aiuto mondiali di calcio?
mi aiutate a fare un tema di italiano cn questa traccia: "una partita di calcio"...io vorrei farlo sull'ultima partita dei mondiale del 2006 ma nn so cm farlo
3 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Campionato mondiale di calcio 2006
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Mondiali di calcio 2006
FIFA World Cup Germany 2006
Il logo di Germania 2006
Dettagli del torneo
Organizzatore Germania
Periodo dal 9 giugno
al 9 luglio 2006
Squadre 32 (198 alle qualificazioni)
Stadi 12 (in 12 città ospitanti)
Classifica finale
Vincitore Italia
(quarto titolo)
Finalista Francia
Terzo posto Germania
Quarto posto Portogallo
Statistiche del torneo
Incontri 64
Gol segnati 147 (2,3 per incontro)
Spettatori 3.353.655 (52.401 per incontro)
Capocannoniere Miroslav Klose (5)
Miglior giocatore Zinédine Zidane
Miglior portiere Gianluigi Buffon
I Mondiali di calcio Germania 2006 (ted. Fußball-Weltmeisterschaft 2006) furono la 18ª edizione del Campionato mondiale di calcio, torneo calcistico riservato a squadre di calcio nazionali organizzato dalla FIFA ogni quattro anni. Si disputarono dal 9 giugno al 9 luglio 2006 in Germania, la quale ottenne il diritto di organizzare il Campionato mondiale 2006 nel luglio 2000, battendo la concorrenza di Inghilterra, Brasile, Marocco e Sudafrica (quest'ultimo designato per ospitare i Mondiali del 2010). Il motto dell'evento era Il mondo a casa di amici (Die Welt zu Gast bei Freunden).
La Coppa del mondo fu vinta dall'Italia, che nella finale giocata all'Olimpico di Berlino sconfisse la Francia per 5-3 ai calci di rigore, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sull'1-1. Per gli Azzurri fu il quarto titolo mondiale della storia. Al terzo posto si classificò la Germania, Nazionale ospitante, che nella finale per il 3° posto del Gottlieb-Daimler-Stadion di Stoccarda ebbe la meglio sul Portogallo, battendolo per 3-1.
All'edizione 2006 del Campionato mondiale parteciparono, a partire dalle qualificazioni, le Nazionali di 198 stati del mondo. I turni di qualificazione iniziarono nel dicembre 2003. Alla fase finale del Mondiale erano presenti 32 squadre.
L'inno ufficiale dei Mondiali 2006 era The Time of Our Lives, di Il Divo feat. Toni Braxton,[1] mentre al termine di ogni partita, all'interno dello stadio veniva diffusa la canzone-inno Stand Up, cantata da Patrizio Buanne. Si tratta del rifacimento - con un testo adattato al clima calcistico - della canzone Go West dei Village People (pubblicata nel 1979), resa celeberrima già dai Pet Shop Boys nel 1993.
Indice [nascondi]
1 Assegnazione
2 Le squadre qualificate
2.1 Zona africana (5 squadre)
2.2 Zona asiatica (4 squadre)
2.3 Zona europea (14 squadre)
2.3.1 Spareggi europei
2.4 Zona del Nord America e America Centrale (4 squadre)
2.5 Zona oceanica (1 squadra)
2.6 Zona del Sud America (4 squadre)
2.7 Spareggi intercontinentali
3 Sorteggio
4 Riassunto del torneo
5 Esordi
6 Record e statistiche
7 Successo
8 Convocazioni
9 Stadi
10 Il pallone
11 Controversie
11.1 Traffico di prostitute
11.2 Razzismo
12 Le partite
12.1 Fase a gruppi
12.1.1 Gruppo A
12.1.1.1 Incontri
12.1.1.2 Classifica
12.1.2 Gruppo B
12.1.2.1 Incontri
12.1.2.2 Classifica
12.1.3 Gruppo C
12.1.3.1 Incontri
12.1.3.2 Classifica
12.1.4 Gruppo D
12.1.4.1 Incontri
12.1.4.2 Classifica
12.1.5 Gruppo E
12.1.5.1 Incontri
12.1.5.2 Classifica
12.1.6 Gruppo F
12.1.6.1 Incontri
12.1.6.2 Classifica
12.1.7 Gruppo G
12.1.7.1 Incontri
12.1.7.2 Classifica
12.1.8 Gruppo H
12.1.8.1 Incontri
12.1.8.2 Classifica
12.2 Fase a eliminazione diretta
12.2.1 Albero della fase a eliminazione diretta
12.2.2 Ottavi di finale
12.2.3 Quarti di finale
12.2.4 Semifinali
12.2.5 Finale 3° posto
12.2.6 Finale
13 Campione
14 Classifica marcatori
15 Ufficiali di gara
15.1 Arbitri
15.2 Assistenti arbitrali
16 Note
17 Voci correlate
18 Altri progetti
19 Collegamenti esterni
Assegnazione [modifica]
Il 7 luglio 2000 l'incontro per decidere chi avrebbe ospitato i Mondiali 2006 si tenne per la sesta volta consecutiva a Zurigo. Le nazioni candidate erano quattro dopo che il Brasile ritirò la sua candidatura tre giorni prima della votazione.[2] Erano previsti tre turni di voto, e in ogni turno veniva eliminata la squadra che aveva ricevuto meno voti. I primi due turni si svolsero il 6 luglio, e l'ultimo turno il 7 luglio. Il primo a essere eliminato fu Marocco che ottenne solo tre voti su 24; l'Inghilterra venne eliminata al secondo turno con soli due voti.[3] All'ultimo turno la Germania battè per 12 voti a 11 il Sud Africa, ma il successo della Germania fu macchiato da un tentativo di corrompere un membro della giuria.[4] Infatti la notte prima della votazione, la rivista satirica tedesca Titanic mandò delle lettere a rappresentanti della FIFA, offrendo loro dei doni nel caso avessero votato per la Germania. Il delegato dell'Oceania Charles Dempsey, che supportava la candidatura del Sud Africa, si astenne per "intollerabili pressioni" alla vigilia della votazione.[5] Se Dempsey avesse votato,
- Anonimo7 anni fa
https://www.facebook.com/pages/wwwfotomoxcom/15368...
lascia stare il tema
Ho vinto una maglia con il mio nome ed il mio numero preferito.
Il prossimo premio è un'altro gadget...basta solo cliccare mi piace sulla pagina e fare un pronostico della prossima partita dell'Italia commentando il relativo post!
- 1 decennio fa
puoi dividerlo in più parti parlando di come lo ha visto un tifoso italiano, uno francese, un giocatore della nazionale italiana e di quella francese. può essere uno spunto per fare un bel lavoro. parli di prima dopo e durante la partita. cercando di far coincidere tra loro i diversi punti di vista..