Cristina
Lv 5
funzionerebbe questa pila?
Sn / Sn2+ (0.2M)
Pd2+ (0.01M) / Pd
E°(Pd2+/Pd)=0,83 E°(Sn2+/Sn)=-0,137
stabilire se il dispositivo funzione a queste condizioni
secondo me sì..la fem esce 0,931 e la specie chimica con il potenziale + alto si riduce,quella con il pot + basso si ossida no?
Aggiornamento:
quindi fem negativa= pila non funzionante
giusto?
1 risposta
Classificazione
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
all'anodo avvengono le ossidazioni e al catodo le riduzioni
poi:
Sn <---> Sn(++) + 2e-
Pd(++) + 2e- <----> Pd
E (Pd2+/Pd)= 0,83 + 0,0591/2 log 0,01/1
= 0,83 + 0,02955 * (-2)=
=0,83 - 0,0591= 0,7709 V
E (Sn2+/Sn)= -0,137 + 0,0591/2 log 0,2/1=
= -0,137 + 0,02955 * (-0,699)=
= -0,137 - 0,021 = -0,158 V
l'elettrodo di dx è il palladio e l'elettrodo di sinistra è lo stagno quindi:
0,7709 - (-0,158) = 0,9289 V
la pila funziona
esercizio corretto
ciao!
Altre domande? Fai una domanda e ottieni le risposte che cerchi.