Sapreste darmi la definizione di romanticismo?
avrei bisogno di aver al + presto la definizione di romanticismo non trp dettagliata anzi piuttosto sintetica mi servirebbero le principali caratteristiche
GRZ e doma best riceve 10
4 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, culturale e letterario sviluppatosi in Germania al termine del XVIII secolo e poi diffusosi in tutta Europa.Il termine "romanticismo" viene dall'inglese romantic che rappresentava in modo dispregiativo i romanzi cavallereschi. Per quanto il Romanticismo sia un movimento culturale di origini tedesche, esso si sviluppa anche in Inghilterra e in Francia, a seguito del declino dell'Illuminismo. Pittori come Géricault e Delacroix emergono come importanti artisti romantici mentre in Inghilterra Turner dà una impronta personale al sentire visivo romantico.
Come reazione all’Illuminismo e al Neoclassicismo, cioè alla razionalità e al culto della bellezza classica, il Romanticismo contrappone la spiritualità, l’emotività, la fantasia, l’immaginazione, e soprattutto l’affermazione dei caratteri individuali d’ogni artista.
- 1 decennio fa
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, culturale e letterario sviluppatosi in Germania (Romantik) (con il movimento dello Sturm und Drang) al termine del XVIII secolo e poi diffusosi in tutta Europa.
Il termine "romanticismo" viene dall'inglese romantic che rappresentava in modo dispregiativo i romanzi cavallereschi.
temi tipici del romanticismo
Temi caratteristici di quasi tutti i campi toccati dal movimento romantico sono:
* Negazione della ragione: gli autori romantici rifiutano l'idea illuministica della ragione, in quanto questa non si è rivelata in grado di spiegare la totalità delle cose che sono. Per questo nell'era romantica c'è un grande progresso nell'esplorazione dell'irrazionale: la follia, il sogno, le visioni assumono un ruolo di primaria importanza.
* Esotismo: è una fuga dalla realtà, che può essere temporale o spaziale, e che può andare verso un luogo esotico o comunque lontano da quello di appartenenza, oppure in un'epoca diversa da quella reale, come il medioevo o l'età classica.
* Soggettivismo e individualismo: con la mancanza della ragione illuministica, tutto ciò che circonda l'uomo, la natura, non ha più una sola e razionale chiave di lettura, ed è così che si arriva al concetto per cui ogni uomo riflette i propri problemi, o comunque il proprio io, nella natura, che ne diventa così il prodotto soggettivo.
* Concetto di popolo e nazione: una fonte di ispirazione dei poeti romantici è l'opera di Omero, che si prefigura come risultato della tradizione orale e folcloristica di un intero popolo: in questo periodo infatti, l'individualismo diventa, su grandi dimensioni (quindi a livello statale) una forma di nazionalismo, che sfocia per esempio nella ricerca di origini antiche delle moderne nazioni (da qui anche l'interesse per il medioevo, che viene rivalutato).
La Libertà che guida il popolo
Eugène Delacroix, 1833
olio su tela, 260 × 325 cm
Parigi, Musée du Louvre
* Ritorno alla religiosità: mancando il supporto della ragione illuminista, l'uomo romantico cerca stabili supporti nella fede e nella conseguente tensione verso l'infinito. Si determina così un ritorno all'utilizzo di pratiche magiche e occulte, spesso accidentale motivo di importanti scoperte scientifiche.
* Studio della Storia: mentre nel Settecento illuminista l'uomo veniva considerato quale essere razionale e quindi di pari dignità nel corso della storia, in età romantica si recupera una visione dell'uomo in fieri, cioè in costante cambiamento. Si sviluppano così nuove discipline come la numismatica, l'epigrafia, l'archeologia, la glottologia. Due importanti teorizzatori della lettura più scientifica e oggettiva della storia sono Mommsen e Niebhur.
Parallelamente si sviluppa una forte critica allo spregiudicato uso del lume della ragione che nel Settecento portò molti pensatori illuministi a stigmatizzare il popolo del Medioevo, oppresso dal peso di una religione oscurantista: i romantici, predicando un ritorno alla religiosità e invitando al tuffo nella fede (oggetto d'indagine peraltro già affrontato da Pascal e successivamente da Kierkegaard), riabilitano i tempi bui del Medioevo, apprezzando quei caratteri che l'illuminismo criticava (lo stesso Hegel finirà per rivalutare le religioni "positive", condannate in età giovanile).
Fonte/i: wikipedia - 6 anni fa
Il romanticismo:
il Romanticismo è un movimento culturale di origini tedesche, esso si sviluppa anche in Inghilterra e in Francia, a seguito del declino dell'Illuminismo. il Romanticismo esaltare la fantasia, l’immaginazione, il patriottismo e soprattutto l’affermazione dei caratteri individuali d’ogni artista.
Fonte/i: il mio libro di testo - 1 decennio fa
E' un movimento che nasce in Germania nei primi settant'anni dell'ottocento e che si diffonde in tutta europa.
Si caratterizza per l'esaltazione dell'individuo,per la personalità e i sentimenti.Si contrappone all'equilibrio,all'ordine e alla simmetria dell'età classica.
Gli artisti romantici consideravano la loro arte come una missione,ma anche come un superamento dei limiti(per accedere all'ignoto,all'infinito..).
Nel periodo romantico assistiamo a molti cambiamenti degli elementi basilari del linguaggio musicale, perché i compositori li modificano in base alle loro esigenze espressive.
spero di esserti stata d'aiuto :D
bax