utilissimo grazie a tutti fin da adesso.
1 risposta
- MileLv 71 decennio faRisposta preferita
Il legno più che un materiale costituisce una classe di materiali compositi di origine biologica. Le sue proprietà fisiche, così come quelle chimiche, variano moltissimo a seconda del tipo di legno, dei trattamenti subiti e, più complessivamente, della sua storia. Tutti noi sappiamo bene, per esperienza diretta o riferita, la differenza tra ardere legna secca e legna verde. La proprietà chimica in gioco in un simile processo è ovviamente sempre la stessa (l'ossidabilità della cellulosa che costituisce la base strutturale del legno) ma la presenza o meno di acqua nel tessuto legnoso fa sì che il processo di combustione decorra con l'emissione o meno di fumi.
Per le proprietà elettriche del legno vale un discorso simile: un legno ben essiccato e custodito in maniera appropriata è sostanzialmente quasi del tutto privo di acqua (costituente di base di tutti i tessuti vegetali): la sua capacità di trasportare cariche elettriche è quindi del tutto marginale, ed è legittimo attendersi che esso si comporti come un isolante. Se tuttavia il legno o non è stato completamente essiccato o si è reidratato a causa del modo in cui esso è stato conservato, l'acqua (originariamente presente nel legno o riacquisita dall'atmosfera) darà luogo a correnti ioniche importanti, rendendo il materiale conduttivo. Non si tratta, ovviamente, di un comportamento metallico ma semplicemente di un comportamento conduttivo, del tutto analogo a quello che osserveremmo in una soluzione salina in cui venissero immersi degli elettrodi.
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2004/...
CIAO.