esiste il tè giallo ?????
che differenza c'è tra il tè verde e quello giallo ???
io l'ho comprato... esiste
5 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
mmm. esiste il te bianco, verde, nero , rosso ma giallo...bu!io nn l'ho mai sentito!
se t interessa cm qste sn ledifferenze tra nero e verde!
Il te è nero o verde solo a seconda della lavorazione che si applica alle foglie. Una volta raccolte, le foglie di tè possono essere trattate in tre modi, ciascuno dei quali dà origine a un diverso tipo di tè: il tè nero, il tè verde, il tè oolong.
Nella preparazione del tè nero le foglie raccolte vengono portate subito in un laboratorio che di solito si trova in prossimità della piantagione, in quanto se non sono lavorate entro 6 ore, perdono molte proprietà impor-tanti.
La prima fase di lavorazione del tè nero è l’appassimento: le foglie vengono distese sopra un setaccio metallico, il cosiddetto “appassitore” e qui vengono lasciate appassire dalle dieci alle dodici ore, fino a perdere intorno alla metà della loro umidità. Dopo l’appassimento inizia la fase dello spezzettamento: attraverso il passaggio tra due rulli di ottone, le foglie sono come spremute. Private dei loro succhi, le foglie assumono un colore scuro, e per questo si parla di tè nero. Passando attraverso i rulli, naturalmente, molte foglie si rompono, perciò esse sono messe in una centrifuga dove le foglie intere vengono separate da quelle più o meno finemente tritate.
In base alla taglia esistono varie scelte: la First Dhool (foglie intere), Second Dhool (frammenti) e Third Dhool (frammenti più piccoli).
Una volta separati, i pezzi di varie taglie sono posti separatamente a fer-mentare; per 3 ore le foglie spezzettate soggiornano in una stanza umida dopo essere state distese in strati di vari centimetri. Le foglie assumono un colore rosso cupo e durante la fermentazione si attivano le sostanze aromatiche, la caffeina per prima.
Il processo di fermentazione viene arrestato mettendo le foglie ad asciu-gare a 90°C. Quando l’umidità è scesa al 3-4%, il tè nero è pronto. Con questo procedimento viene lavorato gran parte del raccolto nei paesi produttori asiatici: India, Sri Lanka, Indonesia e Cina.
- Darjeeling, te' bianco
Il Darjeeling bianco è ottenuto esclusivamente con le prime gemme della pianta, solo parzialmente fermentate, che donano alla bevanda colore giallo pallido e gusto delicato piacevolmente persistente. Ricco di antios-sidanti, è ideale per un piacevole momento di riposo e tranquillità.
- Darjeeling, te' nero
Il Darjeeling nero è prodotto con i più teneri germogli della pianta e si ca-ratterizza per il tenue colore tendente al giallo-verde, l'aroma ricco ed il sapore raffinato che non indulge mai all'amaro. Di forte carattere, è la migliore scelta per il risveglio del mattino.
- Darjeeling, te' verde
Il Darjeeling verde si ottiene dalle foglioline appena colte e non fermentate, per un tè dal colore giallo paglierino con sapore lievemente erbaceo e rinfrescante. Le sue qualità rinvigorenti e l'elevato contenuto di antiossi-danti lo rendono ideale per rilassare i sensi e la mente.
- Anonimo1 decennio fa
Il tè giallo esiste ma è raro! Si differenzia dal tè verde dal tipo d lavorazione ke viene effettuata. In qsto link c'è spiegato tto sul tè giallo http://www.teaway.it/?p=yellow
- 1 decennio fa
Non esiste.
La nomenclatura cromatica comprende solo tè bianchi, verdi, verdi-blu (semi fermentati, oolong), rossi e neri
- pasqualino rLv 41 decennio fa
quello giallo non lo conosco. il te nero e' fermentato, quello verde no
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.