mi potete farre anche queste vi prergooooo?
1: vi sono degli animali che, pur con la rabbia e nonostante l' oscurità notturna, sanno orientarsi in modo perfetto nell' ambiente circostante.
2: la città di Vignola è situata sulle prime colline dell' appennino modenese ed è considerata area d produzione delle più squisite ciliege italiane.
3: quell' anno papà faceva il turno di notte nella fabbrica in cui lavorava da diverso tempo: con altri colleghi iniziava alle nove di sera e smontava alle sei della mattina seguente.
4: nella bella stagione Gianni va a scuola con la bicicletta del padre, nei mesi freddi e piovosi con il tram.
5:nonostante gli studi approfonditi e le tante sperimentazioni, gli scienziati non hanno ancora scoperto un valido vaccino contro il virus dell' AIDS.
1 risposta
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
1)vi = complemento di termine ( a chi? a che cosa? );
sono = predicato nominale;
sono = copula;
degli animali = complemento predicativo del soggetto ;
che = soggetto ;
pur = congiunzione;
con la rabbia = complemento di unione ( insieme con che cosa? );
e = congiunzione;
nonostante la oscurità notturna = complemento concessivo o di concessione ( nonostante chi? nonostante che cosa? malgrado chi? malgrado che cosa? ) + attributo;
sanno orientarsi = predicato verbale;
in modo perfetto nell'ambiente circostante = complemento di modo ( come? in quale maniera? );
2)città = soggetto ;
di vignola = complemento di specificazione ( di chi? di che cosa? );
è situata = predicato verbale;
sulle prime colline = complemento di stato in luogo ( dove? in quale luogo? ) + attributo;
Appennino = complemento predicativo del soggetto ;
ed = congiunzione;
è considerata = predicato verbale;
area d produzione = complemento oggetto ( chi? che cosa? )+ apposizione;
delle più = complemento di stima ( quanto? );
più squisite italiane = complemento predicativo dell'oggetto ;
3)quello anno = complemento di distribuzione o distributivo ( ogni quanto? ogni quanti? ) + attributo;
papà = soggetto ;
faceva = predicato verbale;
il turno = complemento oggetto ( chi? che cosa? );
di notte = complemento di causa ( perché? per quale ragione? );
nella fabbrica = complemento di fine ( perché? per quale fine? con quale scopo? );
in cui = complemento di stato in luogo ( dove? in quale luogo? );
lavorava = predicato verbale;
da diverso tempo = complemento di fine ( perché? per quale fine? con quale scopo? ) + attributo;
Periodo n. 2
egli = soggetto sottinteso ;
con altri colleghi = complemento di compagnia ( insieme con chi? ) + attributo;
iniziava = predicato verbale;
alle nove = complemento di termine ( a chi? a che cosa? );
di sera = complemento di tempo determinato ( quando? in che tempo? );
e = congiunzione;
egli = soggetto sottinteso ;
smontava = predicato verbale;
alle sei = complemento di termine ( a chi? a che cosa? );
della mattina seguente = complemento di età ( a quale età? a quanti anni? ) + attributo;
4)nella bella stagione = complemento di limitazione ( in che cosa? in quanto a chi? in quanto a che cosa? ) + attributo;
Gianni = soggetto ;
va = predicato verbale;
a scuola = complemento di moto a luogo ( verso dove? verso quale luogo? );
con la bicicletta = complemento di mezzo ( con che cosa? per mezzo di chi? );
del padre = complemento di specificazione ( di chi? di che cosa? );
nei mesi = complemento di tempo continuato ( per quanto? per quanto tempo? );
freddi = complemento predicativo del soggetto;
e = congiunzione;
piovosi = soggetto ;
con il tram = complemento di unione ( insieme con che cosa? );
5)nonostante gli studi approfonditi = complemento concessivo o di concessione ( nonostante chi? nonostante che cosa? malgrado chi? malgrado che cosa? ) + attributo;
e = congiunzione;
= soggetto ;
le tante = soggetto ;
gli sperimentazioni = soggetto ;
non hanno = predicato verbale;
ancora scoperto = complemento oggetto ( chi? che cosa? );
un valido = soggetto ;
vaccino = predicato verbale;
contro il virus = complemento di svantaggio ( a danno di chi? a danno di che cosa? );
aids=specificazione