Potreste per cortesia seguirmi tutti in questo ragionamento?
..Immaginate un professore in classe che sta spiegando agli alunni un teorema o un porcedimento matematico , un alunno interrompe il professore affermando a tutta la classe che quel procedimento è sbagliato... Il professore a questo punto come dovrebbe comportarsi?
A) Fare venire alla lavagna l'alunno cedergli i gessetto e lasciare che dimostri la sua teoria
B) Continuare a spiegare e quindi finita la lezione mostrare all'alunno contro il procedimento esatto
C)Affermare a priori che il suo prodedimento è l'unico esatto senza dare l'opportunità all'alunno di mostrare la sua tesi
..Ora applichiamo il tutto al fatto di Dio che ha creato il genere umano
..Se Adamo ed Eva erano perfetti e poi hanno voluto disubbidire a Dio seguendo il Diavolo... in pratica Adamo ed Eva sono come quell'alunno che vuole dimostrare il contrario di cio che disse Dio
... Dio essendo il professore ha lasciato il gessetto in mano all'uomo in modo che dimostri la sua tesi ovvero "L'uomo puo essere uguale a Dio e vivere senza la sua guida" ..
Insomma molti si chiedono perche Dio non interviene a sistemare le cose nel mondo , non potrebb essere questa la risposta?
Durante il corso della storia ha lasciato il controllo all'uomo per dimostrare come si sia sbagliato ad essere indipendente da lui stesso
...Ma prontamente sarà in grado di intervenire come il professore che poi riprende in mano il gessetto e alla lavagna rispiega correttamente il procedimento
Cosa ne pensate?
28 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
sai, a volte, anzi, molto spesso mi chiedo perché Dio non intervenga, cambiando le cose.
Ho visto una persona procedere lentamente verso la morte, arrestandosi di colpo perchè era guarita dalla malattia di cui soffriva.
Mi sono chiesta: " Ma Dio dov'è quando muoiono i bambini, quando ci sono le guerre, quando intere popolazioni sono state vittima di un genocidio?"
Ebbene, con questa tua domanda ho forse trovato una risposta, banale, semplice, definiscila come vuoi, ma l'ho trovata.
Dio, dando libero arbitrio ad Adamo e ad Eva lasciò loro in mano "quel famoso gessetto"; nello stesso modo ha lasciato il gessetto in mano alla persona a me tanto cara, poi l'ha ripreso, correggendo e migliorando il cammino della vita.
Per le guerre, gli stermini, le morti..mi viene in mente solo una cosa, brutta, lo so, ma per me è così: Dio ha lasciato che gli uomini sbagliassero perchè, se sbagliando si impara, gli uomini avrebbero potuto redimersi e tornare indietro sui loro passi, ridando "quel gessetto" in mano a Dio.
ps. ti ho stellinato!=)
- Anonimo1 decennio fa
Senza dubbio la A. Perché bisognerebbe escludere a priori che lo studente abbia intuito qualcosa che al professore sfugge?
- Anonimo1 decennio fa
Uhm, sì... se non fosse per il dettaglio che dopo l'alunno viene punito e mandato all'inferno, direi che il professore ha fatto proprio la scelta più giusta... se eliminiamo quel particolare allora ogni cosa torna al suo posto.
(non sono sarcastica, dico solo che è il tipo di versione dei fatti che mi piacerebbe se si arrivasse alla conclusione che l'inferno in realtà non esiste)
- Anonimo1 decennio fa
Questo Dio che tu dipingi è un sadico pervertito, saccente e odioso oltre ogni dire.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- PicoLv 61 decennio fa
la tua teoria mi sembra buona.
Infatti Dio interverrà solo alla fine della storia, non prima.
Ma secondo me c'è anche un altro aspetto per capire il perchè Dio non interviene.
Non solo per dimostrare che l'uomo alla fine non è capace di governare sè stesso con completo successo, ma se intervenisse rovinerebbe il libero arbitrio e l'uomo non sarebbe più libero. Questo aspetto secondo me è primario rispetto a tutti gli altri.
- Anonimo1 decennio fa
Dalle pagine della Bibbia si evince che Dio sta agendo secondo l'alternativa A che hai dato:
Lascia tempo per mostrare se davvero la proposta di Satana di emanciparsi dal governo di Dio è corretta oppure no.
Il tempo sta dicendo di no, cioè mostra che "l'uomo ha dominato l'uomo a suo danno" (Ecclesiaste 8:9)
- 1 decennio fa
Beh mi pare chiaro.. siamo noi ad aver voluto mangiare la mela.... Mi sa che il professore aveva avvertito di non prendere in mano il gesso... ma visto che abbiamo la testa dura...
Infatti a mio parere si poteva optare per la soluzione C!!! Il prof doveva avere più pazienza!!
Poi non sono credente.... percui la mia risposta poco vale...
Paragone curioso comunque....
Anna
- 1 decennio fa
Oh ... wow ... il ragionamento fila perfettamente cioè ... non l'avevo vista sotto questo punto di vista comunque ... anche io dico che la A è l'unico comportamento che è giusto che assuma il prof
- NicholasLv 41 decennio fa
L'analogia non necessariamente ha fondamento.
Vedi: sia il professore che l'alunno sono esseri umani, e in quanto tali, fallibili e non ancora possiedono la conoscenza certa (ecco perché gli assiomi e i teoremi vengono continuamente contestate, riadattati o se necessario lasciati invariati).
Dio non è un professore: lui è un essere perfetto.
Se voleva creare qualcosa di perfetto non avrebbe dovuto creare proprio nulla.
Non era necessario.