Come posso costruirmi una pedana per ripartire il peso di un grosso vaso?
Voglio mettere un albero di limoni sul mio terrazzo e mi hanno detto che per farlo crescere bene e fare buoni frutti, devo destinargli un vaso molto grande.
Ho visto un bel vaso grande che farebbe al caso mio e ho fatto due calcoli: il peso totale del vaso completo, sarebbe tra i 300 e i 350 kg che poggiano su una superficie di 80 cm di diametro; secondo voi un normale solaio regge?
Ho pensato di costruire una grossa pedana di legno per ripartire meglio il peso; ho pensato di farla 1x2 mt, solo che non so come costruirla per far si che svolga correttamente la sua funzione...
Mi sapreste dire come costruirla, con quali materiali e di quiale spessore deve essrer il legno?
Grazie.
Ragazzi, cosa intendete per "poggia completamente a terra"? Come faccio ad unire i listoni di legno se non posso mettere qualche listello perpendicolare (che poi ovviamente poggia a terra); mi spiegare meglio?
3 risposte
- CarloLv 71 decennio faRisposta preferita
1_Per legge non si può sovraccaricare oltre i limiti i solai degli edifici, lo stesso vale per chi si mette le piscine gonfiabili sugli attici. Se avvengono lesioni sei responsabile e sono DOLORI (per il portafogli).
2_Una cosa del genere scarica circa 440Kg/mq; in base alle normative del 1996 (uso le vecchie solo perchè ipotizzo un edificio costruito anni prima), il carico di progetto non va, in media, oltre i 300Kg/mq comprensivi dei coeff. di sicurezza.
3_Per stare sul sicuro devi ripartire il peso in almeno:
350/300=1,20mq; ovvero un quadrato con lato di almeno 110-120 cm
4_Per stare sul sicuro procurati in maniera semplice dei bancali in legno che si utilizzano per lo stoccaggio delle merci:http://www.bancali.it/Pallet%20plastica%20100x120%...
Li puoi successivamente rivestire a tuo piacimento (spendendo pochissimo)
Ciao
- 1 decennio fa
Faccio 2 conti al volo:
peso totale del vaso+albero (P)+pedana=400 Kg (a vantaggio di sicurezza!)
carico massimo sopportabile dal solaio (C)=200 Kg/mq (potrebbe essere d+ ma ci mettiamo sempre a vantaggio di sicurezza!)
-> Area minima di appoggio = P/C = 2 mq
Area della tua pedana = 2mq OK
La pedana però falla COMPLETAMENTE poggiante a terra, senza piedini (come diceva l'altro utente) in legno (o materiale + leggero), di altezza sufficiente a non far sprofondare quel peso (tipo un 3 - 4 cm o più al variare della resistenza del tipo di legno o altro materiale). Controlla ovviamente che non pesi tanto più di quei 50 Kg aggiuntivi che ho considerato.
CIAO!
PS. "poggia completamente a terra" nel senso di usare come pedana un semplicissimo PARALLELEPIPEDO di legno (compensato per esempio, xche costa meno, o altro) pieno...poi i dettagli costruttivi non li conosco....senti un falegname come può farlo.
Se metti dei "piedini" d'appoggio (x es. 4 x ogni angolo) allora è inutile perchè il peso ti si va a scaricare solo su quei 4 punti, che costituiscono peraltro un'area ristrettissima -> risultato di ciò, la "pressione" in quei punti aumenta a dismisura e così ti perdi il beneficio di scaricare su tutta la superficie (maggiore è la superficie d'appoggio, a parità di peso del vaso, e minore è la "pressione" scaricata sul solaio, essendo PRESSIONE=FORZA/SUPERFICIE D'APPOGGIO).
E' come penetrare ad esempio in un terreno con un piede e con uno spillo....nel secondo caso, anche se metti la stessa forza penetri meglio!
- simone gLv 61 decennio fa
Secondo me il telaio di legno regge comunque.
Se proprio ci vuoi mettere una pedana dovrebbe bastare un quadrato (o rettangolo) di legno dello spessore di 2-3cm.
Per il tipo di legno io userei compensato marino (anche se costa un po'). perchè resiste molto bene alle intemperie e ti dura una vita.
PS: non ci mettere piedini o cose simili, altrimenti annulli l'effetto "dispersione del peso" e risulterà molto più difficile da pulire la sotto, con la possibilità che ti ci facciano il nido fastidiosi insetti.