Chi mi consiglia un piccolo animaletto?
Da poco sono morte le mie rane e perqui o bisogno di un consiglio. Vorrei un animaletto peloso come un cricento che non puzzi troppo non abbia bisogno di esere curato tutto il giorno e che comunque non costi troppo. Ke ne dite di un furetto? Non so datemi dei consigli vi prego.
grazie.
14 risposte
- IreneLv 71 decennio faRisposta preferita
ciao
se è la tua prima esperienza con un piccolo mammifero ti SCONSIGLIO vivamente un FURETTO,è un animale estremamente impegnativo e per nulla facile da gestire:
-ha bisogno di una gabbia molto grande, per un solo animale deve essere minimo 80x60cm x80cm di altezza (con almeno un ripiano e un amaca)
- lo devi lasciare libero per casa, non può sempre stare in gabbia, deve avere ore di libertà ogni giorno per muoversi, esplorare, prendere confidenza con la casa e con chi ci vive, però va tenuto sotto controllo, meglio tenerlo solo nella stanza in cui ci sei tu (almeno all'inizio) perchè sono animali curiosi, che si infilano dappertutto, rapidi e "arrampicatori", per questo devi avere ogni giorno moltissimo tempo da dedicargli
-purtroppo puzzano, sono mustelidi, per attutire l'odore caratteristico che hanno vanno sterilizzati. Cmq quello del furetto, è un odore molto caratteristico e del tutto non si riesce a eliminare. In passato venivano tolte le ghiandole perianali nella convinzione che fossero la causa dell’odore, attualmente non viene più fatto perché si è scoperto che l’odore è causato da secrezioni delle ghiandole sotto la pelle e non da quelle perianali, l’unica soluzione è la sterilizzazione.
- è carnivoro, alimentazione simile a quella del gatto, esistono anche croccantini per furetti.
-vita media: 6-8 anni ma li possono superare
http://www.sivae.it/furetto/furetto.htm
ti SCONSIGLIO anche il CONIGLIO per una questione di spazio e cure che richiede:
- e un animale che non dovrebbe essere tenuto in gabbia, ma libero per la casa(educandolo impara a sporcare in gabbia), la gabbia deve essere lasciata aperta come "rifugio", per cibo e acqua e per i "bisognini", ma può addirittura essere sostituita con una lettiera(come per il gatto),
- la casa per ospitare un coniglio libero deve essere adattata(o almeno deve essere adattata una stanza perchè possa stare lì), i fili elettrici devono essere spostati in alto o coperti, le fessure sotto i mobili chiuse, vanno tolti tutti i materiali "rosicchiabili" o pericolosi.
- ha una dieta strettamente erbivora mangia quindi fieno, verdure e insalate fresche, un po' di frutta, se si vuole si può dare pellet di sole erbe (marca Bunny, Genesis, Oxbow o zupreeme)
MAI DARE: semi, cereali, frutta secca ed essiccata, pane e derivati(causano problemi intestinali), alimenti contenenti zucchero,oltre a tutti i derivati animali, cioccolato(tossico), fritti, ecc...
- servono 2 vaccinazioni da richiamare ogni 6 mesi contro MIXO e MEV, costano circa 30€, nn sono obbligatorie ma fortemente consigliate, perchè tali malattie sono un rischio reale siccome sono diffuse nelle popolazioni di lepri selvatiche e si trasmettono tramite punture di zanzare infette(per l'uomo nn c'è alcun rischio)-non tutti i conigli sono coccoloni, alcuni si lasciano prendere altri sono schivi e preferiscono correre per casa alle coccole.
- vita media 8-10 anni ma li possono anche superare.
http://www.aaeweb.net/coniglio/scheda_co%E2%80%A6
invece ti consiglierei
un CRICETO:
-gabbia relativamente piccola
- non troppo impegnativo
- strettamente notturno, può disturbare il sonno se tenuto in camera da letto
- non è vero che non è addomesticabile, ci vuole pazienza ma si abitua al contatto umano e alle coccole(la mia coinquilina ha una cricetina russa dolcissima e sempre in braccio)
-è un animale solitario e territoriale, mai prenderne due da mettere nella stessa gabbia. Due criceti dello stesso sesso si ammazzano a vicenda, la coppia è estremamente impegnativa e non può essere tenuta sempre insieme: Il maschio va separato prima del parto o mette incinta la femmina subito dopo e non va bene, e va tenuto separato minimo 4 mesi(la femmina necessita di una pausa tra le gravidanze e rimettendola con il maschio resta subito incinta), i cuccioli devono essere separati dalla madre a circa un mese d'età, e vanno divisi i maschi dalle femmine a circa un mese e mezzo(o inizieranno a riprodursi tra loro).
i criceti vivono bene da soli.
- alimentazione principalmente vegetariana, verdure e insalate, semi(da dare con parsimonia i semi di girasole e la frutta secca che fanno ingrassare), pellet, una volta a settimana si può dare un alimento proteico(una crocchetta per gatti o cani, un pezzettino di formaggio, o uovo cotto o pollo bollito)in minime quantità, come integratore di proteine(in natura mangiano anche pochi insetti).
-vita media 2 anni
http://www.aaeweb.net/schedearticoli/Sch%E2%80%A6
due GERBILLI:
-la cosa migliore per loro sarebbe un terrario ma è laborioso pulirlo: Possono adattarsi a vivere in una gabbia a sbarre (dovrebbe bastare una 60x40x30 possibilmente con un ripiano, e amano anche i tubi però tendono a roderli) . I gerbilli amano scavare con la gabbia a sbarre si può mettere sopra il fondo(consiglio pellet di legno) uno spesso strato di fieno e fornirgli della carta da cucina(non colorata e non profumata) così loro scavano nel fieno e lo mischiano con la carta sminuzzata creandosi le loro tane, però così facendo buttano fuori un po' di materiale. Una buona soluzione per i gerbilli è la gabbia in plexiglass(per altri animali non la consiglio per lo scarso ricambio d'aria), si può mettere molto fondo dove scavare e gli animali non possono mordere le sbarre(alcuni lo fanno).
-i gerbilli sono animali puliti e si possono cambiare ogni 15 giorni, è sconsigliato farlo più spesso perchè creano tane notevoli e pulendo vanno distrutte ogni volta. Amano i bagni di sabbia ma non gli sono indispensabili
-carattere curioso, se abituati da piccoli si lasciano maneggiare senza problemi, mordono raramente. Io ne ho avuti due in stallo per un po’ ed erano abituati a usare la jogging ball, la direzionavano senza problemi e ci saltavan dentro da soli se la si avvicina allo sportellino della gabbia
-dieta principalmente erbivora, possono mangiare anche semi e granaglie ma sono dei grandi selezionatori e tendono a ingrassare quindi va dato molto fieno, verdure e insalate fresche, un po' di frutta, pellet d'erbe pressate a cui si possono aggiungere un pò di semi(avena, frumento,grano,orzo, poco mais,riso) pochi a settimana, una volta a settimana si può dare un alimento proteico(una crocchetta per gatti o cani, un pezzettino di formaggio, o uovo cotto o pollo bollito)in minime quantità, come integratore di proteine(in natura mangiano anche pochi insetti)
- non sono strettamente notturni ma si adeguano ai tuoi orari tuttavia a volte possono disturbare di notte
-vita media 5 anni ma possono superarli
http://www.aaeweb.net/schedearticoli/sch%E2%80%A6
se vuoi un animale un po' più grandicello ti consiglierei invece una CAVIA (PORCELLINO D'INDIA)
-è di gestione piuttosto semplice(certo è un animale quindi di attenzioni ne richiede),
-la gabbia per un solo animale deve essere minimo 45x70cm per 30 di altezza,però è bene lasciarlo correre per casa qualche ora al giorno così che si possa sgranchire,
-di carattere sono piuttosto schivi e paurosi all'inizio, ma con pazienza si abituano e si lasciano coccolare e prendere volentieri(po dipende dal carattere del singolo), non si possono portare “a spasso” perchè si spaventano facilmente del rumore e dei luoghi affollati(nel giardino invece, è una buona idea che ci giri un pò, purchè sia recintato in modo che l'animale nn scappi e tu lo tenga d'occhio).
- sono gregari quindi è meglio prenderne due dello stesso sesso (la coppia no perché si riprodurrebbero in continuazione e andrebbero tenuti divisi, ecc),per due animali serve una gabbia molto grande (120x50 di base). se tenuta da sola la cavia richiede molte attenzioni e molto tempo.
-i maschi raggiungono anche 1000/1200 gr di peso, mentre le femmine si stabilizzano intorno ai 750gr.
-Dieta strettamente vegetariana come il coniglio con l’attenzione di dare quotidianamente una falda di peperone di circa 2 cm di spessore per assicurare la corretta dose di vitamina C giornaliera(le cavie non la sintetizzano)
-ha un aspettativa di vita tra i 6 e gli 8 anni, con casi eccezionali che arrivano a 10, e una media intorno ai 7.
http://www.aaecavie.it/Schede/Scheda_cav%E2%80%A6
ciao e buona fortuna,
ma mi raccomando valuta bene l'animale che vuoi adottare
- 1 decennio fa
il furetto ha bisogno di molte attenzioni, quindi non fa al caso tuo...
che ne diresti di trovare un compromesso per quanto riguarda il fatto del pelo ?
Che ne dici di un pesciolino o tartarughina di acqua?
Mi sembrano piu' appropriati se non vuoi odori e troppe cure
- Anonimo1 decennio fa
un cricetoooo (L) ne ho 2 da poko sono dolcissimi (L)
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
il furetto deve essere curato più del criceto altro chè..
guarda.io come roditori sociali consiglio sempre i ratti.sono puliti(non è vero che portano malattie,io naturalmente parlo di ratti domestici e non di fogna),sono tra gli animali domestici più intelligenti e sono molto fedeli.in quanto si affezionano in un modo pazzesco al padrone e vanno in depressione se non sono curati,io te li consiglio solo se hai tanto tempo da dedicargli,hanno bisogno di coccole e di giochi.altrimenti prendi un criceto(che naturalmente ha bisogno di cure).
comunque ragazzi,gli animali non sono giochini,non prendeteli se poi non avete voglia di prendervene cura
- 1 decennio fa
io ti consiglio un coniglio, io ne ho due e li adoro sn pulitissimi (fanno i loro bisogni in una lettiera!!!!) e nn puzzano nn hanno bisogno di trpp cure, ma nn puoi tenerli tt il gg in gabbia hanno bisogno di correre, i miei infatti stanno liberi tt il gg.sn molto dolci e nn mordono! insomma sn belixximi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- รtєŦคภเคLv 51 decennio fa
ciao! io ti consiglio un bel criceto! sono piccoli (quindi non necessitano di troppo spazio), pelosi e dolcissimi!
in questo sito potrai trovare tutte le info ke ti servono:
spero di esserti stata utile!
- NikitaLv 41 decennio fa
Il furetto se non viene curato,sterilizzato e lavato spesso,puzza moltissimo.
inoltre è quasi più impegantivo di un cane,
non è adatto alla vita in gabbia,e deve passarci meno tempo possibile.
te lo sconsiglio visto che non hai tempo.
orientati verso un criceto,o dei gerbilli.
- Anonimo1 decennio fa
Topo