problemi fisica? 10 punti!?
1) una ragazza lascia cadere un palloncino pieno 'acqua dalla finestra della sua camera da letto, che si trova a 6.0 metri da terra. Se il palloncino parte da fermo, per quanto tempo resta in aria?
2) un tuffatore si lancia verso l'alto con una velocità iniziale di 1.8m/s da un trampolino alto 3.0 metri. trova la velocità del tuffatore quando tocca l'acqua e qual'è l'altezza massima al di sopra della superficie dell'acqua raggiunta dal tuffatore?
3)una sfera da demolizione pende ferma da una gru quando improvvisamente il cavo a cui è appesa si rompe.per arrivare a metà della distanza tra il punto di partenza e il suolo la sfera impiega 1.2 secondi. quanto tempo impiega per arrivare al suolo?
4) un sasso è lanciato con una fionda verso il basso dal bordo di una scogliera alta 15 metri. il sasso arriva in acqua con una velocità di 27m/s. a quale altezza sopra il bordo della scogliera sarebbe arrivato il sasso se fosse stato lanciato verso l'alto?
a chi me li risolve spiegando per bene il procedimento 10 punti
1 risposta
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
il primo applichi la formula S = 1/2 *g*t^2, che in questo caso S sarebbe l'altezza quindi t=radq(2h/g) = 1,106s
nel secondo applichi il teorema dell'energia quindi:
1/2*m*v^2 = mgh ---> 1/2v^2 = gh
per prima cosa trovi che altezza raggiunge quindi h=(1/2v^2)/g=0,165m
(sicuro che sia 1,8m/s ?)
in ogni caso aggiungi questi 0,165m ai 3m quindi 3,165m
rifai lo stesso teorema ricavando v con h= 3.165 quindi:
1/2*m*v^2 = mgh ---> 1/2*v^2 = gh --> v=radq(2gh)= 7.88m/s
il terzo applichi sempre la formula S= 1/2*g*t^2 e ti viene che Sè uguale a: S=7.056m, sappiamo che questo è metà percorso, quindi 1/2*g*t^2=7.056*2= 14.112 ---> t=radq(2*14.112)/g)=1.697 circa 1.68s
il quarto usi la stessa formula facendo questa "osservazione", se partisse da fermo la velocità con cui il sasso toccherebbe l'acqua sarebbe di V=g*t, poichè non conosco t allora lo ricavo dalla solita formula quindi: S=1/2*g*t^2 ---> da cui t= radq(2S/g)= 1.7496s
quindi V=gt=9.8*1.7496=17.14m/s
ma visto che la velocità con cui tocca il suolo non è questa ma 27m/s
allora è partito con una velocità paria 27-17.1=9.99m/s circa 10m/s
se fosse partito con la stessa V iniziale verso l'alto applichi più semplicemente il teorema dell'energia così:
1/2*m*v^2 = mgh ---> 1/2*v^2 = gh ---> h= (1/2*v^2)/g= 5.1m sopra la scogliera