Il 4 maggio 2021 il sito di Yahoo Answers chiuderà definitivamente. Yahoo Answers è ora accessibile in modalità di sola lettura. Non verranno apportate modifiche ad altri siti o servizi di Yahoo o al tuo account Yahoo. Puoi trovare maggiori informazioni sulla chiusura di Yahoo Answers e su come scaricare i tuoi dati in questa pagina di aiuto.
bocconi avvelenati a Martignano?
ciao a tutti.
Come ogni anno, domenica prossima vorrei portare la mia cockerina a fare il bagno al lago.
Su internet però girano pessime notizie di bocconi avvelenati e cani morti per avvelenamento proprio lì, appena due settimane fa.
Siccome l'informazione su internet è pur sempre quella che è,
Qualcuno di voi ha notizie attendibili? Sa se è stato fatto qualcosa in merito?
Non vorrei rischiare la vita del mio cane, ma al contrario neppure allarmarmi inutilmente.
Grazie a chiunque mi risponderà con notizie certe!
Grazie mille ma non sono idiota ^^' non vorrei consigli su cosa devo fare ma solo notizie da FONTI CERTE su fatti realmente accaduti oppure no. Ho provveduto anche a contattare i gestori del servizio per ricevere conferma o smentita, nel frattempo attendo notizie da chi conosce personalmente i fatti
3 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
BOCCONI AVVELENATI COLTO UN CACCIATORE......
2 febbraio 2009 - Ciaspole ai piedi, bocconi avvelenati nello zaino e guanti per non contaminarsi.
Un bracconiere è stato colto in flagrante mentre stava depositando dei pezzi di salsiccia impregnati
di un forte diserbante in località Boschetti di Folgaria, nella parte occidentale del paese.
Colto con le mani nel sacco dagli addetti della Forestale di Rovereto e da quelli dell'Ufficio
distrettuale forestale di Rovereto, l'uomo, un cacciatore sulla settantina residente a Folgaria, ha
dapprima negato tutto, quindi ha confessato. «Ha cercato di giustificarsi dicendo di voler
eliminare i cosiddetti "animali nocivi" per la selvaggina — spiega il vicequestore aggiunto
dell'Ufficio distrettuale di Rovereto, Giorgio Zattoni — la scusa appare infondata anche perché le
martore, le donnole e i carnivori ai quali i bocconi in genere sono destinati sono animali
preziosissimi per la fauna». «è una cosa rara — aggiunge — cogliere in flagranza di reato chi
deposita i bocconi. L'operazione dell'altro ieri è stato effettuato grazie all'attenzione degli uomini
che monitorano quei luoghi. Da qualche tempo è infatti in atto un'attività di indagine e appostamento
nelle zone più predisposte al fenomeno». L'attenzione delle forze dell'ordine sarebbe stata catturata
infatti dall'andatura del bracconiere, che camminava sulla neve piegandosi di tanto in tanto in cerca
di rami secchi e angoli appartati dove depositare i bocconi letali. Sorpreso con in mano un pezzo di
lucanica impregnato di fitofarmaci, il bracconiere ha poi aiutato gli agenti a individuare e
raccogliere i altri bocconi sparsi in precedenza. «Erano una decina — precisa Zattoni — imbevuti di
un diserbante usato in agricoltura, molto usato da quando non la stricnina non è più in commercio
ntervento è stato effettuato da Zattoni, dall'ispettore capo della Forestale Bruno Sordo e dall'ispettore
superiore dell'Ufficio distrettuale Claudio Anesi; il cacciatore è stato denunciato a piede libero per
esercizio della caccia in periodi di divieto con l'aggravante dell'utilizzo di mezzi proibiti. E' stato
segnalato al servizio Foreste e Fauna della Provincia che valuterà la sospensione della licenza di
caccia. Verrà inoltre giudicato dalla procura di Rovereto, che potrebbe ravvisare altre ipotesi di reato
quali il danno ambientale e l'attentato alla salute pubblica. «In questi casi è previsto il pagamento di
un'ammenda, non si arriva quasi mai alla detenzione», spiega Zattoni. «Il fatto che i bocconi siano
stati messi vicino al centro abitato nelle zone dove i proprietari di cani, anche turisti, portano a
passeggiare i propri animali, rende però ancora più grave l'accaduto— prosegue —. I bocconi
potevano uccidere non solo la fauna selvatica, ma anche gli animali domestici. Sono casi abbastanza
frequenti, capita che in ufficio venga un bambino che piange perchè gli è morto il cagnolino».
Marta Romagnoli, Corriere dell'Alto Adige
Credo che il pericolo ci sia ovunque...fai tanta attenzione sopratutto quando pianta il naso in terra e si ostina ad annusare.
Ciao.......ATTENZIONE...
Dott.P.Tossani.vet.MI
- 1 decennio fa
Lo sentito anch'io questa cosa misà che è vera lo visto su un giornale on line
- Anonimo1 decennio fa
nn ti conviene portarla, portala in altri posti, ma se puo' morire, nn portarla, io, nn ho notizie, ma ti dico sl di nn portarla!!