Come si costruisce un oscillatore a cristallo?
Salve, sto cercando di fare un circuito fai-da-te che funzioni da piccolo trasmettitore radio a corto (cortissimo) raggio ed in rete ho trovato che serve un oscillatore a cristallo da 1 MHz. Non riesco a trovarlo nei negozi vicini a me, quindi ho provato (da ottimo ignorante) a cercare su wikipedia e mi dicono che il circuito equivalente sia composto da un capacitore(?) in parallelo ad un RLC. Ma quanto devono valere i componenti?Sono in grado di farlo da solo? Help.. Grazie mille
2 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
ciao,
il problema della presenza di un oscillatore al quarzo in un radiotrasmettitore è il fatto che esiste la necessità di avere un riferimento di frequenza costante.. il fatto che il circuito equivalente sia un circuito risonante RLC non ti autorizza secondo me, putroppo, a sostituirlo secco con i componenti.. serve un componente attivo..
il motivo del suo utilizzo è la precisione della frequenza, la stabilità con la variazione di temperatura e l'ingombro contenuto rispetto al suo circuito equivalente.. senza dubbio se vuoi fare un oscillatore (tararlo è abb. difficile, peraltro) non basta avere solo elementi passivi, ti serve almeno un transistor, o un opamp.. Guardati gli oscillatori in configurazione COLPITTS o HARTLEY, forse ti possono interessare.. che non ce la fai a trovarlo il componente non ci credo, comunque..
prova su digikey.it ..
Fonte/i: Sedra, Smith; Circuiti per la Microelettronica (testo basilare)