Aiuto con traduzione da napoletana?
Ciao a tutti. Sono Americano, e` cerco un po' di aiuto con la traduzione di alcune poesie di Eduardo De Filippo, o in Italiano o in Inglese. Potete aiutarmi? Le poesie sono due: "Tre ppiccerelle" e "'A gatta d' 'o palazzo" scritto qua sotto. Grazie in anticipo per l' assistenza!
Tre ppiccerille
Tre ppiccerille
sott' a nu mbrello:
duje bruttulille,
n'ato cchù bello.
Chillu cchiù bello,
cchiù strappatiello,
purtav''o mbrello
a rras''e cappiello.
Tre suricille,
tre mappatelle,
tre ricciulille:
sei scarpetelle.
Sei scarpetelle
ch''e chiuvetielle,
ch''e ffettuccelle,
ch''e ppurtuselle.
P''o vecariello,
porte e purtelle:
c''o zumpetiello
'a sbutecatella...
Quanta reselle,
quanta resille,
ch''e llavarelle
ncopp''e mussille!
Tre suricille.
Tre mappatelle.
Tre strummulille.
Sei scarpetelle...
Chillu cchiù bello,
cchiù strappatiello,
purtav''o mbrello
a rras''e cappiello.
A gatta d' 'o palazzo
Trase p''a porta,
pè nu fenestiello,
pè na fenesta, si t' 'a scuorde aperta,
quanno meno t' 'aspiette.
Pè copp' 'e titte,
da na loggia a n'ata,
se ruciulèa pè dint' 'a cemmenera.
E manco te n'adduone
quann'è trasuta:
Pè copp' 'o cornicione
plòffete!, int' 'o balcone,
e fa colazione
dint' 'a cucina toia.
È 'a gatta d' 'o palazzo.
Padrone nun ne tene.
Nunn' è c ' 'a vonno male,
ma essa 'o ssape
che manc' 'a vonno bene.
Te guarda cu dduie uocchie speretate:
lèsa.
N'ha avute scarpe appresso e ssecutate.
È mariola!
Ma 'a povera bestiella, c'adda fa?
È maríola pecché vò mangià.
È mariola...
Chest' 'o ddíce a' ggente;
ma i' nun ce credo, pecché, tiene mente:
tu lasse int' 'a cucina, che ssaccio...
nu saciccio.
Làsselo arravugliato
dint' a na bella carta 'e mille lire.
Tuorne 'a matina:
'a mille lire 'a truove, che te crire?
Nzevata. Ma sta llà.
1 risposta
- Anonimo1 decennio faRisposta preferita
TRE BAMBINI
tre bambini/sotto ad un ombrello/2 bruttini/l'altro + bello./quello + bello/+ strappato(con vestiti malridotti)/portava l'ombrello proprio sopra la testa.
(sembravano)Tre topolini,tre insiemi di stracci,tre trottoline.sei scarpette...quello + bello/+ strappato/portava l'ombrello proprio sopra la testa.
LA GATTA DEL PALAZZO
entra da una porta/da un finestrino/da una piccola finestra se la dimentichi aperta/all'improvviso(quando meno te l'aspetti).
sopra i tetti/da una casa all'altra/si infila anke nei comignoli/ e non te ne accorgi quando entra:
sul cornicione(del palazzo) Ploffete(esclamazione)!!!nel balcone..e fa colazione nella tua cucina!
é la gatta del palazzo/non ha padrone/lei sa che non vogliono il suo male e nè il suo bene.
Ti guarda con 2 occhi disperati:lesa./le hanno tirato addosso tante scarpe e bestemmie/
è ladra!!! / Ma la povera bestiolina cosa può fare?/ è ladra perché ha fame/
è ladra!questo dice la gente/ma io non ci credo,perché,ad esempio/
se lasci in cucina,non so,una salsiccia/ mettila in una bella carta da mille lire.
Ritorna la mattina del giorno dopo/
la mille lire la trovi di sicuro/ e anche unta!ma è lì......
conosco la lingua...spero di esserti stata d'aiuto!!!!=)