Perchè i rettili sono verdi?
8 risposte
- .Lv 71 decennio faRisposta preferita
Nei rettili la colorazione corporea è “gestita” da alcune cellule specializzate dette cromatofori composti da un corpo cellulare e estensioni che giungono fin sotto all’epidermide, all’interno di queste cellule si trovano pigmenti di vario tipo.
Il cambio di colore che tutti noi spesso osserviamo avviene attraverso la migrazione dei pigmenti attraverso i prolungamenti cellulari verso il corpo dei cromatofori (questo nei rettili, ad esempio nei molluschi è il contrario) in seguito ad uno stimolo nervoso o ormonale derivato da una reazione luminosa mediata dagli occhi, dall’encefalo o direttamente dalla cute.
I pigmenti presenti nel corpo e prodotti dall’organismo dei nostri beniamini sono le melanine,che si trovano nei melanociti e melanofori; rosso-brune (feomelanine) o nere (eumelanine), derivano dalla tiroxina; invece gli ommocromi (bruno rosso e giallo) derivati dal triptofano.
Sono colori derivati dal fenomeno fisico dell’ interferenza gli azzurri e i verdi.
Sono di provenienza esterna i carotenoidi e le pteridine (bianco, giallo, arancio e rosso), ovvero vengono assunti con il cibo;
i carotenoidi sono molecole che si dividono in caroteni e xantofille:
I caroteni sono pigmenti rossi, le xantofille sono pigmenti gialli, prodotto dell'ossidazione dei caroteni.
Tra i caroteni uno dei più importanti è il beta-carotene, presente in alimenti quali carote, pomodoro, prezzemolo, peperoni, basilico, patate dolci, zucca gialla, radicchio verde, spinaci, scalogno, erba cipollina, albicocche, ortica, cicoria bieta, fiori di zucca, kaki, lattuga a cappuccio, rucola, cavolini di Bruxelles, funghi gallinacci, salvia, indivia e sedano.
Sembra che l’assunzione di questi cibi abbia (quasi ovviamente oserei dire) una stretta correlazione con i colori mostrati dai rettili non derivati da produzione interna o da interferenza, se notiamo infatti sono molte le iguane che mostrano striature arancioni e bianche più o meno marcate o che tendono a scomparire in mancanza di questi alimenti da cui attingere i caroteni, un esempio (non legato ai colori) strettamente legato al cibo come fonte non solo energetica è quello delle dendrobates, dove in seguito all’alimentazione di alcuni tipi di insetti ricchi di alcaloidi metabolizzano questi elementi trasformandoli in veleni (da cui il nome poison dart frog), mentre una volta alimentati con insetti “innocui” perdono questa capacità.
- Anonimo1 decennio fa
I rettili non sono mica tutti verdi...
Comunque il verde è un colore che si mimetizza bene nell'habitat della maggior parte dei rettili, per questo la maggior parte è di quel colore....
Ciao!
- Anonimo1 decennio fa
Mica sn tutti verdi, dipende dall'ambiente in cui vivono.
- MirkoMLv 41 decennio fa
A me non sembrano verdi!
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
perchè tu sei bianca?
- Anonimo1 decennio fa
tu perchè sei bianca?
il fuoco xkè è rosso?
ma ke domande sono?????????? :P