Piano territoriale di coordinamento e Piano regolatore .. mi sembrano la stessa cosa.... ?
non capisco le differenze... sembrano quasi la stessa cosa..
No.. allora RIFORMULO LA MIA DOMANDA:
che differenza c'è tra Piano Territoriale di Coordinamento COMUNALE e Piano Regolatore COMUNALE..?????
CICCIA: no assolutamente stai sbagliando.... il PTC esiste a livello regionale, provinciale e comunale...non solo provinciale!!!!!
2 risposte
- CicciaLv 71 decennio faRisposta preferita
Il PTC è solo Provinciale, non Comunale. Ovvero indica le strategie urbanistiche adottate dai vari comuni e le coordina (appunto) evidenziando i limiti ed i vincoli idrogeologici e paesaggistici del territorio.
Il PRG è lo strumento di pianificazione urbanistica del comune.
@: no, non mi sbaglio...:)
Il PTCP è SOLO Provinciale, lo dice la parola: Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Esiste poi il PTRC Piano Territoriale Regionale di Coordinamento che da gli indirizzi per i vari PTCP.
- 1 decennio fa
il piano territoriale di coordinamento definisce le strategie complessivo a livello di area vasta; generalmente si parla di piani territoriali di coordinamento provinciali, oppure a livello di aree protette (parchi, ecc.). sono generalmente sovraordinati rispetto agli strumenti urbanistici locali, e contengono prescrizioni ed a volte anche divieti, dipende dal singolo piano territoriale e soprattutto dall'impianto normativo in funzione del quale viene redatto.
i piani regolatori generali invece (che in alcune zone d'italia sono stati sostituiti dai piani di governo del territorio) sono gli strumenti urbanistici che, a scala comunale, pianificano il territorio stabilendo la vocazione e la destinazione delle aree private, nonchè l'ubicazione di strutture e infrastrutture pubbliche.
questo moooooolto ma mooooolto in sintesi.
spero di esserti stato utile.
ripeto: mooooolto in sintesi.