La fiamma è ossidante se c'èe tanto combustibile e poca aria e è riducente quando c'è tanta aria e poco gas?
vi prego risp velocemente!!!!
5 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
E' esattamente al contrario.
Con tanto combustibile e poca aria hai una combustione difettosa, dove abbondano le particelle di carbonio non bruciato e l'ossido di carbonio. La temperatura della fiamma è (relativamente) bassa. L'ossido di carbonio è riducente.
Viceversa: con poco gas e tanta aria (e quindi tanto comburente) la combustione è completa, la fiamma è quindi caldissima (al massimo, circa 1400 gradi).
Ai bordi del dardo (cono) azzurro hai un eccesso di aria, cioè quella non bruciata, che quindi contiene ossigeno ad alta temperatura: ecco l'effetto ossidante.
Una delle prime cose che ti insegnano quando entri in un laboratorio (ammesso che si entri) è riconoscere le zone della fiamma di un becco Bunsen e relative temperature.
Sfruttando queste zone puoi condurre delle operazioni in modo appropriato. Ad esempio quando calcini qualcosa in un crogiolo di porcellana: lo posizioni sulla fiamma in modo da sfruttare il potere riducente o ossidante di quella zona.
- AttilaLv 61 decennio fa
La fiamma ossidrica, acetilene e ossigeno, può essere ossidante (vedi cannello da taglio ) quando vi è in eccesso l' ossigeno (comburente ).
La fiamma in carenza di ossigeno viene chiamata " fiamma carburante ".
La caratteristica delle due fiamme è che la prima mostra la punta della fiamma ( anima ) che si apre con un cono nella direzione del getto e il colore e bianco azzurro, la seconda tende a una fiamma lunga di colore giallo molto fumosa.
La via di mezzo è la fiamma neutra, animella centrale regolare di colore giallo bianco senza spruzzi.
Nei motori a benzina e diesel lo scorretto rapporto aria e combustibile
provoca in alcuni casi la perforazione dei pistoni per eccesso di ossigeno ( ossidazione favorita dalla pressione e dalla temperatura )
- Anonimo1 decennio fa
non capisco, per certo ti posso dire che nella prima l'aria è il reagente limitante, mentre per la seconda è limitante ai fini della reazione il gas
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
ciao
la fiamma intanto non è ossidante ne riducente..al massimo ua specie chimica è ossidante o riducente..
cmq la fiamma col calore catalizza la combustione e cioè la reazione con l'O2 atmosferico che in questo caso è l'ossidante e quindi si riduce, ossidanto, per esempio, il metano,CH4, a CO2...
se c'è tanta aria la combustione avviene meglio e più efficacemente...più O2 c'è e più calda sarà la fiamma e quindi si avvicinerà al blu...