Che conseguenza può avere vivere ina casa con il tetto piatto?
Sto valutando l'acquisto di un appartamento, e dato che non ha il tetto a spioventi, ma è piatto (non so se esiste un termine tecnico), mi chiedevo che tipo di conseguenza può avere per chi ci abita sotto.
Magari nessuno, però mi è venuta questa curiosità.
7 risposte
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
si chiama "tetto piano" e deve avere cmq un massetto delle pendenze di pochi punti % adeguato al defflusso dell'acqua piovana. Anche termicamente non è il massimo, dato che il calore trasmesso per convezione naturale ha un moto ascensionale che disperde più facilmente dai tetti piani.
Premesso che le cose sono leggermente diverse se si tratta di coperture praticabili (terrazze) o meno, ci sono diverse soluzioni possibili: anzitutto è efficace lo schema noto come "tetto alla rovescia", che consiste nel posare lo strato impermeabilizzante SOTTO quello isolante, in modo da evitare sollecitazioni termiche all'impermeabilizzazione, che alla lunga spacca. Se le strutture lo consentono, sempre con schema a tetto alla rovescia si può prevedere un tetto verde (terra + erba).
E' conveniente anche avere un riscadamento a pannelli radianti, che lavora prevalentemente per irraggiamento, quindi il calore non sale ma si propaga prevalentemente per radiazione infrarossa (IR). Qui potrebbe bastare sostituire i radiatori esistenti (60-70 % per convezione, il resto per irraggiamento) con radiatori in alluminio a piastra frontale, che scaldano prevalentemente per irraggiamento. Oppure , se rientra nelle previsioni di spesa, fare un riscaldamento a pavimento o radiante a soffitto. Tutto dipende dall'utilizzzo previsto, ovviamente. Per uso intermittente il riscaldamento a pavimento, che ha elevata inerzia termica, è sconsigliabile. Molto meglio, in caso di utilizzo intermittente, dei fan-coil (o ventilconvettori) che hanno tempi rapidissimi di messa a regime e sono ormai silenziosissimi.
Servirebbero naturalmente ulteriori dettagli. Consiglio di avvalersi della consulenza di un arch. o di un ing. che abbia dimestichezza con problemi termici, prima dell'acquisto.
Auguri,
G.
/
**************************************************
PS: i modi per intervenire sono moltissimi e non sto a illustrarne nemmeno la metà: ci vorrebbe molto spazio.
Ci sono da poco in commercio anche degli isolanti ottenuti con nanotecnologie efficientissimi, come i feltri "Spaceloft" in aerogel della Aspen nanotechnology. Si tratta del materiale che attualmente presenta in assoluto i migliori valori di reststenza termica: più del doppio rispetto a un polistirene estruso in lastre. Il che significa poter avere spessori dello strato isolante davvero contenuti. E' perfettamente traspirante, tra l'altro.
Una buona coibentazione è indispensabile sia in regime invernale (rischio di forti dispersioni dalla copertura) che estivo, quando si rishia di stare sotto una piastra a microonde :)
Ma non c'è da scoraggiarsi o da spaventarsi: in genere sono problemi risolvibili.
Fonte/i: architetto - 1 decennio fa
ottima la risposta di Giannino sono d'accordo con il tetto verde,ma se ho capito bene tu stai acquistando un appartamento e non una casa ,presumo dunque che si tratti di condominio..se è così, il tetto verde la vedo molto dura come soluzione per isolare, perchè il tetto è di proprietà condominiale,allora per esperienza propria il tetto piano è soggetto a continue problematiche di infiltrazioni!! una spesa a non finire..
- Anonimo1 decennio fa
vivo in Belgio dove case con il tetto " piatto" ne esistono moltissime e io ho comprato e abitoda 14 anni in una di queste
devi solo controllare l isolazione ,cosa che dovresti fare anche con un tetto spiovente
tutto qui
ciaooooooooooooooooo
- pasquino,Lv 71 decennio fa
Se il tetto e' a terrazzo vuol dire che da quelle parti non nevica quasi mai e quando lo fa ne e' talmente poca che il peso risulta irrilevante .detto cio' comunque se oltre ad un buon isolamento idrico vi e' stato fatto anche un buon isolamento termico va tutto bene diversamente potrai risentire deglisbalzii di temperatura estate/ inverno ,se cio' accade bisogna provvedere per eliminare il problema.
- Che ne pensi delle risposte? Puoi accedere per votare la risposta.
- Anonimo1 decennio fa
io ci vivo. allora dipende dove abiti: il tetto a spiovente è generalmente usato nelle zone di montagna per il problema della neve e di eventuali forti piogge ke potrebbero essere più frequenti rispetto a zone di mare (in cui abito io). l'uinico problema ke potrebbe crearti un tetto a terrazzo (il tetto piatto) possono essere delle infiltrazioni d'acqua, ma se sopra c'è una buona copertura interamente impermeabilizzata nn hai di chè preoccuparti.
- Anonimo1 decennio fa
Se il tetto piatto è proprio sopra di te, le conseguenze potrebbero essere alcune infiltrazioni d'acqua, se non è isolato bene, e sicuramente una maggior dispersione termica, oltre che , nei mesi invernali, un peso molto alto dovuto alla neve che vi si accumula, ed è proprio allora che si potrebbe avere qualche problema di umidità sul soffitto.
- Anonimo1 decennio fa
che si rompi il tetto e scoppi la casa e vengono gli ufo ç_ç