ma quali sono i dipositivi di protezione usati dal infermiere in ospedale e perche vengono usati?
4 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Si intende per Dispositivi di Protezione Individuale, definizione spesso surrogata dall'acronimo DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo (art. 74, comma 1 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81)
I DPI sono divisi in tre categorie, in funzione del tipo di rischio:
I categoria - rischio lieve - autocertificato dal produttore
II categoria - rischio significativo come ad esempio occhi, mani, braccia, viso - prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato e notificato
III categoria - comprende tutti i DPI per le vie respiratorie e protezione dagli agenti chimici aggressivi - prototipo certificato da un organismo di controllo autorizzato e notificato, e controllo della produzione
I DPI a protezione delle vie respiratorie servono a proteggere da sostanze aeriformi potenzialmente nocive (gas, polveri, vapori) e a permettere la normale respirazione quando il livello d'ossigeno è inferiore al valore-limite del 17%. Essi vengono classificati come segue:
a filtro
mascherine antipolvere (facciale filtrante) monouso - norme di conformità EN149
semimaschere - norme di conformità EN140
maschere a pieno facciale - norme di conformità EN136
isolanti
dispositivi per la protezione degli arti superiori riguardano in particolare le mani, maggiormente esposte ai rischi, che possono essere di varia natura:
Guanti - norme di conformità EN420 Rischi chimici e microbiologici - norme di conformità EN374
Gli occhi sono soggetti a diversi rischi: schegge, materiali roventi o caustici o corrosivi, radiazioni, che possono portare a tre tipi di lesioni: meccaniche, ottiche e termiche. Per proteggere questi organi delicati si usano DPI del tipo:
Occhiali - norme di conformità EN166
Maschere - norme di conformità EN166
Visiere - norme di conformità EN166
Schermi - norme di conformità EN166
ovviamente esistono una miriade di DPI per arti inferiori, per articolazioni, per udito,.... eccc...
- Anonimo1 decennio fa
guanti sterili ,per evitare il contatto con il sangue o la saliva del paziente,mascherina per evitare che la propria saliva venga in contatto con il paziente, cuffia per evitare che i capelli entrino nella ferita del paziente camice per evitare che ci si sporchi con il sangue del paziente.
- pigotta41Lv 71 decennio fa
di solito in un reparto che non sia di malattie infettive o sala operatoria vengono adoperati camice scarpe e guanti solo questi ultimi vengono cambiati per ogni paziente assistito ,,,,,questo per evitare di infettare gli altri pazienti e per protezione del personale stesso ,,,altro caso in reparti ad alto contagio dove allora vengono applicati altri comportamenti ,,,,mascherine ,,,sovrascarpe cuffie ecc
- 1 decennio fa
Guanti, mascherina, occhiali, cuffia per capelli, camice, copri scarpe
Vengono utilizzati per proteggere il personale da infezioni e contagi e tutelare gli assistiti da infezioni crociate (ossia da infezioni di altri assistiti) visto che l'infermiere non può cambiarsi tra una pratica e l'altra ogni qualvolta si va da un paziente..sarebbe impossibile!!!