Chi mi sa dare la ricetta di un piatto con l'ortica?
7 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
LASAGNE ALL'ORTICA
Ingredienti per 8 persone:
Lasagne fresche 500 g
Foglie di ortica 300 g
Besciamella 500 g
1 scalogno
150 g di Parmigiano grattugiato
Noce moscata, sale, pepe
Olio extravergine di oliva 250 g
Fiordilatte o 350 g di ricotta (secondo preferenza)
Preparazione:
Lessate l'ortica ben sciacquata, in acqua leggermente salata, per circa 20 minuti.
Strizzarla e frullarla grossolanamente; ripassarla in un tegame con l'olio e lo scalogno tritato, aggiungere sale e pepe e far riposare.
In una teglia da forno versare un filo di olio alla base e iniziare con uno strato di sfoglia, 1/3 di ortica distribuita uniformemente, 1/3 di besciamella, 1/3 di fiordilatte spezzettato, 50 g di Parmigiano, un pizzico di sale e noce moscata grattugiata.
Procedere così anche per gli altri tre strati.
Infornare per una ventina di minuti a 180-200° fin quando la superficie risulterà leggermente dorata.
RISOTTO ALL'ORTICA
Ingredienti per 4 persone:
Ortica tritata 300 g
Riso per risotti 350 g
Olio extravergine di oliva
Cipolla
1 dado per brodo vegetale
Sale pepe
Besciamella 200 g
Parmigiano grattugiato (facoltativo)
Preparazione:
Ripassare l'ortica in padella con la cipolla rosolata prima nell'olio, aggiungere sale, un bicchiere d'acqua e il dado vegetale.
Versare il tutto in un tegame, aggiungere il riso e altri due bicchieri d'acqua facendo attenzione a non far ritirare l'acqua e aggiungerne altra, se occorre, per evitare che il riso si attacchi.
Mescolare di tanto in tanto. Quando il riso è cotto aggiungere la besciamella, pepe nero, mantecare e servire.
CREMA ALL'ORTICA
Ingredienti per 4 persone:
Ortica frullata 300 g
1 scalogno
1 dado per brodo vegetale
Panna 200 g
Noce moscata
Burro 40 g
Sale, pepe, olio extravergine d'oliva
Preparazione:
Rosolare in un tegame lo scalogno tritato con l'olio e l'ortica, aggiungere sale e pepe, 1 bicchiere di acqua e il dado, il burro, la panna e una grattata di noce moscata.
Servire con crostini di pane ricavati da baguettes tagliate a fette trasversali, strofinate con aglio, olio d'oliva e sale e abbrustolite nel grill del forno e poi spalmate con formaggio cremoso.
- Adrenalin ALv 41 decennio fa
fai sbollentare l'ortica e tritare, l'aqua che esce nn la buttare . prepara i gnocchi e immergi dentro i pezzettini di ortica e un po' d'acqua. fatti i gnocchi mettili in frigo coperti, fare soffrigere i pachino cn olio ,aglio,sale e metterci della panna , far cuocere i gnocchi in acqua e x 3 min e poi metterli nella crema di panna e pachino , i gnocchi vanno ftt un gg 1ma!
- 1 decennio fa
600 gr di patate vecchie
200 gr di farina integrale
1 cucchiaino di sale
150 gr di ortiche già cotte e pulite
4 pomodori secchi
50 gr di pistacchi
2 cucchiai d'olio extra vergine
2 cucchiai di acqua tiepida
Cuocere le patate a vapore, sbucciarle e tagliarle a pezzi. Passarle nel passaverdure (io ho usato il bimby per 2 minuti a velocità 4) e poi impastarle con la farina e il sale. A seconda della qualità, le patate assorbiranno più o meno farina. Ricavate dall'impasto tante bisce dalle quali tagliare gli gnocchi. Passarli poi uno per uno sui rebbi di una forchetta o sul retro di una grattugia...mi è stato insegnato che così prendono meglio il sugo (e poi diventano più carini).
Lasciarli riposare per un'ora un vassoio infarinato, poi versarli delicatamente in acqua bollente salata e scolarli appena affiorano.
Nel frattempo frullare le ortiche con i pomodori secchi, i pistacchi, l'olio e qualche cucchiaio d'acqua di cottura fino a ottenere una crema morbida.
Impiattare gli gnocchi mettendo sul fondo il pesto di ortiche e decorando con qualche pistacchio intero.
- ernykyLv 51 decennio fa
Puoi fare i gnocchi all' ortica che ha lo stesso procedimento di quelli di patate o spinaci solo che devi sostituire le patate o spinaci con le cime di olrtica
Fonte/i: li faceva mia mamma - Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- 1 decennio fa
beh c'è il classico risotto all'ortica.
il procedimento è il medesimo del risotto normale, ma poi si aggiungono le ortiche che devono essere state prima sbollentate in acqua calda.
Altrimenti le puoi semplicemente cuocere come faresti con gli spinaci le erbette o le coste e quindi servite in insalata o saltate in padella.
ps esattamente come gli spinaci, le coste e le erbette quando cuociono si riducono molto quindi ti conviene coglierne una bella manciata.
ciao!
- ViaColVentoLv 61 decennio fa
Qui trovi diverse ricette con ortica
http://www.cucinare.meglio.it/ortica.html
Spero di esserti stata di aiuto. CIao! :-))
- ?Lv 51 decennio fa
Riso con le ortiche
Indossati i guanti si staccano solo le cimette delle ortiche (le piante non devono essere giunte a completa maturazione pena il ritrovamento di un mucchio di foglie dure ed amare sotto i denti.
.
.
) in pratica si prendono le cime verdi e carnosette con foglie più piccole.
.
.
meglio ancora se si riescono a beccare un paio di manciate di sole gemme di ortica, la ricetta sarà sublime (a detta degli intenditori).
Una volta recuperate le ortiche, si devono lavare bene una ad una (sempre coi guanti) per eliminare gli eventuali parassiti che spesso vi si annidano (meglio una lavata in più, piuttosto che un risotto alla carne ed ortiche.
.
.
).
Tritare la cipolla il più fine possibile, con aglio e prezzemolo e sbattere il tutto in una casseruola.
Ridurre in poltiglia il lardo (per far ciò potete usare un coltello da cucina, scaldandone la lama sulla fiamma e pestando poi il lardo con tale lama.
.
.
).
Aggiungere il povero lardo così mal ridotto alla roba nella casseruola e porre sul fuoco a soffriggere (non a sbruciacchiare), quindi evitate che assuma strani colori.
Nel frattempo scaldate il brodo.
Unire al soffritto le ortiche tritate grossolanamente e lasciarle appassire qualche minuto nell'intruglio.
Quindi irrorarle col brodo, far riprendere l'ebollizione poi incoperchiare e mettere la fiamma al minimo.
Lasciare sobbollire in tal modo per 40 minuti.
Trascorso tale tempo pulendo i chicchi di riso uno ad uno si prende il riso ormai scintillante e lo si unisce alla sbobba e lo si lascia cuocere al dente mescolando di tanto in tanto.
Nell'eventualità si asciugasse troppo unite acqua bollente a mestolate.
Il risultato deve essere una minestra abbastanza densa.
A tale cosa si aggiungono il Parmigiano ed una manciata di Pepe, mescolato il tutto si serve nei piatti di portata e la si lascia riposare qualche minuto prima di affondare l'avido cucchiaio in questo sublime papponeIngredienti e dosi per 3 persone
•200 g di riso vialone nano
•100 g di cipolla
•50 g di lardo
•30 g di formaggio parmigiano grattugiato
•120 cl di brodo di gallina leggero
•2 manciate di ciuffetti di ortiche
•1 spicchio di aglio