informazioni su pappagallo calopsitte????????
devo fare un regalo e quindi devo sapere come trattarlo.
per piacere devo sapere tutto su: alimentazione , gabbie , comportamento, insomma tutto.
grazie in anticipo.
lo prenderò da allevere e da un negozio dove nessun cliente è mai stato deluso.
sto solo cercando delle informazioni poi sceglierò quale regalare!!!
5 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
Si tratta di un uccello da gabbia poco esigente e molto resistente; si riproduce inoltre molto facilmente in cattività:
Questa specie va allevata in una gabbia molto spaziosa o in una voliera da appartamento; la soluzione ideale è comunque la voliera da giardino, ricoperta da un tetto, dove gli uccelli possono rimanere per tutto l'anno.
L'alimentazione deve essere costituita da girasole, scagliola, avena, miglio, carota e mela grattugiata, spighe di piantaggine, more di gelso quando reperibili e verdura varia.CALOPSITTEI giovani maschi imparano a posarsi sulla spalla o sul braccio dell'allevatore, a fischiettare un breve motivetto, a pronunciare qualche parola ed a imitare i suoni più diversi.In natura questa specie è diffusa in tutta Australia con r eccezione delle regioni costiere. Vive in bande numerose nel bosco e nelle praterie; è gregario anche nel periodo della nidificazione; le coppie rimangono unite anche durante gli erratismi a grandi distanze. In alcune regioni le loro aree di riproduzione vengono talvolta colpite da gravi siccità con conseguenti penurie alimentari. Ciò costringe le bande di calopsitte a spostamenti in località anche molto distanti, allo scopo di trovare acqua e cibo.
I calopsitte possono nidificare anche tre volte in un anno, con grave pregiudizio però per lo stato di salute dei riproduttori. La covata è di solito composta da 4-7 uova che il maschio cova durante il giorno e la femmina durante la notte. L’incubazione dura da 16 a 21 giorni.
Nel periodo dell'alimentazione dei piccoli è necessario aggiungere alla dieta ordinaria panico germinato, pastone all'uovo, pane in zuppato e tarme della farina. Il nido può essere naturale oppure costruito con assi di legno, delle seguenti dimensioni:
altezza 35-40 cm.,
lunghezza e profondità 20 cm.
Il diametro del foro di accesso deve essere di 6-8 cm.
Fonte/i: se è troppo o non sono stato chiaro il sito èhttp://www.inseparabile.com/Uccelli/calopsit.htm - 1 decennio fa
Io so tutto sulle calopsiti, studio da molto tempo i loro carattere e comportamento, ma però è inutile che lo scriva io qua, perchè basta che ti fai un giro su questo sito, ti offre molte cose da imparare e da scoprire, quindi facci una visita:http://www.pappagalli.ch/pappagalli.htm
Spero di essere stato utile ...ciao!!
Fonte/i: Esperto in volatili, specializzato nei pappagalli. - Anonimo1 decennio fa
ciao sono un allevatore , alimentazione misto semi di girasole,frutta (pesca,mela,pera e melone,cambia l'acqua ogni giorno e disinffetta le vaschette cibarie ,gabbia non molto grande con sbarre di appoggio molto larghe di diametro.eta' massima 50 anni.
- NikeLv 41 decennio fa
Se fossi io la persona a cui lo dovresti regalare preferirei mille volte il pappagallo cenerino nulla togliendo al calopsitte.Cme ecco quello ke ho trovato ti mando i link:
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
SCEGLITI QUALE PAPPAGALLO VUOI PRIMA L'ALTRO POI ..