Relazione del libro "C'è nessuno?" di jostein gaarder?
mi fate la relazione??o mmagari trama e tutto, che la sistemo io!
3 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
LiBRO: C'è nessuno?
AUTORE: Jostein Gaarder
CASA EDiTRiCE: Salani
COLLANA: Istrici d'Oro
ANNO Di PUBBLiCAZiONE: 2006
iNFO SULL'AUTORE: Jostein Gaarder è nato ad Agosto nel 1952 ed è uno scrittore norvegese che ha raggiunto la fama internazionale con il romanzo filosofico "Il mondo di Sofia". Ha studiato filosofia, teologia e letteratura. È stato professore di filosofia per dieci anni, prima di dedicarsi alla professione di scrittore. Vive a Oslo con la moglie e i due figli. Il suo primo libro è stato pubblicato nel 1986, ma il successo internazionale è arrivato agli inizi degli anni '90 con il romanzo "Il mondo di Sofia". Il libro, pubblicato in Norvegia nel 1991, è stato tradotto in una quarantina di lingue; in Italia è stato pubblicato nel 1994, ed ha vinto il Premio Bancarella nel 1995.
TRAMA: Joakim è un bimbo di otto anni in attesa di un fratellino, ed è rimasto solo in casa. Sua madre, colta dalle prime doglie, è corsa in ospedale accompagnata dal padre. Joakim guarda fuori dalla finestra: a un tratto si accorge che c'è un bambino appeso per i calzoni e a testa in giù a un albero del giardino. È una strana creatura, simile a un umano, ma non del tutto uguale. Viene da un altro mondo. I due, parlando, si raccontano e si interrogano sulle proprie origini, finendo, quasi inavvertitamente, col porsi i grandi interrogativi che riguardano la vita e il suo significato. Con straordinaria semplicità e senza diventare didascalico, l'autore del Mondo di Sofia racconta la nascita della vita, l'evoluzione della specie, la concezione del tempo e dello spazio, l'esistenza di un dio creatore, la relatività della conoscenza, la ricchezza della diversità, il valore dell'amicizia. Ma soprattutto consegna un messaggio fondamentale: bisogna sempre stupirsi, non dare niente per scontato e saper guardare il mondo senza pregiudizi, con occhi sempre nuovi. Come Joakim, sarà possibile imparare dal piccolo Mika l'usanza degli abitanti del pianeta Elio di inchinarsi a una domanda profonda, ma mai a una risposta:
"Chi si inchina si piega" continuò Mika. "Non devi mai piegarti davanti a un risposta". "E perché no?" "Una risposta è il tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle. Solo una domanda può puntare oltre".
Fonte/i: http://it.wikipedia.org/wiki/Jostein_Gaarder http://www.unilibro.it/find_buy/Scheda/libreria/au... - 1 decennio fa
devo ancora inserire quel libro, però potresti tenerlo d'occhio.
- Anonimo1 decennio fa
Tock Tock, c'è nessunooo?