Qualcuno di voi ha mai usato per caso l'ultima novità: gli strip led?
avete presente quei nastri adesivi fatti di tante piccole lucine (led) che si comprano al metro e che vengono alimentati a corrente, tramite alimentatore. Vengono applicati sulle superfici (mobili, divani, televisori) tramite adesivo e servono per creare ambienti e giochi di luce suggestivi.
1 risposta
- Donatella51Lv 71 decennio faRisposta preferita
Sostituisce le classiche lampade ad incandescenza ed alogene, con la possibilità di effetti cromatici non creabili con le lampade standard, con un ridottissimo consumo energetico ed un elevata potenza luminosa, con bassissimo sviluppo di calore.
L’ho già vista in varie applicazioni:
- Illuminazione interna di armadi
- Segnalazione di percorsi anche di sicurezza sia internamente che esternamente
- Applicazione all’interno di insegne luminose
- Luminarie di alto pregio (presepi)
- Illuminazione da esterno
- Illuminazione d’ambiente e decorativa di nicchie, di angoli, di gradini
- Illuminazione di cortesia da interno
- Illuminazione indiretta da interno
- Illuminazione di palchi, teatri, club o casinò
- Illuminazione di piscine, stazioni termali e saune
- Display e pubblicità
- Illuminazione di display
- Illuminazione di emergenza e di sicurezza
- Illuminazione commerciale, privata, pubblica, residenziale
- All’interno di contenitori trasparenti per creare suggestivi effetti luminosi
Se ti interessano i dettagli tecnici…
http://www.entityel.it/PDF/ds_enstrip.pdf
Ciao!