10 punti al migliore?
Chi mi spiega bene l'unificazione (tutta se riuscite) della Germania negli anni 60-70 dell'ottocento?? In particolare non capisco ,sempre parlando di questo periodo, perché la Prussia dichiara guerra all'Austria e vince il 3 luglio del 1866. Grazie 10 PUNTI ASSICURATI !!!
1 risposta
- 1 decennio faRisposta preferita
In Germania mancava totalmente la componente rivoluzionaria (andare contro strapotere Junkers).
Prussia:
•Politicamente arretrata:
◦modello politico militarista (x forti pressioni alle frontiere),
◦classe dirigente arretrata (ancora privilegi feudale, nobiltà legata alla monarchia),
◦istituzioni politiche assolutistiche (Landtag e camera dei signori: alta borghesia e nobili).
•Economicamente forte.
Grazie al cancelliere Otto von Bismarck (1862-1890), Prussia egemonizzò tutta l’area tedesca.
Bismarck: esponente del conservatorismo aristocratico, odiava il liberalismo e li idee democratiche, represse tutti i moti. Acceso nazionalista, amava la politica di potenza (culto dello stato e uso della forza). Non mirava all’unificazione della Germania come libera nazione, ma ad un espansione prussiana in tutta la regione tedesca.
Eletto in seguito a crisi costituzionale (1862): Guglielmo I in contrasto con il Landtag per la riforma dell’esercito (G. voleva prolungare la durata del fermo militare, parlamento no). Fu sciolto il parlamento.
Bismarck per portare la Germania a livello di stato nazionale:
1.cominciò militarizzazione della Prussia e esautorò il parlamento;
2.creò le condizioni ottimali per lo scontro con Austria:
◦si garantì la neutralità della Russia (con aiuto nell’insurrezione polacca);
◦si riavvicinò alla Francia di Napoleone III (1865);
◦sabotò il consiglio austriaco per la revisione della costituzione tedesca;
◦alleanza con l’Italia (1866- promise il veneto in caso di vittoria in guerra con Austria);
1.guerra contro la Danimarca in alleanza con Austria (questione Holstein).
{Questione Holstein (1864): alcuni ducati di lingua tedesca erano danesi, morto il re la discendenza seguì per linea femminile, ma la legge prevedeva solo per maschile: rivolta dei principati che divennero tedeschi. L’esercito prussiano li invase e la Germania trascinò l’Austria in una brevissima guerra che vinsero. Mentre l’Austria voleva rendere i principati indipendenti sotto un loro sovrano fidato, l’Austria tenne l’Holstein e la Prussia tenne l’altro. Austria non ebbe particolari vantaggi dal possesso del territorio, ma venne screditata agli occhi dei tedeschi per il suo carattere interessato = i rapporti austro-tedeschi si deteriorarono ulteriormente.}
Nel 1866 Bismarck invase l’Holstein, dichiarando guerra all’Austria, impreparata ad uno scontro tale: Bismarck vinse in soli 15 giorni. Non approfittò della vittoria in senso territoriale (avevano in pugno Vienna), ma aprì immediati negoziati per metterla a frutto.
Pace di Praga (23 agosto1866): non scalfì territorialmente l’Austria, ma la ridusse da potenza a semplice stato danubiano.
•Veneto alla Francia (inseguito la donò all’Italia);
•Holstein alla Prussia;
•Diritto a riorganizzare la Germania ed annettersi alcuni stati;
•Costituzione sul territorio asburgico di due stati distinti:
◦Cisleitania (Austria, Galizia, Moravia, Dalmazia);
◦Transleitania (Ungheria e altre nazioni slave).
Aperta la strada sull’egemonia sulla Germania del nord. Si completò l’unificazione di due terzi della Germania e l’integrazione delle due classi dominanti: nobiltà e borghesia.
Guerra franco-prussiana per acquisizione territori Germania del sud (Napoleone III voleva rimanessero neutrali).
Dopo la conclusione guerra austro-prussiana, i rapporti franco-prussiani deteriorati (Francia si aspettava un compenso territoriale, rifiuto tedesco per zone del Reno, ma indifferenza per eventuale espansione francese nel Belgio; veto bismarckiano per la zona del Lussemburgo).
Causa: questione della successione spagnola. Dopo rivolta militare, la corona spagnola fu offerta agli Hohenzollern (cugino del re di Prussia), Francia si oppose: tra due zone tedesche. Insisté per una rinuncia totale della Prussia sulla Spagna con un telegramma, che venne manipolato, reso offensivo per la Francia e poi pubblico.
La Francia dichiarò guerra alla Prussia (1870), perse perché fece affidamento sugli stati tedeschi meridionali, ma combatterono per la Prussia per spirito nazionalista.
Conseguenze: Napoleone abdicò.
Pace di Francoforte (1871): la Germania si annette Alsazia e gran parte della Lorena + debito di guerra di 5 miliardi di franchi.