aiuto- cucina biologica?
ho bisogno di qualche ricetta per fare dei dolci (per diabetici chemioterapici) comunque non fatevi spaventare da questa parolona vanno bene anche biologici
4 risposte
- ViaColVentoLv 61 decennio faRisposta preferita
Biscotti integrali .
Focaccia integrale alle pere
Budino bianco ai frutti di bosco
Frittelli con le mele
ciambellle
ciambellone
ciambellone al caffè
Gelato al caffè
Maritozzi integrali
Millefoglie al caffè
Crostatine
Strudel
Torta di mele
Qui trovi le ricette
http://www.dolci.it/ricette/diabete/index.htm
Spero di esserti stata di aiuto. Ciao!
- 4 anni fa
Consiglio un ottimo sistema naturale che può aiutare chi soffre di diabete http://guarirediabete.teres.info/?2k84 Le basi della terapia del diabete sono il corretto stile di vita e l’alimentazione adeguata, personalizzati sulla base del tipo di diabete, dell’età, del grado di sovrappeso e delle esigenze individuali quotidiane. Questo prodotto può aiutare molto ma deve comunques essere affiancato da una cura medica vera e propria.
- ฬเll๏ฬLv 71 decennio fa
ciao! io sono un'habituè della cucina biologica, per necessità inizialmente ed ora per piacere. posso darti qualche semplice suggerimento perchè non esiste una vera e propria cucina biologica, piuttosto puoi cucinare le ricette solite usando ingradienti di origine e lavorazione biologica.
in particolare per i dolci io prediligo l'utilizzo di farine biologiche di grano kamut e farro, che trovi nelle erboristerie o negozi biologici. lo zucchero io non lo uso più. uso il fruttosio biologico e lo zucchero di canna biologico. le uova biologiche le trovi in tutti i supermercati, meglio se te le dà il contadino. idem per le marmellate, le creme al cacao. sono tutte nel banco salutistico dei supermercati e in tutte le erboristerie. con queste puoi fare biscotti, torte, crostate, etc.. per quanto riguarda il burro, c'è anche quello biologico, ma io tranquillamente lo sostituisco con l'olio extravergine d'oliva, anche nei dolci.
se ti serve altro, contattami pure.
- Anonimo1 decennio fa
TORTA DI MELE E NOCI
Per una torta di g 600 a cottura avvenuta, porzionabile in 10 fette da g 60 cadauna
Mele delizia g 750
Farina 0 g 100
Farina integrale g 75
Burro g 75
Gherigli di noce tritati g 50
Lievito in polvere g 5
Dolcificante liquido g 10
Succo di mezzo limone
Uova 1
Cannella in polvere un pizzico
Porre le farine a fontana dul tavolo da lavoro e aggiungere il burro, l'uovo, il lievito in polvere e cinque grammi di dolcificante liquido. Impastare con cura sino ad ottenere un impasto frollo ma compatto. Stendere allo spessore di 5-6 millimetri. Porre l'impasto in una teglia antiaderente del diametro di circa 25 cm stendendola su fondo e pareti a scatola. Con l'apposito attrezzo o con i rebbi di una forchetta bucherellare la pasta frolla, perché non abbia a fare bolle. Sbucciare e detorsolare le mele: tagliarle a fettine sottili e disporle sulla tortiera sino a coprire l'intera superficie. Cospargere col succo di limone e col resto del dolcificante liquido ed in ultimo spargere il tritume di gherigli di noce. Porre in forno alla temperatura di circa 200°C dove resterà per circa tre quarti d'ora. Far raffreddare prima di tagliare a porzioni.
CAKE AL CIOCCOLATO
Per una forma da plum cake del peso di circa 800g da porzionare in 20 fette da 40g cadauna.
Farina “0" g 300
Latte magro g 125
Amido di maizena g 100
Margarina g 100
Cioccolato fondente g 100
Burro g 80
Fruttosio g 40
Dolcificante liquido g 40
Dolcificante in polvere g 20
Lievito liofilizzato g 10
Sale g 2
Scorza di mezza arancia grattugiata
Uova n.3
Porre in apposita conca e lavorare a schiuma il burro, col dolcificante in polvere, i tuorli delle uova, la buccia di arancia e il sale.
Mentre questa prima battuta si riposa, porre in altro recipiente la farina, l'amido di fruttosio e il lievito; miscelare con il latte tiepido aggiungendo di volta in volta il fruttosio, il dolcificante liquido e il cioccolato grattugiato finemente. Amalgamare questo secondo composto con il primo.
Montare a neve i tre albumi rimasti e, quando sono ben sodi, incorporarli a loro volta nel composto già preparato, con la massima delicatezza, perché non abbiano a smontare.
La massa cremosa ormai pronta verrà versata in una forma da cake (circa 30 cm di lunghezza) e posta in forno a 180 °C per circa un'ora.
Verificare il punto di cottura con uno stuzzicadenti.
BUDINO CASALINGO
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaio di farina
1 bicchiere di latte
1 bustina dolcificante
buccia di limone q.b
In una casseruola lavorate il tuorlo d'uovo con il dolcificante, la farina, poca buccia di limone; diluite con il latte caldo e portate ad ebollizione rigirando continuamente perché non attacchi.
Continuate la cottura per 4-5 minuti finché non avrà acquistato la giusta consistenza.
Versate la crema negli stampi per budini e lasciate raffreddare.