quali sono secondo voi i libri da leggere almeno una volta nella vita?
sono una grandissima amanti di libri, giro con un quadernino nella borsa dove mi segno tutti i libri da comprarmi e da leggere, ma secondo voi quali sono i libri che bisogna assolutamente leggere almeno una volta nella vita?
solo per demyx,
apprezzo che tu abbia risposto ma purtroppo nn condivido il tuo pensiero, io ho 23 anni e leggo tutti gli harry potter e tutti i fantasy, ho letto i libri che tu consigleresti nella fascia d'età 30/40, credo che nn ci siano età giuste per leggere generi o libri in particolare, ma il mondo è bello perchè è bello confrontarsi e sentire tutte le diverse opinioni, per cui grazie...
20 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Sono daccordo con te non c'è un'età per leggere determinati libri è difficile ce n'è mille ma i primi che mi vengono in mente:
Wilde il ritratto di Dorian Gray
Bronte Cime Tempestose
Hesse Siddharta
shakespeare amleto e macbeth
Proust La recherce
Ungaretti poesie
Montale ossi di seppia
G.G marquez Dell'amore e degli altri Demoni e cent'anni di solitudine
Coelho L'alchimista e lo zahir
Verga I malavoglia
Pirandello uomo nessuno e centomila
Gibran Il Profeta
Fallaci Lettera ad un bambino mai nato
Pessoa il libro dell'inquietuine
Hemingway il vecchio ed il mare
Keruoac Sulla strada
baudelaire i fiori del male
primo levi se questo è un uomo
svevo la coscienza di zeno
Neruda poesie
hikmet nazim poesie
bach Illusioni
Kundera l'insostenibile leggerezza dell'essere
Flaubert Madame bovary
Baricco Senza Sangue
Isabelle allende Il piano Infinito e D'amore e D'ombra
Benni la compagnia dei Celestini e Elianto
Austen Orgoglio e Pregiudizio
- 1 decennio fa
Molti libri di Jules Verne, tutti gli Harry Potter (i primi sanno un po' di bambinesco ma il tipo di narrazione e anche gli eventi diventano più adulti), il Signore degli Anelli e Il Ritratto di Dorian Gray.
- Anonimo1 decennio fa
il ritratto di Dorian Gray, di Oscar Wilde!!
e Mille Splendidi Soli, di Khaled Hosseini..
- FrancisLv 51 decennio fa
La domanda e' impegnativa e richiede una risposta impegnativa.
Per me sono i seguenti:
L'Odissea di Omero
Il Don Chisciotte di Cervantes
I drammi di Shakespeare
La Divina Commedia di Dante
Guerra e Pace di Tolstoy
I Fratelli Karamazov di Dostoevsky
Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust
Sono tutti dei bei mattoni ma essendo capolavori assoluti della letteratura mondiale, andrebbero letti almeno una volta nella vita. Aggiungo anche che ho quasi il doppio della tua eta' e che della Divina Commedia sono riuscito a leggere solo l'Inferno e il Purgatorio per intero. Il paradiso deve ancora attendere...
Alla ricerca del tempo perduto, (divisa in sette libri) sto ancora aspettando di trovare il coraggio di affrontarla.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 1 decennio fa
premetto ke a me piacciono molto i libri distropici(utopia in negativo), 1984 George Orwell, La strada McCarthy Cormac (questi due sn davvero imperdibili), Fahrenhite 451 Bradbury Ray , La svastica sul sole Philip K Dick , Delitto e Castigo F. Dostojevski questi sn quelli ke mi sn piaciuti davvero se me ne vengono altri integro buona lettura^^
- 1 decennio fa
cavoli... lo zhair di cohelo, le tre fasi degli studi sessuali di freud, de prufundis di wilde, le poesie di neruda e prevert, il grande gatsby... io leggerei tutto
- Anonimo1 decennio fa
l'insostenibile leggerezza dell'essere-Milan Kundera
e tutti i classici.
- 1 decennio fa
Dipende dal genere, harry potter o eragon se ti piace il fantasy.
se invece preferisci i romanzi io ti consiglio: io non ho paura; la città delle bestie; io,robot.
- Anonimo1 decennio fa
a me gomorra di roberto saviano e piaciuto moltissimo
- Anonimo1 decennio fa
Ti metterai a ridere.. ma ti consiglio
Alice nel Paese delle Meraviglie e Alice al di là dello specchio di Lewis Carrol.
Può sembrare un libro per bambini, ma non è affatto vero.
Inoltre penso che anche Madame Bovary di Flaubert debba esser letto, perchè è uno specchio della socetà moderna.
- Anonimo1 decennio fa
oriana fallaci: un uomo
andrea de carlo: di noi tre/ due di due
natalia ginzburg: mai devi domandarmi
dacia maraini: l'età del malessere
g.g.marquez: cent'anni di solitudine
j.d.salinger: il giovane holden
albert camus: lo straniero
annie arnaux: passion simple
verga: i malavoglia
kafka: la metamorfosi
camilleri: tutto
pirandello: uno nessuno e centomila