Bonsai (-;-------------+?
CIAU A TUTTI....
volevo per favore da voi ogni singolo particolare utile per trasformare un alberello di ficus benjamin in un Bonsai
GRAZIE E CIAUU (-;
3 risposte
- 1 decennio faMigliore risposta
Il"bonsai" è una pianta in miniatura, rassomigliante in tutto per tutto agli alberi che si osservano in natura.
La riduzione delle dimensioni è il risultato dell'applicazione delle tecniche agronomiche usate per coltivare le pianticelle.
La miniaturizzazione si mantiene quindi fin tanto che queste tecniche di giardinaggio sono applicate. Il "bonsai" coltivato in piena terra tende a riprendere le dimensioni proprie della specie d’origine.
Le tecniche di coltivazione applicate al "bonsai" sono state preparate osservando lo sviluppo che gli alberi hanno in natura quando le condizioni ambientali divengono estreme. Ambienti d’alta montagna che presentano terreni poveri, siccitosi, atmosfere con notevoli sbalzi termici, ambienti sassosi con rocce affioranti, producono la riduzione della struttura degli alberi, che a piena maturità non superano l'altezza di un metro.
I primi "bonsai" erano alberi prelevati in natura da esperti ricercatori che li sceglievano tra quelli
nati in terreni montani, su pareti rocciose, negli acquitrini o nelle zone esposte a venti costa nti.
Il mantenimento della dimensione ridotta e l'aspetto vetusto proprio di queste piante, erano
realizzate dagli antichi giardinieri che le coltivarono in vaso, ricreando il più possibile le
condizioni ambientali in cui queste erano nate e si erano sviluppate.
IL termine "BONSAI" letteralmente significa "VASSOIO-ALBERO" . Questo termine indica
non già una particolare essenza arborea, bensì il rapporto esistente tra un qualunque albero e la
tecnica del suo trasferimento e mantenimento in vaso. Per "bonsai" s’intende dunque il risultato
del rapporto tra il materiale da elaborare e la metodologia dell'elaborazione.
La lavorazione del "bonsai" prevede dunque l'esistenza di un’inscindibile relazione tra la pianta e
giardiniere, questa, proprio per le condizioni d’impianto dell'albero, è costantemente precaria, non ammettendo pause nella cura che il "bonsaista" deve dare alla propria creatura. La capacità
essenziale del costruttore di bonsai é quella di saper tenere conto delle esigenze vitali dell'albero, il suo intervento deve considerare la disponibilità fisiologica del veget ale verso le varie fasi del
procedimento di coltivazione, ciò implica che il rapporto sia improntato ad una profonda
conoscenza: della fisiologia; nell'ambito della quale il bonsai può accettare le nuove condizioni
ambientali, ed i tempi d’accomodamento della pianta a queste condizioni.
I tempi d’accomodamento vanno poi sempre rispettati al fine di consentire all'albero di recuperare le condizioni migliori, per affrontare il travaglio di un nuovo intervento. Non solo, le specie vegetali, hanno reazioni diverse all'intervento umano, e alle avversità naturali che affrontano durante il loro ciclo vegetativo, ma ogni individuo ha poi reazioni che dipendono dallo stato di salute della pianta.
L'arte del bonsai è un’estrinsecazione della spiritualità orientale, che si compendia:
- nella tecnica del trasferimento in vaso;
- nella potatura di riequilibrio della funzionalità vegetativa;
- nella modellatura.
La scelta del terreno, la fertilizzazione, la somministrazione dell'acqua, l'esposizione al sole od
all'ombra , sono tutti accorgimenti fondamentali e importanti nell'esecuzione del "bonsai".
- Anonimo1 decennio fa
la pratica del bonsai (che ritengo un (bel) pò crudele) è ugale per tutti
cambia solo il terreno , l'esposizione , le annaffiature
ti ho cercato qualcosa che ti potrebbe essere utile
http://www.florablog.it/2008/07/24/bonsai-da-appar...
http://www.giardinaggio.it/bonsai/cercailtuobonsai...
- icaLv 71 decennio fa
Ciao, scusa se uso questa domanda ma vorrei sapere dov'è finita la tua domanda di ieri sera ICA............ un pò personale, te l'hanno eliminata e segnalata? Leggi le mail che ti ho scritto e se puoi rispondimi sulle mail.
MI SCUSO CON GLI ALTRI UTENTI DELLA CATEGORIA