Mi potete dare il riassunto dell'America in geografia?
per la tesina di 3 media...vi pregoooo..10 puntiiiii...e sn anke in ritardoooo
1 risposta
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
America settentrionale e centrale
1. La posizione, l’ambiente naturale e le forme del paesaggio
La posizione
Il territorio rientra tutto nell’emisfero boreale, ricopre 25 milioni kmq e costituisce il 16,1% delle terre emerse.
Confini
- stretto di Bering (nord-ovest Asia)
- Panama (sud Sud America)
- oceano Atlantico (est)
- oceano Pacifico (ovest)
Punti estremi:
- Capo Morris Jesus (nord)
- Punta Mariato (sud)
- isole Aleutine (ovest)
- Capo Nord-Est (est)
I mari, le coste e le isole
America si affaccia su:
- mar Glaciale Artico (nord) 1
- Oceano Atlantico (est) 2
- golfo del Messico (sud) 3
- mar dei Caraibi (sud-est) 4
- Oceano Pacifico (ovest) 5
Coste
1. frastagliate
2. frastagliate (n) rettilinee e basse (s)
3. punteggiate da lagune
5. rocciose, alte con insenature
Golfi
1. Baia di Hudson
2. Golfo Messico
3. Baia di Campeche
5. golfo di Alaska
Penisole
1. penisola del Labrador
3. Florida e Yucatan
5. penisola di Alaska, penisola California
Isole
nord – Groenlandia (21% Europa, appartienme politicamente ad essa)
centro – isole Regina Elisabetta e Terranova
sud – Bahama, Grandi Antille (Cuba, Haiti e Giamaica) e Piccole Antille
Il territorio interno
E’ costituito da pianure costiere orientali, centrali, meridionali e i rilievi.
Le pianure costiere orientali e meridionali
Costituiscono il bordo orientale e meridionale del continente (Canada-Golfo Messico)
Nord – fiumi che sfociano nell’Atlantico con estuari
Sud – baso bacino Mississipi che sfocia nel Golfo del Messico con delta
Le pianure centrali
Parte centrale è una vasta pianura: grandi laghi, acquitrini (conche scavate da ghiacciai); bassopiano vicino al mar Glaciale Artico.
I rilievi
Quattro formazioni principali: Appalachi (est), Montagne Rocciose e catene costiere Pacifico (ovest), Altopiano messicano (sud).
Appalachi: - catena montuosa lunga 2500 km
- dal Golfo di San Lorenzo al golfo del Messico
- 2000 m
Montagne Rocciose: - catena montuosa lunga 4500 km
- dalla catena dell’Alaska (6000m) al Canada (4000m)
agli Stati Uniti d’America (4500m)
al Messico (Sierra Madre Orientale)
- catene parallele– vasta depressione desertica (Gran Bacino)
Tra fossa e costa troviamo:
- Catena Costiera
- Sierra Nevada
- Sierra Madre Occidentale
- cintura di Fuoco del Pacifico: molti vulcani e terremoti
- Altopiano messicano (1000m-2000m)
▼
montagne vulcaniche: Popocatépetl e Orizaba (5000m)
Le acque continentali
Territorio attraversato da fiumi con bacino ampio e laghi importanti
Nell’Oceano Atlantico:
- Mississipi e Missouri – navigabile con gigantesco delta
- Rio Grande (o Rio Bravo)
- San Lorenzo
- Hudson
Nell’Oceano Pacifico:
- Yukon
- Columbia e Colorado: scavato il Grand Canyon (fenditura nella roccia)
Nel Mar Glaciale Artico:
- Mackenzie
- Back River
Nel Nord-est e nel Canada: regione dei Grandi Laghi (Superiore, Huron, Michigan e Erie) – più importante al mondo per estensione e per concentrazione città, industrie…
Collegamento attraverso rete di canali: fiume Niagara (cascate), bacini lacustri.
Laghi:
- Gran Lago Salato e lago di Nicaragua
2. Il clima e la vegetazione
L’America settentrionale e centrale è costituita da quattro fasce climatiche: intertropicale, fasce temperate e la calotta polare settentrionale.
I territori dell’Asia meridionale e orientale è influenzata dai monsoni che d’inverno sono secchi e freddi, d’estate sono caldi, umidi e portano abbondanti piogge.
La fascia intertropicale
Troviamo:
- clima equatoriale: alte temperature, umidità e piogge (foresta pluviale)
- clima subequatoriale: temperature meno elevate, stagioni differenziate (savana e steppa, foreste di arbusti e paludi)
- clima tropicale montano: temperature elevate, umidità, stagioni (prateria, f. latifoglie)
- clima arido caldo: sbalzo di temperatura, assenza stagioni, poca acqua (rada: steppa)
La fascia temperata settentrionale
Troviamo:
- clima subtropicale: inverni miti, estati calde, precipitazioni (boschi, m.sempreverde)
- clima temperato fresco: inverni miti, estati fresche, piogge abbondanti (foreste)
- clima temperato freddo con estate calda: temperature basse invernali, estate calda (prateria e steppa)
- clima temperato feddo con inverno lungo: inverno lungo, estate brevi (taiga, foreste a conifere)
- clima arido freddo: temp. basse , assenza stagioni, precipitazioni basse (steppa)
Calotte polari
Troviamo:
- clima seminivale: temperature sotto 0°C, no differenze tra stagioni (tundra)
- clima nivale: temperature inferiori a 0°C, (vegetazione assente)
Stati Uniti
1. L’ambiente naturale e le forme del paesaggio
Il territorio e il clima
Distinguiamo sei grandi regioni con paesaggi diversi:
il
Fonte/i: studio