Illuminazione a LED,va' bene anche x abitazioni civili?
Ultimamente sento spesso parlare di illuminazione a LED e del fatto che può' far risparmiare molto,posso usare questo tipo di illuminazione anche x il mio appartamentino?Esistono in commercio lampade a LED da poter usare nell'impianto esistente o bisogna modificare o addirittura rifare nuovo l' impianto elettrico?Ringrazio anticipatamente quanti mi daranno informazioni utili.Ciao.
3 risposte
- 1 decennio faRisposta preferita
Molto probabilmente i LED saranno il futuro dell' illuminazione, anche domestica.
I LED hanno un rendimento lumen/watt molto elevato, superiore anche ai NEON.
Durano molto di più, si parla di una media di 50.000 ore rispetto alle 10.000 di una lampada a fluorescenza.
Le prestazioni nel tempo sono più costanti, mentre il neon sbiadisce col tempo.
E importante, non contengono mercurio come i neon, quindi lo smaltimento è molto meno problematico.
Esistono lampade a LED con attacco di ogni tipo.
In teoria puoi sostituire tutte le lampade senza modificare l' impianto.
Tuttavia esistono molti limiti, di PRESTAZIONI, di FORMA, di REGOLAZIONE, e soprattuto di CONVENIENZA.
PRESTAZIONI
Per eguagliare la luminosità di una lampada ad incandescenza si può fare un calcolo poco ortodosso ma approssimativamente valido (ci sono vari tipi di led con diversi rendimenti).
Dividere per 6 la potenza di una lampada ad incandescenza per ottenere la potenza della lampada a led equivalente.
Ad esempio hai un bulbo a filamento da 60Watt, l' equivalente a led consumerà circa 10Watt.
(I venditori diranno di meno ma la mia percezione è questa).
Dando un occhiata su ebay vedo che per esempio le lampade con l' attacco più comune E27 arrivano a 11Watt dichiarando l' equivalenza di 80Watt (è da vedere) e costano molto.
Con una lampada del genere una stanza non la si illumina in modo decente.
FORMA
Avendo le lampade funzionanti a 230Volt il trasformatore integrato, queste sono in genere molto più ingombranti, anche perché devono smaltire il calore che altrimenti le danneggerebbe.
Quindi negli spazi ristretti come plafoniere e faretti non sempre sono compatibili.
REGOLAZIONE
La maggior parte delle lampade a led non sono compatibili con il DIMMER, la manopola che regola l' intensità luminosa a piacimento.
Questo perché all' interno c'è uno stabilizzatore di tensione che ha il compito inverso.
CONVENIENZA
Basta fare un giro su internet e vedere che i prezzi non sono molto competitivi ancora.
Al giorno d' oggi a mio modesto parere si può cominciare a sostituire le lampade delle bajou e faretti in genere, in zone relax esempio.
Non ancora nei luoghi di "lavoro" come la cucina o dove sia oppurtuna un illuminazione intensa e uniforme.
Per le lampade funzionanti a 12Volt, esempio i faretti del bagno è oppurtuno usare un trasformatore stabilizzato. Sia che si cambi solo la lampada o il faretto intero.
Molto sconsigliabile usare trasformatori magnetici; se non si danneggiano loro si danneggia la lampadina, capita spesso.
Quindi non va modificato l' impianto elettrico esistente.
Certo se bisogna farlo nuovo e l' idea è di usare i led meglio orientarsi subito con una plafoniera o lampadario concepito per queste lampade.
Fonte/i: Personali Ho qualche faretto a led in casa Applicazione led su auto http://www.ledmania.it/shop/ - 1 decennio fa
ciao, si che si possono usare!!io metterò dei mini faretti a led nel mio bagno!!
ecco un link:
http://www.led-illuminazione.com/
spero di esserti stata utile^_^
- 1 decennio fa
Si attualmente iniziano ad essere poste in commercio lampade per abitazioni a led, Inizialmente avevano dei piccoli problemi legati al raggio di luce, (gradi di irraggiamento) .
I consumi sono molto ridotti e la durata è superiore alle lampade a risparmio energetico (le neon dozzinali col tempo perdono parte del loro lumen)
Sotto trovi alcuni link di riferimento.
http://www.marcodesalvo.it/earthled.html
http://www.ledmania.it/led-casa.htm
ciao