Analisi opera "Pala Portuensi" di Ercole de Roberti, aiuto!?
Mi servirebbe un'analisi di quest'opera. Nulla di dettagliatissimo, ma corretta e sintetica. Grazie!
1 risposta
- lorenzo pLv 61 decennio faRisposta preferita
LaMadonna in trono con il bambino e i santi Agostino.Anna,Elisabetta, ed il beato Pietro degli Onesti fu commissionata dai canonici portuensi per l'altare maggiore di Santa Maria Fuori Porto a Ravenna.Fu eseguita da Ercole de Roberti fra il 1479 ed il 1481 anno del saldo della pala.Attualmente la pala misura 323x240 cm e' dipinta a olio su tela ma e' probabile che in origine fosse dipinta su tavola.E' entrata a Brera dopo un breve periodo nella chiesa di san Francesco a Ravenna nel 1811.
La pala ha un'ambientazione architettonica complessa di matrice albertiana ;questa e' statainterpretata in chiaveeucaristica alludendo forse al tabernacolo che contiene il corpo di cristo.Nel complesso la struttura del dipinto presenta forti meditazioni sulle pale licenziate in quegli stessi anni a Venezia da Antonello da Messina e Giovanni Bellini.
Se nell'uso di quel " colore minerale" perusare le parole di Berenson Ercole si ricollega ai modi Tura la formula monumentale delle figure e dell'ambiente richiama la figura del suo maestro Francesco del Cossa.Eccezionale nella pittura italiana del ' 400 lo straordinario paesaggio posto sopra il basamento monocromo,dove entro un cielo corruscato e nebbioso e' forse possibile riconoscere la stessa Ravenna.
La pala quindi fra gli elenti tipici ferraresi come la drammaticita' a malapena contenuta delle figure spigolose e fra la monumentalita' delle figure costruite su volumi geometrici pierfrancescani e infine nell'assetto architettonico di richiamo veneto si pone come una sintesi delle piu' importanti scuole pittoriche poste fra l'Emilia ed il Veneto.