Il sito di Yahoo Answers verrà chiuso il 4 maggio 2021 (ora della costa est degli USA) e dal 20 aprile 2021 (ora della costa est degli USA) sarà in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altre proprietà o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
valori nutrizionionali dei formaggi?
ciao a tutti sono vegetariana ,ma mangio formaggi...ovviamente quelli privi di caglio...prediligo quelli della osella,o della nonno nanni...
la mia domanda è questa: i nutrienti di questi formagg,per la maggior parte freschi sono buoni e sufficienti per la salute??
grazie a tutti
mi sono espressa male,intendevo dire se apportano un buon numero di nutrienti rispetto a quelli secchi,stagionati ecc.....o sono come si dice dalle mie parti "solo acqua".....
essendo veg cerco di variare molto la mia dieta,ma vorrei sapere se l'apporto dei nutrienti di questi formaggi è sufficiente rispetto ad altri...
philip sei un gran demente.,....meno male che esistono i simpaticoni come te....
@ ANVEDI STI.....
fai una bella cosa:prendi un masso bello pesante,legaci una corda ,mettitela al collo e buttati a mare con tutti i panni,possibilmente con le tasche piene di piombo...di alcuni tocci come te,si fa veramente benissimo a meno....
@BESCIAMELLONE
tanta rabbia verso noi fara' friggere le tue di frattaglie......
oltretutto non sono nevrastenica..odio solo gli insulsi perditempo......
9 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Valore nutrizionale del formaggio
Il contenuto di acqua nei formaggi è molto variabile in relazione al tipo di tecnologia con cui sono prodotti: formaggi freschi, come ad esempio la mozzarella di bufala campana, hanno un maggiore contenuto di acqua rispetto ai prodotti stagionati, quali grana padano o parmigiano reggiano.
I formaggi rappresentano un’ottima fonte di proteine di elevato valore biologico con contenuti medi che variano da 15 a 33g/100g di prodotto. Di conseguenza una porzione, pari a 50g nel caso dei formaggi stagionati e 100g nel caso dei formaggi freschi, garantisce la copertura del 20-30% del fabbisogno proteico di un adulto
Il maggior contributo al valore energetico dei formaggi è dato dai lipidi, presenti in quantità diverse a seconda della varietà. I lipidi presenti nei prodotti lattiero-caseari sono caratterizzati da acidi a catena corta responsabili soprattutto dell’aroma.
Merita un discorso a parte il colesterolo, molecola troppo spesso demonizzata. Il colesterolo, molecola presente negli alimenti di origine animale, sia in forma libera che esterificata, se introdotto in quantità troppo elevata, è considerato responsabile di malattie cardiovascolari, infarto ed aumento della pressione arteriosa. Il colesterolo viene in parte sintetizzato dal nostro organismo e in parte viene introdotto con la dieta ed i LARN (1997) consigliano di limitare l’assunzione di questo composto ad un massimo di 300mg/die nell'adulto e di 100mg/1000kcal nel bambino.
I formaggi apportano una quantità di colesterolo variabile che si aggira mediamente attorno a 85mg/100g di prodotto. Di conseguenza una porzione di 50g di formaggio copre il 15% del livello soglia indicato dai LARN.
Il formaggio, come tutti i prodotti lattiero caseari, apporta calcio altamente biodisponibile. Questi prodotti assicurano oltre i 2/3 dell'introito giornaliero di calcio, infatti l’assunzione di una porzione di 50g di formaggio stagionato (es. grana padano o pecorino romano) è sufficiente per coprire il 60/70% del fabbisogno quotidiano di un adulto (800mg/die).
Inoltre nel formaggio il rapporto calcio:fosforo è superiore ad 1. Tale rapporto risulta ideale per una utilizzazione ottimale del calcio correggendo l’apporto eccessivo di fosforo che viene introdotto con gli altri alimenti (cereali, patate, legumi, carne, uova).
Infine i formaggi apportano discrete quantità di in vitamine liposolubili, in particolare di vitamina A e, in minore quantità, di vitamina E e D.
Il contenuto di vitamine liposolubili è influenzato da alcuni parametri legati alla specie animale, alle condizioni ambientali ed alle tecniche di produzione e di stagionatura. Queste variabili hanno effetto in particolare sul retinolo che può subire fenomeni di isomerizzazione passando dalla forma trans a cis. Questo fenomeno ha importanza in nutrizione in quanto i diversi isomeri hanno attività vitaminica differente: all trans retinolo 100% di attività vitaminica, 13 cis retinolo 75% e 9 cis retinolo 19% (Panfili et al., 1998). Di conseguenza lo studio di questi isomeri assume importanza nel caso in cui si voglia ottenere una stima dettagliata del contenuto di vitamina A.
Valori nutrizionali di 100 grammi di Robiola
ENERGIA 338 Kcal
Acqua
46,0 g
Carboidrati
2,3 g
Grassi
27,7 g
Proteine
20,0 g
Fibre
0 g
Valori nutrizionali di 100 grammi di Stracchino
ENERGIA 300 Kcal
Acqua
53,5 g
Carboidrati
tracce
Grassi
25,1 g
Proteine
18,5 g
Fibre
0 g
per ulteriori info puoi consultare le tabelle nutrizionali che sono disponibili anche su internet.
ciao
- Anonimo1 decennio fa
Tutto e buono per la salute..o quasi..dipende dall'uso che ne fai...ovviamente non puoi mangiare formaggio tutti i giorni,e copio parte di un link per spiegartelo:
Il formaggio è un alimento molto calorico e con un basso potere saziante: le quantità assunte vanno sempre valutate con attenzione.
Anche se la percentuale di proteine è elevata, non si può considerare una buona fonte proteica in quanto il rapporto tra proteine e grassi è troppo basso: per assumere un quantitativo sufficiente di proteine utilizzando solo formaggio si eccederebbe con i grassi e le calorie.
.un consumo ragionevole non dovrebbe essere superiore, in media, ai 30 grammi al giorno..
In sintesi hanno da un lato l'elevato apporto di calcio,
dall'altro il fatto di avere troppi grassi e quindi da consumare con criterio
- Anonimo1 decennio fa
Sempre nevrastenica eh? Perchè non diventi vegana a tutti gli effetti cosi poi sarà ancora più facile farti saltare la mosca al naso.
Mi raccomando bloccami e poi rispondimi, cara la mia veganella vigliacchetta e nevrotica, tanto son di buon umore e sai perchè?
Stasera ho mangiato le frattaglie di pollo: cuori, fegatelli e duroncini.
Saltati in padella coi gusti, ma non troppo, perchè a me piacciono rosati, piace ancora sentire la vita della bestia che svanisce.
Avresti dovuto vedere quel piatto, pieno di nervi e frattaglie e il sangue poi, a ettolittri, era dappertutto, sembravo hannibal lecter, un macello...
- MerlinoLv 41 decennio fa
Si i formaggi freschi hanno buoni valori nutrizionali. Hanno una buona percentuale di proteine a rilascio graduale di alto valore biologico, ed hanno una buona quantità di vitamine importanti come quelle del gruppo B. Ciao
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
buoni si .. sufficienti .. spero che non ti nutri solo di quelli
non ho capito che intendi.. sufficienti per la salute..
ogni alimento è importante nessuno da solo è sufficiente
- Anonimo1 decennio fa
iofolle tu potevi scrivere anke di meno.. vabbè un tu sai ke cazo fare però..
- 1 decennio fa
Ma so sufficiente un par de cojoni, quanno te fai a 'matriciana, mettice un bel po de pecorino sopra tze tze, altro che i valori, piuttosto guarda i valori de sto cà zzo.
- 1 decennio fa
Il mio preferito è il gorgonzola.
Poi mi piace tantissimo la fontina
adoro anche i pecorini, specialmente quelli toscani, misti.
Soprattutto con un filo di miele di castagno.