Regolazione ventola fumi stufa extraflame?
Ciao a tutti. Io ho una stufa extraflame Rosy nuova di zecca. Collegata secondo tutti i parametri al camino per i fumi e accesa dopo un ora di funzionamento va in allarme depr fail. Da manuale dice di controllare che tutte le porte(focolare e cenere) siano ben chiuse e che canna fumaria e camera di combustione non siano ostruite. Fatto tale controllo non rilevo nessun problema. Faccio ripartire la stufa ma dopo un ora il problema si ripresenta. Per capire se potesse dipendere dal raccordo fumi l'ho accesa all'aperto senza canna fumaria solo con un piccolo tubo di 1mt senza fargli fare curve ma il problema si ripresenta di nuovo. Ora la mia vecchia palazzetti aveva lo stesso problema ma dopo aver regolato l'aspirazione dei fumi aumentandola di un po risolsi il problema. Infatti quando la stufa va in temperatura il motore dei fumi va al minimo causando la mancata depressione che viene avvertita dal sensore e causa il blocco. Ma per mia grande sorpresa la nordica sul manuale non dice come aumentare il motore fumi e per un tecnico devo aspettare 10 giorni!!!! Vi prego se qualcuno sa la procedura mi dica come fare. Grazie
1 risposta
- AttilaLv 61 decennio faRisposta preferita
Quando la canna fumaria è fredda è fredda anche l' aria in essa contenuta, la ventola gira più veloce per forzare la salita dell' aria fredda che altrimenti farebbe da tappo, una volta che si forma il flusso dell' aria per reazione termica (il calore si propaga verso l' alto), e la stessa canna fumaria a risucchiare l' aria verso l' alto, per evitare di aspirare in modo eccessivo e provocare, al posto del riscaldamento il raffreddamento della camera di combustione,una volta che le pareti della stufa hanno raggiunto una determinata temperatura il ventilatore diminuisce la potenza di aspirazione in modo da trattenere il calore il più possibile. Il problema sta nella canna fumaria, sono sufficienti le ragnatele perché si formi il tappo, altra possibilità e che si verifichi un ritorno dei fumi se il camino (parte superiore della canna fumaria) non è dotato di un adeguato anti-vento ( il triplo T o il doppio tubo ) vedi:
http://www.soelcosrl.it/web/47/90.htm
http://www.alfredoneri.com/correzione%20dei%20dife...
http://www.fuocoelegna.it/editoriali/000044.php