va bene la mia elaborazione per l' aprilia sr 50 factory??????
ciao raga,io mi sono fatto delle elaborazioni per l'aprilia sr 50 factory,questo scooter qui:C:\Documents and Settings\Proprietario\Documenti\aprilia-sr-50-r-factory-replica-ld.jpg,allora la mia elaborazione è:
gruppo termico stage6 racing modular 70cc
marmitta stage6 r 1400
albero motore stage6
accensione a rotore stage6
carburatore 24 mikuni
frizione stage6
variatore stage6
cinghia rinforzata stage6
filtro a spugna stage6(rosso)
molla di contrasto gialla
adesso passiamo all'estetica
manubrio naked + mozzo in carbonio
adesivi stage6 argentati
rimosso parafango anteriore e posteriore
rimosso portatarga
neon blu
copricarter in carbonio
viti carter bianche
pedalina in carbonio tnt
rialzo ammortizzatore della one
ecco ho finito,secondo voi la meccanica e l'estetica va bene????.........io lo scooter lo compro nuovo,prima faccio iul rodaggio e tutto,e poi lo modifico,ma intano mi sono fatto la elaborazione cosi quando ho ftt il rodaggio so come modificarlo giusto????
4 risposte
- αиdяèα **Lv 61 decennio faRisposta preferita
Gt:mhr team 70cc
albero: malossi tem biella 70cc in acciao
Trasmissione: over range
Carter: lavorato,barenato,raccordato
variatore: malossi 101
Correttori Di Coppia: Malossi
frizione: malossi delta clutch 107 con campana e dissipatore da 107mm
pacco lamellare: V-Force 3 a doppia cuspide con 8 lamelle
Accensione: selettra malossi
marmitta: malossi team
rapporti: primari lunghi e i secondari di serie(per nn penalizzare la ripresa)
Ciclistica: entrambi gli ammortizzatori malossi rs24, dischi stage
rulli variatore: 3,5 gr
mollette frizione: nere
molla di contrasto:rossa
pezzi aggiuntivi:gas rapido stage 6,candela in titanio,ventolino stage 6 senza alette(con il carter bucato),cuscinetti skf alta velocita,accensione a rotore interno MHR(inclusa centralina),pompa dell'acqua maggiorata Stage 6,cinghia in kevlar
- Fino91Lv 41 decennio fa
avrei qualke dubbio riguardante la marmitta. l'r1400 è stata fatta per il cilindro malossi team, mentre il tuo cilindro è paragonabile ad un tpr ed è consigliato mettere una marmitta tipo la evolution o la yasuni C16 o la yasuni City16 o se proprio ti piace la stage6, potresti mettere l'r1200, però ti darà + allungo k ripresa. se tieni l'R1400 il nn sfrutterai mai a dovere il tuo cilinro: essendo un 5 travasi a + ripresa e accelerazione, quindi gli serve una marmitta dai diagrammi nn troppo ampi, invece la tua(essendo stata fatta per il team) è una marmita che da il meglio ad alti regimi di rotazione del motore ed è caratterizzata da diagrammi molto ampi(infatti si vede k l'espansione è + grossa delle marmitte tipo la evo).
secondo me con una evo andrebbe meglio e anke di + e farebbe un sound molto + bello..
altro consiglio, controlla periodicamente la fascia elastica e il pistone xk qlli della stage6 si usurano molto in fretta soprattutto se nn carburati a dovere.
se vuoi un altro parere, l'accensione a rotore nn serve a niente, xk il tuo cilindro è un semi-trofeo(cm il tpr) e nn necessita di un sur-plus di corrente, va uguale anke se lasci il volano originale.
piuttosto di uno stage cm gt, metti un tpr k è + affidabile..oppure metti un evo cosi sei apposto.. cm molla di contrasto servirebbe la viola malossi x piaggio. invece del rotore, lascia il volano originale e metti una centralina top rossa o malossi. cm albero metti uno stage6 HPC k è identico all'rhq xo costa meno e va bene anke per un evo. cmj estetica, decidi un colore e abbina tutte le viti, la pedalina e i neon dello stesso colore, cosi ce più continuità nella colorazione..
Fonte/i: sono preparatore..e ho il tpr... - Anonimo1 decennio fa
Se lo compri nuovo sono soldi buttati se vuoi modificarlo sia in estetica che in meccanica. Compralo usato e poi ci fai quello che vuoi. Cmq l'elaborazione è molto buona.
Buon lavoro. ;)
- Anonimo1 decennio fa
yea